Il report “Il Club dei Milionari – Flash Edition” rivela che, nella corsa al consenso digitale, Giorgia Meloni e Antonio Tajani si posizionano come i leader politici più influenti del panorama social italiano nel 2024. Analizzando i dati dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024 attraverso il tool Fanpage Karma, emerge un quadro sorprendente delle attività social dei principali esponenti politici. Meloni spicca su YouTube e Instagram, mentre Tajani registra una crescita significativa su Facebook.
Giorgia Meloni: una regina su YouTube e Instagram
Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha raggiunto risultati impressivi su piattaforme come YouTube e Instagram. Con un incredibile incremento del 427% di nuovi follower, Meloni si è affermata come la leader politica con il più alto tasso di crescita su YouTube. Lo stesso vale per Instagram, dove ha accolto un notevole aumento di follower con 1.197.405 nuovi iscritti durante l’anno. La sua presenza online è dimostrata anche dal post più “apprezzato”, un video-selfie con il primo ministro indiano Modi, che ha conquistato ben 2,8 milioni di like.
Su TikTok, Meloni ha fatto registrare numeri sbalorditivi con un video che ha superato i 14,5 milioni di visualizzazioni. In questo video, la leader di Fratelli d’Italia assaggia delle ciliegie che portano il suo nome. Questa strategia di marketing personale e interazione diretta con i cittadini attraverso contenuti leggeri e accessibili sembra pagare enormemente.
Leggi anche:
Antonio Tajani: un leader in ascesa su Facebook
Dall’altra parte della scacchiera politica, Antonio Tajani, leader di Forza Italia e attuale ministro degli Affari Esteri, si distingue per la sua performance su Facebook. Con un aumento del 7,3% nei follower, Tajani guida la classifica dell’incremento percentuale su questa piattaforma. La sua capacità di attrarre e coinvolgere il pubblico è evidente nei dati di interazione, con un sentiment positivo del 45%, a dimostrazione di quanto il suo messaggio sia ben accolto online.
Tajani non è solo un leader nel numero di follower, ma anche nella strategia comunicativa. La sua presenza su altre piattaforme, sebbene non si avvicini ai numeri di Meloni su Instagram o YouTube, evidenzia un approccio focalizzato sulla qualità dell’interazione piuttosto che sulla quantità. Questo può rappresentare un punto di forza per il suo partito nelle future campagne.
Matteo Salvini e Carlo Calenda: stili di comunicazione e engagement
Matteo Salvini, segretario della Lega, si conferma un esperto nel generare interazioni, dominando la classifica delle interazioni totali su Instagram con oltre 43 milioni. Un altro dato significativo è che il suo tasso di engagement annuale su questa piattaforma è del 5,3%. La sua strategia di comunicazione sembra essere molto apprezzata, con post che spesso diventano virali e attirano un’ampia audience. Nella battaglia per l’attenzione online, Salvini utilizza video e reel, rappresentando il 42,5% dei suoi contenuti.
D’altra parte, Carlo Calenda, leader di Azione, si distingue per la sua prolificità, essendo il più attivo con 3.100 post pubblicati su X . Questa varietà di contenuti e la frequenza di pubblicazione sono strategie positive nel mantenere un alto livello di interazione e visibilità. Anche Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha fatto registrare performance significative su Facebook e X, evidenziando un engagement del 1,7%.
Le dinamiche tra i leader e il loro pubblico
Il report mette in luce non solo i numeri, ma anche il coinvolgimento del pubblico nelle conversazioni digitali. Matteo Renzi, ad esempio, ha attratto una percentuale di utenti donna del 52%, mentre Giuseppe Conte ha visto il suo messaggio ricevere attenzione principalmente da un pubblico maschile . Queste dinamiche di interazione offrono spunti interessanti per comprendere le sfaccettature della comunicazione politica in un’epoca dove il web gioca un ruolo cruciale.
Curiosamente, il report analizza anche i trend comunicativi emergenti. Gli utenti del centrodestra tendono a utilizzare l’emoji della bandiera italiana nei commenti, mentre la faccina sconvolta si dimostra predominante nelle interazioni riguardanti il “campo largo”. Questi piccole sfumature comunicative possono rivelare molto sul sentiment collettivo e sulla risposta del pubblico ai vari leader.
Spazi sociali in crescita: Whatsapp e Bluesky
In un contesto dove nuove piattaforme guadagnano terreno, Giorgia Meloni si posiziona anche su WhatsApp, con un canale che conta oltre 222.906 iscritti. Questo risultato indica un chiaro interesse da parte degli utenti verso comunicazioni più dirette e personali. Al contrario, Giuseppe Conte emerge come l’unico leader attivo su Bluesky, una piattaforma ancora in fase emergente, che potrebbe rivelarsi strategica nel futuro panorama politico.
Le performance digitali dei leader politici italiani nel 2024 mostrano un panorama vario e vibrante, con dinamiche in continua evoluzione. Le strategie di comunicazione si adattano e si trasformano, offrendo molteplici opportunità e sfida per ciascun protagonista politico. In un contesto di crescente competizione digitale, la capacità di attrarre e mantenere l’attenzione del pubblico sui social rimane fondamentale per la politica contemporanea.