L’appuntamento della Buchmesse 2024 a Francoforte ha visto un protagonista d’eccezione: Geronimo Stilton, il topo-giornalista creato dalla scrittrice Elisabetta Dami. In un evento carico di significato, Stilton ha fatto visita al padiglione Italia per donare due libri a Mauro Mazza, Commissario straordinario del Governo per la Fiera del Libro. Questo gesto rappresenta non solo una celebrazione della letteratura per l’infanzia, ma anche un tributo all’eredita culturale italiana, in un contesto internazionale di grande prestigio.
Il significato della presenza di Geronimo Stilton
La figura di Geronimo Stilton non è solo un personaggio di fantasia, ma un simbolo di valori educativi e culturali. Secondo Elisabetta Dami, il creatore di questo amato personaggio, Stilton è stato un compagno di viaggio per milioni di giovani lettori nel corso di 25 anni. Le sue avventure sono dedicate alla scoperta di principi fondamentali come l’importanza della lettura e l’amore per il proprio Paese.
Questa visita assume un’importanza particolare nel contesto della Buchmesse, che per la 76esima edizione ha scelto l’Italia come Ospite d’Onore. Il dono dei volumi, effettuato sul palco della ‘Piazza Italiana’, non è solamente una questione simbolica, ma denota anche quanto la letteratura infantile possa influenzare le nuove generazioni. Dami sottolinea il valore educativo delle avventure di Stilton, che attraverso il divertimento invitano i ragazzi a esplorare nuovi orizzonti e stimolano curiosità e passione per la lettura.
Leggi anche:
La storia di Geronimo Stilton e la sua influenza nella lettura
Geronimo Stilton è diventato un fenomeno globale, con oltre 185 milioni di copie vendute in tutto il mondo e traduzioni in ben 52 lingue. La creazione di questo personaggio risale al 2000 e si basa sull’esperienza personale di Elisabetta Dami come volontaria in un ospedale pediatrico. Questa esperienza ha ispirato Dami a costruire una narrativa che non solo intrattiene, ma educa e promuove valori positivi tra i giovani lettori.
Il trend dei libri di Geronimo Stilton ha dimostrato come sia possibile unire intrattenimento e apprendimento, offrendo storie avvincenti che affrontano temi importanti quali l’amicizia, il rispetto e la solidarietà. Questa formula ha reso le avventure di Stilton accessibili e apprezzate non solo in Italia, ma anche in una moltitudine di culture diverse.
Il legame tra i giovani lettori e Geronimo Stilton è una testimonianza dell’impatto che la letteratura può avere nello sviluppo personale. La lettura non è solo un passatempo, ma un mezzo attraverso cui i ragazzi possono formarsi e comprendere meglio il mondo che li circonda.
L’impegno di Elisabetta Dami e il progetto volontariato
Oltre al suo successo come autrice, Elisabetta Dami continua a dedicarsi al volontariato attraverso la Fondazione Geronimo Stilton. Quest’impegno riflette la profonda connessione dell’autrice con i temi della crescita personale e dell’assistenza ai più giovani. La fondazione si propone di promuovere la lettura tra i bambini, offrendo opportunità di apprendimento e crescita attraverso attività ludiche e educative.
Il suo messaggio è chiaro: per costruire una nuova generazione di lettori forti e appassionati è fondamentale coinvolgere i bambini fin dalla tenera età. Dami esprime il suo orgoglio nel rappresentare l’Italia alla Buchmesse 2024, sottolineando l’importanza di trasmettere l’amore per la lettura alle nuove generazioni.
La fiera del libro di Francoforte rappresenta un’importante piattaforma per il dialogo culturale tra le nazioni, e la presenza di autori italiani come Dami dimostra quanto ci sia da offrire. La competenza, la creatività e la passione di questi autori saranno cruciali per conquistare i lettori di tutto il mondo, contribuendo a rafforzare il legame tra la letteratura italiana e le culture internazionali.