Il 14 ottobre segna l’inizio di un’importante iniziativa a livello globale con l’apertura del G7 Inclusione e disabilità, un evento che coinvolgerà rappresentanti da diverse nazioni in un confronto su temi fondamentali legati all’inclusività e al sostegno delle persone con disabilità. Assisi e Perugia accoglieranno 160 delegati e daranno vita a numerosi panel di discussione, con l’obiettivo di promuovere politiche più inclusive.
Accoglienza delle delegazioni ministeriali in piazza San Francesco
La giornata di apertura del G7 sarà caratterizzata dall’accoglienza delle delegazioni ministeriali, che si svolgerà in piazza San Francesco ad Assisi. L’importanza di questo luogo, simbolo di pace e unione, rappresenta un contesto idoneo per discussioni di grande rilevanza sociale. Durante l’intera giornata, sarà presente lungo via San Francesco un mercato di idee, con la partecipazione di circa cento associazioni che esporranno progetti e attività innovative mirate a promuovere l’inclusione. Questi stand diventeranno punti focali di interazione e scambio, permettendo ai partecipanti di confrontarsi con le esperienze di chi opera quotidianamente nel settore della disabilità.
Per garantire che tutti possano seguire le fasi iniziali della manifestazione, sono previsti due grandi monitor nelle piazze inferiore e superiore. Questa soluzione consentirà di rendere l’evento accessibile anche a coloro che non potranno partecipare direttamente, favorendo così una maggiore partecipazione del pubblico e sensibilizzando l’opinione pubblica sul tema della disabilità.
Iniziative congiunte tra amministrazione e associazioni locali
In preparazione all’evento, l’Amministrazione comunale di Assisi ha collaborato strettamente con diverse associazioni, scuole e istituzioni locali, dando vita a un programma articolato che comprende ben 37 iniziative. Questo progetto, denominato “Assisi e il G7 Inclusione e disabilità,” è stato concepito per evidenziare l’impegno collettivo della comunità nell’affrontare tematiche relative alla disabilità. Le attività previste spaziano da incontri informativi a laboratori creativi, con l’intento di coinvolgere la popolazione locale e i visitatori in un dialogo attivo.
Le associazioni e gli enti coinvolti, come il DigiPass e l’Istituto Serafico, sono quotidianamente impegnati nella cura e nell’assistenza a persone con disabilità. La loro partecipazione attiva all’evento rappresenta un’opportunità per mostrare le buone pratiche e le sfide quotidiane che affrontano nel loro operare. L’incontro di diverse realtà è fondamentale per costruire un’alleanza solida a favore delle politiche per l’inclusione sociale.
Misure di sicurezza e chiusura delle scuole il 14 ottobre
In vista dell’importante manifestazione, il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, ha predisposto la chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado per l’intera giornata del 14 ottobre. Questa decisione è stata presa per garantire che le attività scolastiche non interferiscano con le misure di sicurezza e con i trasporti, assicurando un ambiente protetto per tutti i partecipanti e residenti.
La chiusura delle scuole permette anche alla comunità di impegnarsi attivamente nelle attività del G7, promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità verso il tema dell’inclusione. Gli insegnanti e gli studenti potranno così partecipare agli eventi proposti e contribuire al dibattito su come migliorare l’accessibilità e l’inclusione nelle scuole e nella società in generale.
Con questi preparativi e queste iniziative, il G7 Inclusione e disabilità non si limita a essere un evento di rilevanza internazionale, ma diventa un’opportunità per sensibilizzare, educare e promuovere il dialogo su temi cruciali che riguardano tutti noi.