Giornata Internazionale del Gatto: il 8 agosto si celebra l'amore per i felini in tutto il mondo

Giornata Internazionale del Gatto: il 8 agosto si celebra l’amore per i felini in tutto il mondo

Giornata Internazionale Del Ga Giornata Internazionale Del Ga
Giornata Internazionale del Gatto: il 8 agosto si celebra l'amore per i felini in tutto il mondo - Gaeta.it

Ogni anno, in data 8 agosto, si celebra la Giornata Internazionale del Gatto, un evento significativo dedicato alla celebrazione e alla sensibilizzazione riguardo alla cura e al rispetto di questi animali. Originariamente istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica, questa giornata offre una piattaforma alle associazioni di tutto il mondo per richiamare l’attenzione su pratiche di adozione consapevole e sulla necessità di proteggere i gatti. In questo contesto, vanno messe in evidenza l’importanza e le peculiarità di una specie che ha intrattenuto un legame speciale con l’uomo fin dall’antichità.

perché il 8 agosto

Un mese di riflessione e sensibilizzazione

La scelta dell’8 agosto come data per questa celebrazione è strategica. Durante il mese di agosto, molte persone trascorrono le vacanze e, purtroppo, si verifica un incremento significativo negli abbandoni di animali domestici. L’Organizzazione Internazionale Protezione Animali sottolinea che questo giorno è un’opportunità per entrare in contatto con il problema e riflettere sull’importanza dei gatti nelle nostre vite. Sottolineando il valore affettivo che possono portare, i gatti sono capaci di offrire amore e compagnia quanto, se non di più, rispetto ai cani.

Invito alla partecipazione

International Cat Care , l’associazione no profit che coordina l’evento, invita professionisti e appassionati a celebrare non solo i gatti stessi, ma anche il legame unico che si sviluppa tra questi felini e gli esseri umani. La Giornata Internazionale del Gatto offre un’opportunità per sensibilizzare e promuovere buone pratiche, che vanno dal corretto allevamento alla sterilizzazione, passando per la vaccinazione e il benessere psicofisico degli animali.

gatti nel mondo

Statistiche sui gatti domestici

Attualmente, si stima che ci siano circa 600 milioni di gatti in tutto il mondo, di cui oltre un terzo vive stabilmente con gli esseri umani come animale domestico. La varietà è sorprendente: le razze di gatti spaziano dal GATTO SIBERIANO al GATTO BALINESE, passando per il MUNCHKIN e quello EUROPEO. Con circa 50 razze riconosciute, ognuna presenta caratteristiche uniche – dal temperamento al mantello – che si adattano a diverse esigenze familiari e ambientali.

L’importanza della varietà

La presenza di così tanti tipi di gatti domestici non è solo una questione estetica, ma anche culturale. Diverse culture hanno adottato i gatti per vari motivi: come cacciatori di roditori, simboli di fortuna oppure semplici compagni. Nonostante le differenze, la famiglia Feline continua a occupare un posto speciale nel cuore delle persone e la loro evoluzione come animali domestici è un racconto di storia e interazione con l’uomo.

caratteristiche sorprendenti

Visione e attitudine crepuscolare

Uno degli aspetti più sorprendenti dei gatti riguarda la loro capacità visiva. Questi felini sono in grado di vedere nel buio fino a sei volte meglio degli esseri umani, grazie a strutture oculari altamente sviluppate. Mentre possiedono una gamma limitata di colori, sono in grado di percepire una maggiore quantità di luce, il che li aiuta a essere più attivi durante le ore dell’alba e del tramonto. Questa abitudine crepuscolare è tipica di predatori e adattata a climi caldi, dove le temperature più fresche rendono più agevole la caccia.

Avversione per l’acqua

Un’altra caratteristica notevole dei gatti è la loro avversione per l’acqua. Provenendo da regioni prevalentemente secche, hanno sviluppato un’inclinazione a evitare situazioni in cui il pelo potrebbe bagnarsi. Tuttavia, curiosamente molti gatti trovano conforto e intrattenimento nell’acqua corrente, portandoli a giocare con i getti senza subire quel disagio legato all’essere completamente bagnati. Anche se non sono animali acquatici, questa peculiare interazione con l’acqua testimonia la loro natura curiosa e intelligente.

come aiutare i gatti

Adottare e informarsi

Le organizzazioni che si occupano di protezione degli animali, come IFWA , esortano le persone a considerare l’adozione di gatti randagi che necessitano di un rifugio e di amore incondizionato. Anche se attualmente i gatti non sono in pericolo di estinzione, il loro impatto sugli ecosistemi circostanti è significativo e richiede una gestione consapevole.

Pratiche responsabili

Educarsi sui gatti e sul loro comportamento è fondamentale per proteggere non solo i felini domestici, ma anche gli animali selvatici circostanti. Una delle raccomandazioni principali è quella di mantenere i gatti all’interno delle abitazioni, garantendo così un ambiente sicuro e controllato. La sterilizzazione o castrazione del gatto, insieme alle vaccinazioni regolari, è essenziale per la salute sia dell’animale che dell’ecosistema. Questo approccio responsabile è un passo importante verso un’esistenza armoniosa e sostenibile tra umani e gatti.

Change privacy settings
×