Giornata internazionale del volontariato: La Fondazione Lega del Filo d'Oro riconosce i suoi volontari

Giornata internazionale del volontariato: La Fondazione Lega del Filo d’Oro riconosce i suoi volontari

La Giornata internazionale del volontariato celebra l’impegno dei volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro, che offrono supporto fondamentale alle persone sordocieche e promuovono inclusione sociale.
Giornata Internazionale Del Vo Giornata Internazionale Del Vo
Giornata internazionale del volontariato: La Fondazione Lega del Filo d'Oro riconosce i suoi volontari - Gaeta.it

La Giornata internazionale del volontariato, che si celebra ogni anno il 5 dicembre, offre l’occasione per mettere in evidenza l’importanza del volontariato e il ruolo fondamentale che rivestono le associazioni nel supporto delle persone in difficoltà. Tra queste, la Fondazione Lega del Filo d’Oro Ets riconosce e celebra l’impegno dei suoi volontari, che con passione e dedizione forniscono assistenza agli utenti sordociechi e alle loro famiglie. Questi volontari costituiscono un’importante connessione tra chi vive nel buio e nel silenzio e il mondo esterno.

Formazione dei volontari per un supporto efficace

La formazione è un elemento chiave per garantire che i volontari siano in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle persone sordocieche. Nel mese di novembre, 230 volontari distribuiti in 11 Regioni d’Italia hanno partecipato a esperienze formative uniche. Queste attività includevano “visite al buio” in musei e siti culturali di rilevanza nazionale, permettendo loro di esplorare l’ambiente in una condizione che simula la mancanza di vista e udito.

Un esempio di queste attività è stato un evento presso l’Area archeologica del Mercato del Testaccio a Roma, dove i volontari sono stati invitati a indossare bende e tappi per simulare le difficoltà quotidiane delle persone sordocieche. Tale esperienza è risultata non solo formativa, ma anche profondamente toccante, poiché ha permesso di comprendere più a fondo le sfide che affrontano gli utenti. L’obiettivo principale di queste iniziative è quello di sensibilizzare i partecipanti riguardo ai bisogni di fiducia e sicurezza delle persone assistite.

Un impegno crescente e fondamentale

Nel 2023, la Fondazione Lega del Filo d’Oro ha visto un aumento significativo del numero di volontari, raggiungendo un totale di 580, il 25% in più rispetto all’anno precedente. Questi volontari hanno dedicato oltre 48.367 ore al servizio della Fondazione, un impegno che ha un impatto rilevante sul supporto che l’ente riesce a fornire. Le ore di volontariato contribuiscono direttamente alla mission della Fondazione, che si focalizza sull’inclusione sociale delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.

Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione, ha sottolineato l’importanza dei volontari, che costituiscono il “cuore pulsante” dell’organizzazione. Essi forniscono supporto cruciale agli utenti, offrendo loro opportunità per migliorare il contatto con l’ambiente circostante e facilitando l’accesso all’informazione e alla comunicazione. Investire nella formazione dei volontari è quindi vitale per garantire un servizio di qualità, in grado di approcciare con competenza le esigenze di ciascun individuo.

Un legame indispensabile con la comunità

L’importanza dei volontari nel contesto della Fondazione Lega del Filo d’Oro va ben oltre la semplice assistenza. Essi rappresentano un ponte tra la comunità e le persone con disabilità sensoriali, promuovendo una maggiore consapevolezza e inclusione sociale. Il lavoro dei volontari è riconosciuto come un gesto di altruismo che non solo supporta gli utenti, ma arricchisce anche la comunità, stimolando una cultura di solidarietà e vicinanza.

Attraverso il loro operato, i volontari dimostrano quanto sia fondamentale il coinvolgimento di ognuno, contribuendo così a un mondo più equo e accessibile per tutti, in particolare per coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità. Le iniziative come la Giornata internazionale del Volontariato non solo celebrano questi contributi, ma invitano anche tutti a riflettere sull’importanza del servizio al prossimo.

Change privacy settings
×