Gianfranco Di Piero riflette sul suo mandato a Sulmona: tradimenti e sfide future

Gianfranco Di Piero riflette sul suo mandato a Sulmona: tradimenti e sfide future

Gianfranco Di Piero, ex sindaco di Sulmona, riflette sul suo mandato evidenziando le sfide politiche e i successi ottenuti, sottolineando l’importanza di unità e coesione per il futuro della città.
Gianfranco Di Piero Riflette S Gianfranco Di Piero Riflette S
Gianfranco Di Piero riflette sul suo mandato a Sulmona: tradimenti e sfide future - Gaeta.it

Gianfranco Di Piero, ex sindaco di Sulmona, esprime il suo pensiero sul mandato che ha guidato per tre anni la coalizione “Liberamente Sulmona”. A pochi mesi dalla sua uscita di scena, avvenuta a seguito della perdita di tre consiglieri, Di Piero offre uno spaccato della sua esperienza, sapendo bene che la politica è un gioco di sentimenti e relazioni, non solo di strategie.

Una riflessione su sentimenti e errori politici

Durante una recente dichiarazione, Di Piero ha messo in luce una questione cruciale: la politica non dovrebbe essere guidata dai rancori. Con un tono di rassegnazione, ha aggiunto di sentirsi tradito da chi una volta considerava alleato. Questa riflessione evidenzia il peso emotivo dell’attività politica, in cui le alleanze possono sgretolarsi in un attimo, portando a ripercussioni significative nelle dinamiche locali.

Secondo Di Piero, ci sarebbe stata una debolezza di fondo all’interno della sua amministrazione, a partire da quello che definisce un “attaccamento alle poltrone”. La sua ammissione di non aver sostenuto adeguatamente la propria autorità come sindaco suggerisce un’autocritica necessaria nel contesto della governance. Il suo richiamo all’importanza di “pacificare” la città segnala un bisogno diffuso di unità e coesione, in modo da poter governare in modo efficace.

Questa situazione non è rara nel panorama politico: le divergenze tra i membri di una coalizione possono togliere forza all’azione di governo, portando a un soffocamento delle idee. Di Piero ha riconosciuto che il suo gruppo ha peccato di “infantilismo politico”, una definizione che allude a comportamenti immaturi e divisivi tra i vari membri della leadership civica.

Il bilancio del mandato e i risultati raggiunti

L’ex sindaco non ha dimenticato di presentare un elenco di successi ottenuti durante il suo mandato. Ha citato la riapertura del liceo classico, che ha rappresentato un passo importante per il sistema educativo della città, segno di un impegno verso una formazione culturale solida e di qualità.

Non meno significativi sono stati gli sforzi per affrontare il problema dei miasmi causati dalla discarica Cogesa. La risoluzione di questo annoso problema ambientale ha avuto un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini e ha dimostrato l’impegno dell’amministrazione verso questioni di rilevanza sociale e sanitaria.

In aggiunta, Di Piero ha sottolineato gli interventi di efficientamento energetico del Teatro ‘Caniglia’ e del Cinema Pacifico, due strutture culturali fondamentali per la comunità sulmonese. Queste iniziative non solo hanno contribuito a una maggiore sostenibilità ambientale, ma hanno anche rinnovato l’interesse per l’attività culturale in città.

Di Piero si presenta quindi come un uomo che, nonostante le difficoltà e le delusioni, guarda avanti, invitando a uno sforzo collettivo per affrontare le future sfide che Sulmona dovrà affrontare. La sua disponibilità a lavorare per il bene comune emerge come un tema ricorrente nel suo discorso.

Change privacy settings
×