Giosuè de Simone confermato presidente del consorzio tutela del provolone del monaco dop a vico equense

Giosuè de Simone confermato presidente del consorzio tutela del provolone del monaco dop a vico equense

Il consorzio di tutela del provolone del Monaco Dop conferma Giosuè De Simone presidente, rinnova il consiglio con Matteo Ruocco e Raffaele Russo, e punta a rafforzare la presenza internazionale con il progetto Lost Eu.
Giosuc3A8 De Simone Confermato Pr Giosuc3A8 De Simone Confermato Pr
Il consorzio di tutela del Provolone del Monaco Dop ha riconfermato Giosuè De Simone alla presidenza, rafforzando l’impegno per qualità, territorio e internazionalizzazione del formaggio campano. - Gaeta.it

Il consorzio di tutela del provolone del Monaco Dop ha riconfermato Giosuè De Simone alla presidenza durante l’assemblea tenutasi a Montechiaro di Vico Equense, nel napoletano. L’incontro ha rappresentato un’occasione per fare il punto sulle sfide e le opportunità affrontate negli ultimi tre anni, confermando inoltre l’impegno di tutti gli attori coinvolti in questa produzione tipica campana.

Conferma di giosuè de simone e bilancio del triennio passato

Giosuè De Simone, rieletto presidente, ha riconosciuto il lavoro svolto e le difficoltà affrontate nel triennio appena concluso. Ha ringraziato i soci per la fiducia dimostrata e ha ribadito l’importanza di mantenere alta la qualità, soprattutto nella tracciabilità e serietà delle produzioni. Questi aspetti, secondo De Simone, consentono al provolone del Monaco Dop di competere efficacemente sui mercati nazionali e internazionali. Inoltre, ha evidenziato l’apprezzamento crescente da parte dei consumatori, che ha portato a un aumento delle richieste del formaggio.

Il ruolo centrale degli allevatori e il legame con il territorio

De Simone ha sottolineato come la filiera sia composta da più anelli, ugualmente fondamentali. Gli allevatori, in particolare, ricoprono un ruolo centrale; senza il loro contributo non sarebbe possibile garantire standard elevati. Per questo vanno sostenuti adeguatamente. Il presidente ha infine ricordato il legame tra la produzione del provolone e il territorio di Vico Equense, una zona nota per il turismo e per le bellezze ambientali che la caratterizzano.

Vicepresidenza e nuovi ingressi nel consiglio

Oltre alla presidenza, è stata rinnovata anche la carica di vicepresidente con Matteo Ruocco, che ha evidenziato come le sfide attuali richiedano un impegno ancora maggiore da parte di tutti. Ruocco ha avvertito che i prossimi anni richiederanno lavoro e dedizione costante, senza lasciare spazi a distrazioni o improvvisazioni.

Il consiglio di amministrazione ha accolto un nuovo membro, Raffaele Russo, proveniente dal caseificio Perrusio di Meta. Questo ingresso rafforza la rappresentanza di un caseificio tra quelli più noti e riconosciuti nella regione Campania per la produzione di provolone stagionato. Il caseificio Cacace di Massa Lubrense ha ottenuto una riconferma nel consiglio, così come Giuseppe Ferraiuolo, rappresentante dei caseifici aziendali di Sant’Agnello.

Ruolo del direttore e collaborazione territoriale

Il direttore del consorzio, Vincenzo Peretti, ha spiegato che queste nomine rafforzano la collaborazione tra produttori diversi e confermano la volontà di mantenere saldo il legame con il territorio e i suoi protagonisti.

Focus sul progetto lost eu e gli appuntamenti per il 2025

L’assemblea ha dedicato spazio all’andamento del progetto Lost Eu, finanziato dal regolamento europeo 1144/2014, che è arrivato al terzo anno di attività. Il progetto ha lo scopo di rafforzare la presenza del provolone del Monaco Dop sui mercati esteri, in particolare in Germania e Svezia. Per il 2025 sono già programmati eventi importanti, il primo dei quali si terrà il primo weekend di giugno, a Barolo.

Questo percorso rappresenta un proseguimento concreto di una strategia avviata da tempo per aumentare la visibilità e il riconoscimento internazionale del formaggio più celebre della Campania. La comunità dei produttori punta a consolidare queste esperienze, cercando di espandere ulteriormente gli orizzonti commerciali.

Iniziative digitali e coinvolgimento del pubblico

Il consorzio ha poi segnalato una buona risposta da parte del pubblico anche alla webtv dedicata ai piccoli formaggi, accessibile tramite la piattaforma www.gazzettadeisapori.it, punto di riferimento per gli appassionati del settore caseario e le nuove generazioni di consumatori.

Change privacy settings
×