Genova attiva il piano inverno per l'accoglienza dei senza dimora da lunedì 9 dicembre

Genova attiva il piano inverno per l’accoglienza dei senza dimora da lunedì 9 dicembre

Il Comune di Genova attua un piano invernale per l’assistenza ai senza dimora, ampliando i posti letto e garantendo accoglienza anche per animali domestici durante le ondate di freddo.
Genova Attiva Il Piano Inverno Genova Attiva Il Piano Inverno
Genova attiva il piano inverno per l'accoglienza dei senza dimora da lunedì 9 dicembre - Gaeta.it

Il Comune di Genova si prepara ad affrontare i mesi invernali con l’implementazione di un piano dedicato all’assistenza delle persone senza dimora. A partire da lunedì 9 dicembre, saranno ampliati i posti disponibili nelle strutture d’accoglienza, garantendo un riparo necessario durante le eventuali ondate di freddo. Questa iniziativa include collaborazioni con diverse organizzazioni locali, mirata a offrire un supporto concreto a una delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Potenziamento dei posti letto e nuove strutture

Per affrontare l’elevato numero di senza tetto, il piano inverno prevede un significativo incremento dei posti letto. Rispetto alle normali attività di accoglienza, saranno messi a disposizione circa un centinaio di posti aggiuntivi. Caritas fornirà 25 posti presso il Seminario del Righi, mentre il Centro San Bernardo offrirà 13 posti e la Fraternità delle Parrocchie 10 letti.

In aggiunta, il Comune ha stabilito un accordo con una nuova struttura situata in vico Chiusone, che offrirà ulteriori 50 posti per le persone in difficoltà. Queste strutture saranno aperte dalle 18.30 alle 9 della mattina, garantendo non solo un luogo caldo dove pernottare, ma anche la possibilità di cenare sull’area.

L’amministrazione comunale è pronta a rispondere con prontezza anche in caso di eventi climatici critici. Quando le temperature scendono in modo significativo o si prevede una ondata di freddo, le strutture d’accoglienza rimarranno aperte per tutto il giorno. Questo è particolarmente rilevante nei periodi contrassegnati con simbolo nero nei bollettini meteo diramati da Arpal.

Accoglienza e servizi per gli animali

Un aspetto importante del piano inverno è l’inclusione degli animali domestici. Presso la struttura in vico Chiusone, gli ospiti avranno la possibilità di portare con sé i propri animali, a condizione che siano di piccola taglia e non rappresentino un pericolo. Questo gesto è significativo, poiché riconosce il legame affettivo tra i senza dimora e i loro animali, fornendo un ulteriore incentivo a cercare aiuto.

In caso di necessità, il Comune potrà attivare un servizio di volontariato di Protezione Civile, creando così una rete di supporto ancora più solida e adeguata alle esigenze degli utenti.

L’impegno delle istituzioni e delle organizzazioni di volontariato

Lorenza Rosso, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Genova, ha sottolineato l’importanza di una collaborazione attiva tra l’amministrazione e le organizzazioni del terzo settore. “Ribadiamo il nostro impegno, in sinergia con enti e associazioni, per costruire una rete di accoglienza solida e reattiva,” ha dichiarato Rosso.

Il modello di accoglienza attuato nello scorso inverno è stato soddisfacente e, pertanto, riproposto quest’anno, enfatizzando il ruolo delle strutture che aderiranno al patto per le persone senza dimora e il contributo delle singole organizzazioni. Infine, un altro elemento fondamentale sarà l’attività dell’educativa territoriale di strada, la quale svolge un compito cruciale nell’accompagnare le persone dalla strada verso un ambiente protetto e accogliente. Il piano inverno di Genova rappresenta un passo concreto per garantire dignità e sicurezza a chi vive in condizioni vulnerabili durante i mesi più freddi dell’anno.

Change privacy settings
×