Giornata di studi sull'intelligenza artificiale nella lotta contro i tumori all'Università Giustino Fortunato

Giornata di studi sull’intelligenza artificiale nella lotta contro i tumori all’Università Giustino Fortunato

Giornata di studi il 1° febbraio all’Università Giustino Fortunato di Benevento sull’intelligenza artificiale nella diagnosi e cura dei tumori, con interventi di esperti del settore e discussioni aperte al pubblico.
Giornata Di Studi Sull27Intelli Giornata Di Studi Sull27Intelli
Giornata di studi sull'intelligenza artificiale nella lotta contro i tumori all'Università Giustino Fortunato - Gaeta.it

Si svolgerà sabato primo febbraio, alle 10.30, presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento, una giornata di studi dedicata all’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca e nella cura dei tumori. L’evento vedrà la partecipazione di Antonio Iavarone, un noto scienziato sannita e Full Professor all’Università di Miami. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle frontiere della tecnologia applicata alla medicina, con un focus particolare su come l’AI possa migliorare le strategie di diagnosi e trattamento delle neoplasie.

Dettagli dell’evento

La giornata di studi avrà luogo nell’Aula Magna dell’Ateneo e sarà aperta alla cittadinanza. Il rettore dell’Università, Giuseppe Acocella, darà il benvenuto, seguito dagli interventi di Luca Milano, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento, che ha patrocinato l’iniziativa. A moderare l’incontro sarà il giornalista Alfredo Salzano, noto per il suo impegno nel campo della comunicazione scientifica. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di interagire con esperti del settore e ricevere informazioni dirette sulle applicazioni innovative dell’intelligenza artificiale nell’oncologia.

Il programma della giornata include relazioni tecniche e discussioni, con focus su case studies di applicazione dell’AI nella diagnosi precoce e nel trattamento personalizzato. La struttura dell’incontro è pensata per favorire anche la partecipazione attiva del pubblico, con una Q&A finale, durante la quale i presenti potranno chiarire dubbi e approfondire temi specifici legati all’argomento.

L’importanza della ricerca sul tumore

La ricerca sul cancro ha fatto enormi passi avanti grazie all’integrazione di nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale. La capacità di analizzare grandi mole di dati consente agli scienziati e ai medici di individuare pattern e tendenze che altrimenti potrebbero sfuggire. Questo dell’AI rappresenta una sorta di “alleato” nelle sfide contro il cancro, poiché offre strumenti per la previsione e la personalizzazione dei trattamenti basati sulle caratteristiche genetiche e molecolari dei pazienti. Le tecniche di machine learning e deep learning, ad esempio, sono utilizzate per sviluppare modelli predittivi che possono migliorare le possibilità di successo terapeutico.

L’Università Giustino Fortunato, riconosciuta dal Miur e promossa dall’Anvur, è un attore fondamentale in questo contesto. Con una forte attenzione alla ricerca, all’innovazione e alla didattica, l’Ateneo offre vari corsi di laurea triennale e magistrale, coprendo discipline che vanno dall’Economia all’Ingegneria, fino alla Psicologia e alle Scienze dell’Educazione. La combinazione di formazione accademica e ricerca d’avanguardia posiziona l’università come un centro di eccellenza nella preparazione di professionisti in grado di affrontare le sfide del futuro, in particolare nel campo della salute e della medicina.

Accesso e trasmissione dell’evento

Per coloro che non potranno essere presenti fisicamente, l’evento sarà trasmesso in diretta sui canali ufficiali dell’Università Giustino Fortunato, rendendo la partecipazione accessibile anche a un pubblico più ampio. La diretta è disponibile su YouTube e offre la possibilità di seguire discussioni e interventi in tempo reale, nonché di interagire attraverso domande e commenti. Questo approccio è indicativo del crescente interesse verso l’inclusione digitale nella formazione e nella diffusione del sapere scientifico, permettendo a più persone di avvicinarsi a tematiche cruciali come la lotta contro il cancro.

Il futuro della ricerca medica si intreccia sempre di più con l’evoluzione tecnologica, e incontri come quello di Benevento rappresentano passi significativi verso un approccio integrato che può trasformare il modo in cui si affrontano le malattie. La giornata di studi si pone, quindi, come un’importante occasione di aggiornamento e confronto tra esperti e cittadini, con l’obiettivo di fare della scienza un patrimonio condiviso.

Change privacy settings
×