Giovani e sostenibilità sociale: come le nuove generazioni valutano il lavoro e la vita quotidiana

Giovani e sostenibilità sociale: come le nuove generazioni valutano il lavoro e la vita quotidiana

Le nuove generazioni richiedono un equilibrio tra vita lavorativa e personale, promuovendo valori di sostenibilità sociale, coerenza etica e responsabilità nelle scelte professionali e quotidiane.
Giovani E Sostenibilitc3A0 Social Giovani E Sostenibilitc3A0 Social
Giovani e sostenibilità sociale: come le nuove generazioni valutano il lavoro e la vita quotidiana - Gaeta.it

Nell’era della sostenibilità, le nuove generazioni stanno plasmando il panorama lavorativo e sociale con valori distintivi. Un’indagine condotta da Eikon Strategic Consulting Italia ha rivelato le aspettative e i comportamenti dei giovani riguardo alla sostenibilità sociale, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra vita professionale e personale. Durante la Social Sustainability Week, il tema è stato approfondito da Paola Aragno, che ha presentato i dati significativi emersi dallo studio.

Priorità lavorative e coerenza personale

Un aspetto chiave emerso dalla ricerca è la richiesta di un lavoro che rispetti la vita personale. L’85% dei giovani intervistati considera essenziale che il loro impiego tenga conto di aspetti privati e familiari. Questo desiderio di equilibrio è accompagnato da un forte bisogno di essere ascoltati e coinvolti nelle decisioni aziendali, come ha evidenziato l’84% dei partecipanti. Non meno rilevante è il fatto che l’80% dei giovani cerca coerenza tra le proprie aspirazioni personali e le opportunità lavorative disponibili. Questi dati indicano una crescita della consapevolezza tra i giovani di come il lavoro influisca non solo sulla carriera, ma anche sulla qualità della vita.

La disponibilità a scendere a compromessi sugli aspetti contrattuali appare limitata, con il 72% dei giovani affermando di non voler rinunciare ai propri diritti pur di avere un impiego. Questa posizione assertiva mostra una nuova cultura professionale, dove il rispetto delle condizioni di lavoro è fondamentale. Questi giovani non solo desiderano un’occupazione, ma cercano anche un ambiente lavorativo che li accolga e valorizzi, contribuendo così a una atmosfera aziendale più sostenibile.

Comportamenti e valori nella vita quotidiana

Oltre alle aspettative professionali, la ricerca ha esaminato i comportamenti quotidiani dei giovani. Sorprendentemente, il 76% degli intervistati non consuma cibi pronti e disapprova l’uso di servizi di consegna, suggerendo un interesse verso scelte alimentari più salutari e sostenibili. Tuttavia, solo il 60% di loro pratica costantemente attività fisica, dando luogo a una riflessione sulle abitudini di vita e sull’importanza del benessere fisico.

Un altro punto cruciale è il tema della parità, con il 58% che considera essenziali le pari opportunità. Questo dato diventa ancora più significativo alla luce di altre evidenze: il 53% non basa le proprie scelte di acquisto sulla sostenibilità, preferendo focalizzarsi sul prezzo. Fa riflettere, infine, il fatto che il 47% dei giovani crede che le donne siano naturalmente più predisposte alla cura della casa e della persona, sebbene questo percepito di ruolo tradizionale scenda al 38% tra le fasce più giovani.

Comportamento etico e risposta a ingiustizie

Un ulteriore aspetto da analizzare è il senso etico che caratterizza i giovani di oggi. Un significativo 62% dei partecipanti si è dichiarato pronto a intervenire quando assiste a comportamenti scorretti sul posto di lavoro. Questo dato è particolarmente interessante in quanto il senso di responsabilità sociale si traduce in una volontà attiva di promuovere un ambiente di lavoro sano e rispettoso.

La sensibilità rispetto alle ingiustizie professionali è evidente anche nella posizione contraria al gender cap, sostenuta dal 61% degli intervistati. Questo atteggiamento dimostra un impegno significativo nei confronti di politiche eque e della giustizia sociale, segnando una netta distinzione rispetto alle generazioni precedenti.

I risultati di questo studio rivelano un quadro in evoluzione, in cui i giovani non solo aspirano a una vita professionale soddisfacente, ma si impegnano attivamente a costruire un contesto lavorativo e sociale più responsabile e inclusivo. Le implicazioni di tali scelte potrebbero definire il futuro della sostenibilità sociale in modi significativi e duraturi.

Change privacy settings
×