Frédéric Olivieri assume la direzione del corpo di ballo della Scala: un futuro di grandi aspettative

Frédéric Olivieri assume la direzione del corpo di ballo della Scala: un futuro di grandi aspettative

Frédéric Olivieri è stato nominato nuovo direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala, promettendo innovazioni e continuità artistica dopo l’uscita anticipata di Manuel Legris.
Frc3A9Dc3A9Ric Olivieri Assume La Di Frc3A9Dc3A9Ric Olivieri Assume La Di
Frédéric Olivieri assume la direzione del corpo di ballo della Scala: un futuro di grandi aspettative - Gaeta.it

Il mondo della danza è in fermento dopo la nomina di Frédéric Olivieri come nuovo direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala. La notizia è stata confermata dal sovrintendente Fortunato Ortombina, specificando che Olivieri guiderà la compagnia per almeno le prossime due stagioni. La decisione arriva in seguito all’uscita anticipata di Manuel Legris, che ha deciso di concludere il suo mandato prima del termine previsto. Questa nuova direzione promette di portare innovazioni e continuità artistica in una delle istituzioni di danza più prestigiose al mondo.

Il cambio di guardia: fuga di Legris e arrivo di Olivieri

Manuel Legris, che ha ricoperto il ruolo di direttore del corpo di ballo, ha annunciato la sua uscita in modo inaspettato. Nella sua dichiarazione, ha evidenziato le difficoltà vissute negli ultimi mesi, affermando che non si sentiva più in grado di lavorare con la serenità necessaria. Questo ha portato alla decisione di terminare la sua collaborazione con il Teatro alla Scala in coincidenza con la scadenza del mandato di Dominique Meyer, creando così una transizione immediata. Si era discusso anche di un possibile rinnovo di contratto per Legris, ma le tensioni emerse all’interno del corpo di ballo hanno impedito questa evoluzione.

Fortunato Ortombina ha voluto chiarire che la scelta di Olivieri non è un ripiego. L’attuale direttore del corpo di ballo dell’Accademia, oltre a mantenere quel ruolo, ora assume anche la direzione della compagnia. Ortombina ha espresso la sua tranquillità e il suo rilievo riguardo alla nomina, ribadendo che il tempo assegnato a Olivieri non è solo una misura temporanea, ma piuttosto una strategia a lungo termine.

Frédéric Olivieri: un percorso di carriera illustre

Nato a Nizza nel 1961, la carriera di Frédéric Olivieri si distingue per un insieme di successi e riconoscimenti significativi. Dopo essere stato solista all’Opéra di Parigi, Olivieri ha raggiunto la notorietà come primo ballerino ed étoile ai Ballets de Monte Carlo. Il suo legame con il Teatro alla Scala inizia nel 2000, portando con sé esperienze pregiate, tra cui la direzione artistica di Maggio Danza. Da maestro di balletto a direttore del corpo di ballo scaligero dal 2002 al 2007, ha poi ricoperto diverse posizioni, fino a tornare nuovamente al timone della compagnia nel 2016.

Olivieri ora si prepara a un nuovo capitolo della sua carriera, assumendo entrambi gli incarichi di direttore del corpo di ballo e della scuola. Questo duplice ruolo rappresenta un’opportunità unica per creare una sinergia tra formazione e performance, garantendo una continuità artistica che potrebbe far crescere la compagnia e attrarre nuovi talenti.

Prospettive future e progetti in cantiere

In merito ai progetti futuri, Ortombina ha già anticipato che presentando la stagione di ballo a maggio, sarà visibile il marchio distintivo di Olivieri in ogni produzione. Con una grande responsabilità sulle spalle e una vasta esperienza nel mondo della danza, il nuovo direttore avrà la possibilità di plasmare una stagione che potrebbe non solo rispettare le tradizioni della Scala, ma anche portare novità e impulsi freschi.

La comunità della danza, i danzatori e gli appassionati attendono con interesse di vedere come Frédéric Olivieri materà la sua visione artistica e le sue scelte coreografiche nella programmazione. La sua esperienza e il suo approccio distintivo potrebbero rappresentare una nuova era per il corpo di ballo, continuando a posizionare il Teatro alla Scala al vertice del panorama lirico e coreutico mondiale.

Change privacy settings
×