Giunta provinciale di Bolzano programma 354 milioni per opere edili 2025-2027

Giunta provinciale di Bolzano programma 354 milioni per opere edili 2025-2027

la provincia di Bolzano investe 354 milioni di euro dal 2025 al 2027 in 112 progetti pubblici per istruzione, cultura, sicurezza territoriale e infrastrutture sociali con finanziamenti crescenti annuali.
Giunta Provinciale Di Bolzano Giunta Provinciale Di Bolzano
La provincia di Bolzano ha stanziato 354 milioni di euro per un piano triennale (2025-2027) di interventi edili pubblici, focalizzati su istruzione, cultura, sicurezza territoriale e infrastrutture. - Gaeta.it

la provincia di Bolzano ha definito un piano triennale per interventi edili pubblici dal 2025 al 2027, con un investimento complessivo di 354 milioni di euro. la decisione mira a sostenere progetti già avviati e a rafforzare infrastrutture in diversi ambiti come l’istruzione, la cultura e la sicurezza del territorio.

Dettagli finanziari e ripartizione del budget per le opere pubbliche

la giunta provinciale ha stabilito finanziamenti crescenti per i prossimi tre anni: 21 milioni di euro per il 2025, 28 milioni per il 2026 e 34 milioni per il 2027. a questi fondi si aggiungono risorse accantonate negli anni precedenti, che portano il totale a 354 milioni di euro disponibili per realizzare e completare i progetti edili.

Commento dell’assessore christian bianchi

l’assessore christian bianchi ha chiarito che “l’incremento annuale nel finanziamento riflette una strategia di sviluppo armonico delle infrastrutture pubbliche.” grazie a questo impegno economico si potrà proseguire con interventi mirati, completare opere in corso e garantire continuità a settori fondamentali per la comunità della provincia di Bolzano.

questi fondi rispondono alla necessità di mantenere e migliorare strutture esistenti, oltre a promuovere nuove iniziative che supportano la qualità dei servizi offerti ai cittadini e la sicurezza territoriale.

Stato attuale dei cantieri e settori coinvolti nelle opere pubbliche

al momento la provincia sta portando avanti 112 progetti edili. tra questi, diciassette riguardano istituti scolastici con un investimento stimato di 66 milioni, destinati al miglioramento e alla costruzione di strutture educative. il settore culturale include dieci interventi per un totale di 59 milioni, volti a valorizzare edifici di interesse storico e culturale.

la componente militare coinvolge nove progetti per 54 milioni, legati soprattutto alla gestione dei passaggi di competenze tra lo Stato e la provincia stessa. nel campo dell’edilizia sociale e sanitaria sono in corso tredici opere, con un budget di 83 milioni, che riguardano strutture fondamentali per la salute e il benessere della popolazione locale.

sono previste anche opere per sei strutture amministrative, con una spesa di 20 milioni, destinate a migliorare gli ambienti di lavoro della pubblica amministrazione provinciale. infine, 23 progetti riguardano interventi di mitigazione del rischio geologico e la realizzazione di rifugi, con un investimento complessivo di 48 milioni euro, fondamentali per la tutela del territorio montano.

L’importanza delle opere di mitigazione del rischio e interventi geologici

tra i progetti in corso spiccano quelli legati alla sicurezza territoriale attraverso opere di geologia e la costruzione di rifugi. questi 23 interventi, sostenuti da un investimento di 48 milioni di euro, puntano a ridurre i rischi derivanti da fenomeni naturali come frane, alluvioni o valanghe.

la provincia di Bolzano, caratterizzata da un territorio montano e particolarmente soggetto a tali eventi, dedica risorse a interventi capaci di tutelare la popolazione e preservare infrastrutture strategiche. la costruzione di rifugi in zone montane, destinati sia a emergenze che ad attività turistiche, rientra in queste azioni di protezione e supporto.

queste opere mirano a prevenire danni materiali e salvaguardare la vita delle persone, mantenendo al tempo stesso la funzionalità delle aree interessate nel lungo periodo. rappresentano un aspetto chiave della programmazione edilizia provinciale per il triennio in oggetto.

Change privacy settings
×