Gilead Sciences premia 58 progetti di ricerca e solidarietà: impatti nella lotta contro malattie gravi

Gilead Sciences premia 58 progetti di ricerca e solidarietà: impatti nella lotta contro malattie gravi

A Milano, Gilead Sciences ha premiato 58 progetti di ricerca e iniziative socio-assistenziali per malattie infettive, oncologiche ed ematologiche, investendo quasi 1,5 milioni di euro per migliorare la vita dei pazienti.
Gilead Sciences Premia 58 Prog Gilead Sciences Premia 58 Prog
Gilead Sciences premia 58 progetti di ricerca e solidarietà: impatti nella lotta contro malattie gravi - (Credit: www.adnkronos.com)

A Milano, si è svolta la cerimonia di premiazione della 13esima edizione del Fellowship Program e del Community Award Program, promossi da Gilead Sciences. Questi bandi di concorso mirano a finanziare progetti di ricerca e iniziative socio-assistenziali dedicati alle malattie infettive, oncologiche ed ematologiche. Con un investimento di quasi 1,5 milioni di euro, quest’anno sono stati selezionati 58 progetti, frutto del lavoro di ricercatori e associazioni di pazienti su tutto il territorio italiano. Queste nuove iniziative non solo daranno vita a storie di speranza, ma contribuiranno anche a migliorare la vita e la salute di migliaia di persone.

Progetti premiati: un contributo concreto alla salute

Il Fellowship Program ha attribuito premi a 25 progetti di ricerca, individualmente selezionati per il loro potenziale di innovazione e impatto nelle malattie infettive e oncologiche. Parallelamente, il Community Award Program ha premiato 33 iniziative socio-assistenziali, finalizzate a supportare i pazienti e migliorare la loro qualità di vita. Le storie che emergeranno da queste iniziative dimostreranno come il sostegno alla ricerca e l’assistenza diretta possano cambiare le vite delle persone colpite da malattie gravi.

Tra i progetti evidenziati, si segnalano iniziative di volontariato che assisteranno donne con tumore al seno, migliorando la gestione della malattia. Associazioni di Milano e Bergamo continueranno a fornire supporto psicologico e assistenza domiciliare a pazienti con malattie infettive. Inoltre, a Padova, un centro per la diagnosi precoce dell’HIV offrirà test di screening gratuiti, garantendo un futuro migliore per chi vive con questa condizione. Un focus particolare va anche al progetto di Mario, dedicato allo studio delle mutazioni genetiche nel tumore al seno, che mira a sviluppare terapie personalizzate.

Il riconoscimento del valore della ricerca scientifica

Gilead Sciences ha anche conferito 53 Data Publication Grants, istituiti nel 2019, per sostenere la diffusione di nuovi dati scientifici attraverso pubblicazioni di alto livello. Questa iniziativa, che ha finanziato la ricerca per oltre 1,4 milioni di euro negli ultimi sei anni, contribuisce ad aumentare la comprensione delle patologie trattate e a migliorare la cura e la qualità di vita dei pazienti. La pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche garantisce che le scoperte siano condivise e valutate dalla comunità scientifica, potenziando ulteriormente l’evoluzione delle pratiche cliniche.

Nei 13 anni di attività, i bandi hanno supportato oltre 660 progetti, investendo più di 16,6 milioni di euro. Questo impegno non ha solo facilitato l’opera di ricercatori e associazioni, ma ha anche migliorato le storie di vita e di salute di numerosi pazienti e delle loro famiglie, creando un impatto duraturo nella comunità.

La percezione del pubblico sulla ricerca e le associazioni

Un sondaggio condotto da AstraRicerche per Gilead Sciences ha rivelato che oltre l’80% degli italiani è convinto che il lavoro dei ricercatori porti a scoperte fondamentali per combattere malattie gravi. Il 74,7% riconosce il contributo della ricerca scientifica nel migliorare la qualità della vita e gli standard di salute, con un impatto positivo nelle cure e nelle diagnosi. Inoltre, il 65% degli intervistati ha dichiarato di aver sostenuto la ricerca attraverso donazioni o il 5×1000. Anche il potere delle associazioni di pazienti è ampiamente riconosciuto, con l’81,8% degli italiani che ritiene che esse possano effettivamente cambiare le storie dei pazienti.

Le associazioni svolgono un ruolo fondamentale di sostegno e collegamento tra i pazienti e i centri di ricerca, assicurando che le voci di chi vive con malattie gravi siano ascoltate e considerate. Il riconoscimento di tali enti evidenzia la loro importanza nell’ambito della salute pubblica e della cura dei singoli, contribuendo a costruire una rete di supporto essenziale.

Impegno continuo per un futuro migliore

Frederico da Silva, General Manager e Vice President di Gilead Sciences Italia, ha sottolineato l’importanza di questi bandi nel promuovere storie di successo e supportare progetti che possono avere effetti tangibili nella vita dei pazienti. Con una visione lungimirante, Gilead si impegna a continuare a investire nella ricerca e nell’assistenza, collaborando con ricercatori e associazioni di pazienti per affrontare le gravi patologie che colpiscono molti individui. L’obiettivo è quello di garantire un futuro migliore per la sanità pubblica e per chi, ogni giorno, affronta sfide legate alla salute.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×