Dal 5 al 7 marzo 2025, Rimini ospiterà Key-The Energy Transition Expo, un’importante fiera dedicata alle tecnologie e ai servizi per la transizione energetica. Tra i protagonisti dell’evento c’è Gemmo, un’azienda rinomata per la sua esperienza nella progettazione e gestione di impianti tecnologici complessi. Con un forte impegno verso l’efficienza energetica, Gemmo ha già contribuito a un considerevole risparmio di risorse e riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Scopri in questo articolo le iniziative e le tecnologie innovative portate in fiera dall’azienda.
Gemmo e la transizione verso l’energia sostenibile
Gemmo è attivamente coinvolta nella transizione energetica, mirando a supportare i propri clienti nel passaggio a fonti rinnovabili. La società si specializza nella realizzazione di sistemi per la produzione e l’uso di energia verde, compreso l’idrogeno. Un progetto rilevante in corso è l’ampliamento dell’impianto di rifornimento a idrogeno a 350 e 700 bar a Bolzano, curato per Sasa-Società Autobus Servizi d’Area. Questo impianto, che si estende su un’area di 27mila metri quadrati, avrà la capacità di rifornire fino a 20 autobus a idrogeno, contribuendo a una mobilità più sostenibile nella regione.
Gemmo ha anche implementato contratti di performance energetica, noti come EPC, validi per il settore pubblico e privato, specialmente nelle strutture ospedaliere. Questi contratti mirano a migliorare l’efficienza energetica di edifici e impianti, riducendo i costi operativi per i clienti. L’azienda si qualifica come Energy Saving Company , responsabilizzandosi per i risultati energetici garantiti. In Emilia-Romagna, Gemmo gestisce la manutenzione degli immobili utilizzati dalle aziende sanitarie, coprendo una vasta gamma di servizi, dal mantenimento degli impianti elettrici e idrici fino alla gestione della neve.
Il progetto di cold ironing e l’innovazione nei porti
Nel contesto della sostenibilità portuale, Gemmo ha avviato un progetto innovativo per la realizzazione di impianti di elettrificazione di banchina in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale. Questo sistema permette alle navi in sosta di spegnere i motori e raggiungere le fonti energetiche a terra, riducendo consumi e emissioni dannose per l’ambiente. Con l’introduzione del cold ironing, le navi possono mantenere le proprie apparecchiature attive senza inquinare, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
L’iniziativa non soltanto migliora la qualità dell’aria nei porti, ma rappresenta anche un passo avanti verso un futuro con un minor impatto ambientale, rispondendo a standard normativi sempre più severi. Gemmo, attraverso la sua continua ricerca di soluzioni innovative, si posiziona come un attore chiave nella transizione verso pratiche di lavoro ecocompatibili nei settori dei trasporti e dell’energia.
Intervento nei beni culturali e l’impegno verso l’efficienza
L’azienda è attivamente coinvolta nel restauro e nella manutenzione dei beni culturali italiani, eseguendo interventi sofisticati su edifici storici. Gemmo applica tecniche avanzate nei lavori di impiantistica, contribuendo a preservare l’integrità dei patrimoni artistici e storici. Progetti significativi includono il restauro e il ripristino del teatro La Fenice a Venezia e l’ottimizzazione degli impianti dell’Arena di Verona.
Grazie a tecnologie moderne, l’azienda mira a raggiungere benefici ambientali e miglioramenti non solo estetici, ma anche in termini di sicurezza e gestione della manutenzione. Queste operazioni non solo valorizzano i patrimoni storici, ma dimostrano l’impegno di Gemmo verso un’energia più efficiente e sostenibile, cogliendo l’importanza di integrare innovazione e cultura.
Presenza del Gruppo Gemmo a Key-The Energy Transition Expo
All’evento fieristico di Rimini, Gemmo non è sola: il Gruppo Gemmo è rappresentato anche da Eris, attiva nella gestione energetica e facility management, e Raggio Verde, specializzata in progetti fotovoltaici. Insieme, le aziende mirano a promuovere l’autoconsumo e l’efficienza energetica, mostrando l’importanza di cooperative nel settore energetico. Un impianto fotovoltaico recentemente realizzato ad Angiari, in provincia di Verona, è un chiaro esempio della loro collaborazione e della crescente attenzione verso le energie rinnovabili.
Questa presenza al Key-The Energy Transition Expo non solo sottolinea l’impegno di Gemmo e delle sue consociate nel campo della transizione energetica, ma rappresenta anche una piattaforma per condividere conoscenze e soluzioni innovative nel settore. Con il crescente bisogno di energie sostenibili, iniziative come queste sono fondamentali per il futuro del settore energetico.