Genova dà il via a 234 interventi di manutenzione per migliorare strade e spazi pubblici

Genova dà il via a 234 interventi di manutenzione per migliorare strade e spazi pubblici

Il Comune di Genova avvia un programma di manutenzione da 6,2 milioni di euro con 234 interventi prioritari per migliorare strade, marciapiedi e spazi pubblici, aumentando sicurezza e qualità della vita.
Genova Dc3A0 Il Via A 234 Interve Genova Dc3A0 Il Via A 234 Interve
Genova dà il via a 234 interventi di manutenzione per migliorare strade e spazi pubblici - Gaeta.it

Il Comune di Genova ha lanciato un ambizioso programma di manutenzione composto da 234 interventi prioritari, per un valore di oltre 6,2 milioni di euro. Questo piano mira a garantire una rapida risoluzione delle problematiche legate a strade, marciapiedi, verde pubblico e impianti. Il sindaco facente funzioni, Pietro Piciocchi, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative nel migliorare la sicurezza e la qualità della vita per tutti i cittadini, rendendo la città più accessibile e vivibile.

Obiettivi e fasi del programma di manutenzione

Il piano di interventi non rappresenta solo un primo passo, ma è parte di una strategia più ampia volta a garantire un ambiente urbano sicuro e stimolante. “Il programma è solo una prima fase di interventi manutentivi che stanno partendo e che partiranno stretto giro sul tutto il territorio,” ha dichiarato Piciocchi. In effetti, l’amministrazione ha già pianificato ulteriori lavori per i prossimi mesi, con un investimento complessivo che potrebbe raggiungere i 17 milioni di euro entro il 2025. Tale somma include anche i progetti delineati nel piano triennale di manutenzione.

L’intento è chiaro: rispondere alle esigenze e alle priorità espresse dai Municipi. Ogni intervento sarà eseguito sulla base di segnalazioni e richieste provenienti dalle diverse aree della città, creando così una rete di collaborazioni tra l’amministrazione e le istituzioni municipali. “Gli interventi stanno partendo proprio in questi giorni,” ha commentato Ferdinando De Fornari, assessore ai Lavori pubblici, evidenziando la necessità di un’azione coordinata e tempestiva.

Dettagli sugli interventi previsti nei Municipi

Il piano alla base di questo ampio programma prevede varie operazioni manutentive nei diversi Municipi di Genova. Nel Municipio I Centro Est, sono previsti lavori sulle pavimentazioni stradali in piazza Corvetto, piazza Manin e corso Armellini. Anche la riqualificazione dei marciapiedi in via Colombo e corso Magenta è tra le priorità, oltre al rifacimento della scalinata di collegamento tra le varie creuze di via Centurione.

Nel Municipio II Centro Ovest, gli interventi riguarderanno principalmente vico Grattoni e via Botteri, mentre nel Municipio III Bassa Val Bisagno, la manutenzione si concentrerà su via Fontanarossa e via Giacometti, insieme a una serie di opere sui marciapiedi in via Don Orione e corso Monte Grappa.

Un’attenzione particolare sarà riservata anche al Municipio IV Media Val Bisagno, dove si interverrà su piazzale Marassi e le vie Bavari e Bobbio. Nel Municipio V Val Polcevera, il piano coinvolgerà via Semini e via Natale, con una cura anche per i marciapiedi in via Linneo e via Coni Zugna.

Altri Municipi, come il VI Medio Ponente e il VII Ponente, vedranno pavimentazioni stradali aggiornate e marciapiedi rifatti in diverse zone, inclusi interventi su piazze e rotonde. I lavori si estenderanno anche al Municipio VIII Medio Levante, toccando vie centrali come piazza Merani e via Piave, così come nel IX Levante con focus su via della Vergine e Salita Sella.

Implicazioni per i cittadini e il tessuto urbano

Questi interventi di manutenzione rappresentano un passo significativo per il miglioramento del tessuto urbano di Genova. Attraverso la ristrutturazione e la manutenzione di strade e spazi pubblici, il Comune non solo mira a rendere la città più sicura, ma anche a rafforzare il senso di comunità tra i cittadini. Un ambiente in buono stato, accessibile e ben curato, solitamente incoraggia una maggiore partecipazione da parte dei residenti nelle attività locali, contribuendo a una qualità della vita superiore.

La reazione dei cittadini nei confronti di queste nuove iniziative sembra essere positiva, testimoniando una sempre maggiore attenzione da parte dell’amministrazione alle problematiche locali. La volontà di investire in manutenzione sottolinea l’impegno dell’amministrazione a creare un ambiente migliore per tutti, favorendo una città in cui sia piacevole vivere e lavorare. Gli interventi programmati rappresentano una risposta concreta alle esigenze quotidiane della popolazione, strutturando un piano che pone i cittadini al centro delle scelte politiche.

Change privacy settings
×