A Genova, c’è una nuova opportunità per i giovani che desiderano impegnarsi nel volontariato e acquisire competenze preziose per il futuro. Il Comune, in collaborazione con diverse realtà locali, offre 451 posti per il Servizio civile universale, di cui sei destinati all’amministrazione comunale. Questa iniziativa è aperta a tutti i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni che vogliono mettersi al servizio della comunità.
Opportunità di crescita personale e professionale
Il Servizio civile universale, come sottolineato dall’assessore al Sociale, Enrico Costa, rappresenta una chance unica di crescita sia sul piano professionale che umano. L’opportunità di interagire con organizzazioni del terzo settore e di entrare in contatto con i meccanismi della pubblica amministrazione permette ai volontari di accumulare esperienza pratica in contesti significativi per il territorio. I giovani potranno apprendere nozioni pratiche e teoriche, diventando parte attiva di realtà che svolgono ruoli cruciali nel supportare il benessere della collettività. Impegnarsi in atti di generosità attraverso il servizio civile non offre solo vantaggi personali ma arricchisce anche la comunità, cambiando positivamente la percezione del mondo circostante.
Posti disponibili presso il Comune di Genova
All’interno dell’amministrazione comunale, i sei posti disponibili sono organizzati per settori specifici, dove i volontari potranno sviluppare competenze mirate. Due dei volontari saranno assegnati all’Informagiovani, un servizio essenziale che aiuta i ragazzi a trovare informazioni relative a opportunità di lavoro, studio e mobilità internazionale. Altri due posti saranno occupati presso l’Ufficio Relazioni con Aziende e Fundraising, dove i volontari si dedicheranno alla promozione di partnership e alla ricerca di finanziamenti. Infine, gli ultimi due posti sono attribuiti alla Direzione Urbanistica, contribuendo così a progetti che riguardano lo sviluppo del territorio e la pianificazione urbana. Questa ripartizione assicura che i giovani possano sperimentare una varietà di attività, potenzialmente arricchendo le loro competenze in diversi ambiti.
Leggi anche:
Scadenze e modalità di partecipazione
Per chi è interessato a partecipare, è fondamentale notare che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 18 febbraio. Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma online disponibile sul sito ufficiale del Servizio civile universale. È importante che i giovani raccolgano tutte le informazioni necessarie sui requisiti, i progetti disponibili e le modalità di selezione, consultando attentamente il portale dedicato.
Un’occasione per il futuro
L’assessore Costa ha concluso rimarcando che il Servizio civile universale rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani di investire il proprio tempo e le proprie energie a favore della comunità, contribuendo allo sviluppo sociale e culturale del territorio. Questo percorso permetterà di creare legami significativi e di formarsi come individui responsabili e consapevoli, pronte ad affrontare le sfide del futuro.