Ogni anno, il 20 gennaio segna la Giornata del Rispetto, una ricorrenza istituita dal Parlamento nel 2024 per affrontare la questione del bullismo e delle discriminazioni in tutte le loro forme. Questa data rappresenta una commemorazione significativa, poiché coincide con l’anniversario della nascita di Willy Monteiro Duarte, tragicamente assassinato nel 2020 mentre tentava di difendere un amico. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza di questa giornata e il valore del rispetto nell’affrontare problemi sociali sempre più pressanti.
Il messaggio del Presidente Mattarella
Il Presidente Mattarella ha avvertito che la Giornata del Rispetto non è solo un momento di riflessione, ma un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Mattarella ha affermato che il rispetto è fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana: dal rispetto di sé agli altri, fino al rispetto per il pianeta. Questi elementi sono essenziali per costruire una società coesa, in grado di affrontare le sfide moderne sulla base della solidarietà e della sostenibilità.
Secondo il Capo dello Stato, il rispetto è l’antidoto contro il crescente odio, la discriminazione e la violenza, che spesso emergono come una forma di affermazione personale, ma di fatto testimoniano fragilità e insicurezze. Mattarella ha sollecitato famiglie, insegnanti e istituzioni educative a svolgere un ruolo attivo nella promozione del rispetto tra le nuove generazioni. Favorire un ambiente rispettoso è un contributo fondamentale per formare individui in grado di contribuire a comunità unite e forti.
Leggi anche:
Nella sua comunicazione, il Presidente ha pure evidenziato che il rispetto rappresenta una forma di maturità, un percorso che consente di vivere pienamente la propria libertà in armonia con gli altri, in un contesto che rispetta diritti e responsabilità reciproche.
Le parole del Ministro Valditara
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, ha anch’esso celebrato questa giornata attraverso un messaggio sui social. Ha riaffermato che la ricorrenza è l’occasione per ricordare l’importanza dell’educazione al rispetto nelle scuole. Valditara ha sottolineato che una “scuola costituzionale” deve promuovere il rispetto come valore fondamentale, valorizzando la dignità di ogni persona.
Il ministro ha evidenziato che le nuove Linee Guida per l’educazione civica nella scuola pongono queste tematiche al centro della formazione degli studenti. Valditara ha così messo in evidenza il ruolo cruciale delle istituzioni nell’educare i giovani a diventare cittadini consapevoli e attivi. Una formazione basata sui principi del rispetto non solo aiuta a prevenire il bullismo, ma prepara le nuove generazioni ad affrontare il mondo con una mentalità aperta e rispettosa.
In sintesi, la Giornata del Rispetto riunisce diverse voci — dal Presidente della Repubblica a membri del governo — tutte unite nella missione di contrastare ogni forma di violenza e discriminazione. Queste celebrazioni non sono solo un atto simbolico ma una chiamata all’azione per costruire una società in cui il rispetto reciproco sia il fondamento di ogni interazione.