Funerali di Maria Teresa Calabria: Un'Insegnante e Creatrice Appassionata Ci Abbandona

Funerali di Maria Teresa Calabria: Un’Insegnante e Creatrice Appassionata Ci Abbandona

La scomparsa di Maria Teresa Calabria, stimata insegnante e appassionata di teatro, segna una grande perdita per la comunità. I funerali si svolgeranno il 14 gennaio a Ladispoli.
Funerali di Maria Teresa Calab Funerali di Maria Teresa Calab
Funerali di Maria Teresa Calabria: Un'Insegnante e Creatrice Appassionata Ci Abbandona - Gaeta.it

Maria Teresa Calabria, nota e stimata insegnante, è deceduta l’11 gennaio 2025 all’età di XX anni presso l’Hospice Carlo Chenis di Civitavecchia. La sua scomparsa segna una perdita significativa per la comunità, non solo per le sue doti di educatrice, ma anche per il grande contributo che ha dato al mondo del teatro e della cultura.

La camera ardente sarà aperta ai familiari e agli amici domenica 12 gennaio dalle ore 11:30 alle 18:00, permettendo la condivisione di ricordi e momenti пережити accanto a Maria Teresa. I funerali si terranno martedì 14 gennaio alle 16:30 al Centro Arte e Cultura del Comune di Ladispoli, dove familiari, amici e conoscenti si riuniranno per renderle omaggio.

Un’educatrice dedicata e creativa

Maria Teresa Calabria ha trascorso gran parte della sua carriera come insegnante nella scuola dell’infanzia, dove ha avuto un impatto duraturo su generazioni di bambini. La sua passione per l’arte e la cultura si rifletteva nel suo insegnamento, che univa creatività e gioco, permettendo ai piccoli di esplorare il mondo attraverso il teatro. Era conosciuta per la sua abilità di reimpiegare materiali, trasformando oggetti comuni in opere d’arte.

Nel suo approccio pedagogico, il riciclo creativo era uno strumento fondamentale. Attraverso laboratori pratici e coinvolgenti, Maria Teresa insegnava ai suoi alunni a dare nuova vita a ciò che veniva considerato scarto. Questo non solo promuoveva la sostenibilità, ma stimolava anche la fantasia e l’ingegno dei bambini, rendendo l’apprendimento un’avventura. Al suo interno, il suo arazzo educativo intrecciava funzioni pratiche e artistiche, creando un ambiente dove i bambini erano incoraggiati a esprimere se stessi in modi unici e personali.

Oltre a essere un’insegnante, Maria Teresa fungeva da consulente per progetti teatrali, aiutando sia ragazzi che adulti a realizzare le loro visioni artistiche. I suoi consigli su testi e costumi erano molto apprezzati, tanto da diventare un punto di riferimento nel mondo teatrale locale.

Un amore per la letteratura e il teatro

Nonostante le sfide della vita, Maria Teresa ha mantenuto una forte curiosità intellettuale, dedicandosi alla lettura e alla scrittura fino agli ultimi giorni. La sua passione per il teatro si è concretizzata nel libro “Conosciamo il Teatro”, dove raccontava storie che univano elementi di cultura e intercultura, proponendo una visione aperta e inclusiva dell’arte. Questa pubblicazione è un riconoscimento del suo impegno nell’educazione e nella narrazione, dove il teatro diventava una portata alla scoperta di valori e tradizioni.

Nel suo lavoro, era solita portare i burattini in aula, affascinando i bambini con figure iconiche come il Mago di Oz, Pinocchio e lo Schiaccianoci. Grazie alla sua creatività, riusciva a reinterpretare questi personaggi classici, offrendo nuove prospettive e percorsi narrativi freschi e coinvolgenti. La sua dedizione al teatro ha ispirato molti a esplorare la bellezza e la potenzialità delle arti performative.

Un ricordo affettuoso

La comunità che l’ha conosciuta e amata conserva un ricordo vivido di Maria Teresa come una persona speciale, caratterizzata da una profonda ironia romanesca che la rendeva unica. “Appassionata d’arte e di cultura, cinema, teatro, musica e poesia,” la sua eredità continua a vivere attraverso gli insegnamenti che ha impartito e l’affetto che ha seminato.

Per coloro che hanno avuto la fortuna di attraversare il suo cammino, sarà sempre la “maestra” che ha nutrito la creatività e la gioia dei suoi alunni, lasciando un’impronta duratura nelle loro vite e spronandoli a cercare sempre la bellezza e il colore della vita. La sua dedizione e il suo amore per la cultura e l’arte sono un testamento del potere trasformativo dell’educazione e dell’umanità.

Ultimo aggiornamento il 11 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×