Furti in serie a Grumo Nevano: negozio di telefonia colpito per la seconda volta in pochi mesi

Furti in serie a Grumo Nevano: negozio di telefonia colpito per la seconda volta in pochi mesi

Furto in un negozio di telefonia a Grumo Nevano, il secondo in pochi mesi, solleva preoccupazioni tra commercianti e cittadini per l’aumento della criminalità e la mancanza di sicurezza.
Furti In Serie A Grumo Nevano3A Furti In Serie A Grumo Nevano3A
Furti in serie a Grumo Nevano: negozio di telefonia colpito per la seconda volta in pochi mesi - Gaeta.it

Un negozio di telefonia a Grumo Nevano ha subito un furto, il secondo in pochi mesi. La situazione di insicurezza sta allarmando commercianti e cittadini, mentre le forze dell’ordine faticano a garantire un adeguato controllo del territorio. Questo evento evidenzia una crescente ondata di criminalità che coinvolge l’area, a discapito della sicurezza pubblica.

Il furto notturno: la dinamica dei fatti

Il fatto è avvenuto l’altro giorno, quando un gruppo di malviventi ha dato vita a un’azione criminale ben pianificata. Utilizzando strumenti adeguati, hanno divelto la saracinesca del negozio di telefonia, forzando così l’ingresso e accedendo ai locali. Una volta entrati, si sono dedicati a un saccheggio sistematico, smontando il registratore di cassa per appropriarsi del denaro presente e rubando materiale telefonico di valore. Inoltre, le vetrine espositive sono state distrutte, lasciando il negozio in un stato di completo abbandono e devastazione.

Questo colpo si inserisce in una serie di furti che hanno colpito lo stesso esercizio commerciale nel mese di agosto, quando l’attività era stata svaligiata per la prima volta all’alba di Ferragosto. Tali eventi creano un clima di allerta tra i commercianti della zona, molti dei quali temono di essere i prossimi bersagli di bande sempre più audaci.

Le parole del titolare: un grido d’allarme

Il titolare del negozio, visibilmente sconvolto dall’accaduto, ha deciso di rendere pubblica la sua vicenda, contattando il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli. Ha raccontato che già il 15 agosto, alle quattro del mattino, aveva subito il primo furto. Nonostante avesse investito in misure di sicurezza come catenacci blindati, un sistema di videosorveglianza e un allarme, l’aggressione è avvenuta nuovamente nella notte di giovedì scorso, alle tre. Questa situazione di vulnerabilità ha spinto l’imprenditore a denunciare un problema di sicurezza crescente, avvertendo di come la criminalità stia mettendo in crisi l’intero settore.

Durante il suo sfogo, ha ribadito il senso di impotenza avvertito dai commercianti di Grumo Nevano, sottolineando che i Carabinieri arrivano sempre troppo tardi, costretti a coprire diversi comuni con una sola auto. Il titolare ha evidenziato come, nell’arco di un solo mese, tre negozi della medesima categoria siano stati svaligiati, amplificando la sensazione di essere sotto attacco.

L’analisi politica: insufficienza di risorse e risposta tardiva

La denuncia del commerciante ha sollevato l’attenzione del deputato Borrelli, il quale ha evidenziato come le forze dell’ordine operino in condizioni critiche, con risorse decisamente insufficienti. La scarsità di pattuglie disponibili permette ai criminali di agire liberamente, creando un ambiente di insicurezza che preoccupa non solo i proprietari di negozi, ma l’intera comunità.

Borrelli ha commentato la situazione con toni accesi, affermando che l’inadeguatezza delle risorse impiegate nel controllo del territorio è palese e che la criminalità dilagante rappresenta una sfida sempre più difficile da affrontare. La crescente audacia dei ladri e la frequenza dei furti nei negozi sono segnali allarmanti che richiedono un intervento immediato e decisivo.

Inoltre, il deputato ha criticato il silenzio del Ministro, sostenendo che le richieste e le segnalazioni dei cittadini restano ignorate. La sua battuta sulla possibilità che il Ministro possa avere il cellulare guasto, invitandolo a cambiarlo in uno dei negozi derubati, rivela un malcontento diffuso verso le istituzioni che sembrano non essere in grado di affrontare efficacemente la crescente criminalità.

La situazione davanti ai commercianti di Grumo Nevano resta critica, con una comunità sempre più preoccupata per la sicurezza e l’incolumità dei propri beni.

Change privacy settings
×