Friuli Venezia Giulia: l’arte dell’imprenditoria femminile artigiana in cifre e prospettive

Friuli Venezia Giulia: l’arte dell’imprenditoria femminile artigiana in cifre e prospettive

Il Friuli Venezia Giulia si distingue per la forte presenza di imprese femminili artigiane, con un’incidenza del 25%, ben superiore alla media nazionale, contribuendo significativamente all’economia locale e all’innovazione.
Friuli Venezia Giulia3A Le28099Arte Friuli Venezia Giulia3A Le28099Arte
Friuli Venezia Giulia: l’arte dell’imprenditoria femminile artigiana in cifre e prospettive - Gaeta.it

Il Friuli Venezia Giulia si distingue come la regione italiana con la maggiore incidenza di imprese femminili artigiane, un dato che offre uno spaccato interessante sul panorama economico locale. Infatti, per ogni quattro imprese femminili nella regione, una è artigiana. Questo dato, pari al 25%, si colloca ben al di sopra della media nazionale, che si attesta attorno al 16,3%. In questo contesto, le aziende artigiane guidate da donne occupano un posto significativo nel mercato, con una percentuale del 19,2%, rispetto al 17,5% della media nazionale.

Imprese femminili nel comparto artigiano: un dato significativo

Le cifre parlano chiaro. In Friuli Venezia Giulia le aziende artigiane superano le 5.400 unità. Le imprese complessivamente gestite da donne in regione sono circa 21.791, attestando una presenza femminile decisa nel mondo dell’artigianato. Questo fenomeno non solo offre un’opportunità occupazionale per molte donne, ma porta anche un valore aggiunto alla comunità e al tessuto economico locale. L’artigianato rappresenta, infatti, un settore in grado di combinare sapientemente tradizione e innovazione, con un focus particolare sulla qualità dei prodotti e sul rispetto dell’ambiente. L’analisi dei dati, fornita dal Movimento Donne Impresa Confartigianato FVG, mette in luce come l’accentuata crescita nel numero delle imprese femminili artigiane non sia solo un trend, ma un vero e proprio motore di sviluppo per il territorio.

L’impatto dell’imprenditoria femminile sullo sviluppo regionale

Filomena Avolio, presidente regionale del Movimento Donne Impresa Confartigianato FVG, sottolinea come i risultati ottenuti testimoniano l’importanza del contributo femminile nel settore imprenditoriale. Secondo Avolio, l’imprenditoria femminile si sta rivelando un fattore chiave per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel contesto locale. Questo valore è fondamentale per il futuro del Friuli Venezia Giulia, soprattutto in un’epoca in cui l’attenzione verso pratiche sostenibili ed etiche sta crescendo. È doveroso, quindi, continuare a costruire reti di supporto tra imprenditrici, al fine di favorire la condivisione di competenze e a far affermare un modello di business che valorizzi il ruolo delle donne.

Politiche e possibilità per il futuro

Per Avolio, le istituzioni devono considerare l’importanza dell’imprenditoria femminile, tramite politiche incisive che supportino la crescita di queste realtà. Ciò include l’offerta di incentivi economici, la semplificazione delle procedure burocratiche e la creazione di un’infrastruttura che possa realmente favorire le esigenze di chi gestisce un’attività. È imperativo che vengano sviluppate strategie integrate che non solo riconoscano il contributo delle donne nel settore, ma che ne valorizzino anche il potenziale, rendendo il Friuli Venezia Giulia un esempio di successo da seguire.

Le statistiche e le testimonianze del Movimento Donne Impresa Confartigianato FVG delineano un contesto dove l’imprenditoria femminile è in espansione, supportando non solo l’economia locale, ma anche il progresso sociale e culturale della regione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×