Giulianova: nel 2025 la piazza Dalla Chiesa avrà una nuova vita grazie a un grande progetto di riqualificazione

Giulianova: nel 2025 la piazza Dalla Chiesa avrà una nuova vita grazie a un grande progetto di riqualificazione

La riqualificazione di piazza Dalla Chiesa a Giulianova, finanziata dal PNRR con 2 milioni di euro, trasformerà l’area in un moderno centro di aggregazione e socializzazione per la comunità.
Giulianova3A Nel 2025 La Piazza Giulianova3A Nel 2025 La Piazza
Giulianova: nel 2025 la piazza Dalla Chiesa avrà una nuova vita grazie a un grande progetto di riqualificazione - Gaeta.it

L’attesa per i lavori di riqualificazione di piazza Dalla Chiesa a Giulianova è palpabile. Questo intervento, finanziato principalmente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con un investimento di circa 2 milioni di euro, rappresenterà un passo significativo verso una nuova fruizione della piazza. Il progetto mira a trasformare la vasta area tra la collina e il centro del lido, restituendo alla comunità uno spazio moderno, funzionale e accessibile. La consigliera Francesca Pistilli, in rappresentanza del Cittadino Governante, ha fornito dettagli sulle migliorie progettate che influenzeranno profondamente la storia e la vita quotidiana della piazza.

Il progetto di riqualificazione

Il progetto di riqualificazione è atteso con grande entusiasmo dalla comunità locale, che vede in esso una rinascita urbana. Nel 2025, la piazza Dalla Chiesa rappresenterà un nuovo punto di ritrovo e socializzazione, grazie a spazi più funzionali e ben organizzati. Il Comune ha deciso di investire con attenzione per garantire che l’area non solo migliori sul piano estetico, ma riacquisti anche la sua importanza come fulcro della vita cittadina.

Il finanziamento del Pnrr permette di affrontare il rinnovamento dei percorsi esistenti, aumentando la quantità di verde accessibile e creando un ambiente dove i cittadini possano passare il loro tempo in modo piacevole. Il progetto prevede la creazione di due nuove aree verdi, una a sud per amplificare un giardino già esistente e l’altra a nord, dove verrà trasformata una parte del parcheggio attuale. Scegliendo essenze tipiche della zona pre-collinare e della macchia mediterranea, si punta a garantire un ambiente armonioso che rispecchi le caratteristiche locali. La scelta del verde sarà guidata anche da professionisti del settore, a garanzia di risultati sostenibili e estetici, rispettando le normative della Soprintendenza.

Innovazioni e servizi per la comunità

Una delle componenti più significative del progetto prevede l’aggiunta di servizi al cittadino, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza quotidiana di chi frequenta la piazza. Si parlerà di nuovi servizi igienici e di una segnaletica di sicurezza che renderanno l’area più accogliente e sicura. L’accessibilità sarà un altro aspetto chiave: gli spazi commerciali saranno progettati per essere accessibili a persone con disabilità, e un impianto meccanico faciliterà l’accesso al primo piano dell’ex mercato.

La riqualificazione non si limiterà alla mera funzionalità. Saranno create aree pedonali rialzate collegate con scivoli, panchine, percorsi per l’attività sportiva e ludica, oltre a un punto ristoro per rendere la piazza un luogo di incontro e relax. Con la creazione di filari d’albero e spazi verdeggianti, si cerca di generare un’atmosfera più serena, lontana dal disordine del passato. L’illuminazione sarà pensata per rendere gli spazi sicuri e piacevoli, creando un’atmosfera serena anche nelle ore notturne.

La nuova piazza Dalla Chiesa sarà quindi un luogo non solo di passaggio, ma di interazione, dove i cittadini potranno ritrovarsi e partecipare a eventi e attività quotidiane.

Un nuovo centro di aggregazione

Un altro aspetto degno di nota è il futuro utilizzo del primo piano dell’ex mercato. Sebbene non ci sia attualmente una copertura finanziaria per realizzare gli spazi associativi e aggregativi, il Comune ha deciso di non perdere tempo e ha cercato fondi alternativi. Grazie a un finanziamento regionale di 750.000 euro, il Centro per l’Impiego troverà spazio all’interno dell’edificio, contribuendo a garantire una quotidiana affluenza di persone e attività.

Questa decisione segna un cambiamento importante nella concezione dell’area, proiettarla verso un futuro dinamico basato sulla comunità invece che su misure temporanee. La presenza di servizi e punti aggregativi porterà vitalità al quartiere, rendendo la piazza Dalla Chiesa un centro nevralgico per la socializzazione e l’interazione sociale. La nuova piazza avrà come obiettivo quello di combattere il degrado passato e di creare un luogo accogliente e fruibile per tutti i cittadini.

L’auspicio della consigliera Pistilli è che la piazza diventi il cuore pulsante del quartiere, simbolo di una nuova politica che guarda al futuro del territorio e dei suoi abitanti, piuttosto che rimanere un retaggio del passato.

Change privacy settings
×