La Fontana di Trevi, uno dei simboli più iconici di Roma, sta attraversando un importante intervento di restauro che prevede il completo svuotamento dell’acqua. Questo progetto è stato avviato il 7 ottobre dalla Sovrintendenza Capitolina e si prevede che sarà completato entro la fine dell’anno. Per garantire che i turisti possano continuare a partecipare al tradizionale lancio di monetine, è stata installata una vasca provvisoria che consentirà di preservare questa celebrazione anche durante i lavori.
I recenti lavori di restauro
Il restauro della Fontana di Trevi non è solo una questione di estetica, ma anche di preservazione. Il progetto ha come obiettivo principale la manutenzione straordinaria della struttura, finanziata tramite i fondi “Caput Mundi”. Questi lavori si sono resi necessari per salvaguardare una delle opere d’arte più visitate al mondo, colpita dall’usura del tempo e dall’impatto degli agenti atmosferici. I turisti possono ora osservare il cantiere attraverso i pannelli trasparenti che circondano l’area, consentendo a tutti di vedere la maestosità della fontana, pur impedendo l’accesso diretto.
La decisione di svuotare completamente la vasca ha suscitato interesse e curiosità tra i visitatori. La fontana, che accoglie mediamente circa 12.000 turisti al giorno, rappresenta non solo un’opera d’arte, ma anche un luogo di rituali e tradizioni, come il lancio delle monetine. La presenza della nuova vasca bianca consente di mantenere viva questa tradizione. I turisti possono continuare a lanciare le loro monetine, favorendo così un collegamento tra il passato e il presente, nonostante le opere di restauro in corso.
Leggi anche:
La storia e importanza della fontana
La Fontana di Trevi, progettata da Nicola Salvi e completata nel 1762, è un capolavoro del Barocco romano e rappresenta uno dei monumenti più visitati della città eterna. La sua costruzione deriva dall’incontro della tradizione romana con le necessità idriche della capitale. La fontana è famosa non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le leggende che la circondano, in particolare quella secondo cui lanciare una monetina all’interno garantirebbe un ritorno a Roma.
Questo monumento è anche un simbolo degli incontri culturali che avvengono quotidianamente a Trevi. Non è insolito vedere artisti di strada, musicisti e performer difronte alla fontana, contribuendo a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente. La fontana, con i suoi numerosi eventi e celebrazioni, è un luogo dove si intrecciano le storie di milioni di visitatori, tutti uniti dall’amore per questa storica opera.
Nel contesto attuale di restauro, l’importanza della Fontana di Trevi non si limita solamente alla sua bellezza, ma si estende anche al suo valore culturale e sociale. La sua riapertura al pubblico, dopo il completamento dei lavori, sarà senza dubbio un evento atteso, non solo dai romani, ma anche da turisti di ogni parte del mondo.
Riflessioni sull’intervento di restauro
Il restauro della Fontana di Trevi rappresenta un passo importante per la preservazione del patrimonio culturale italiano. Ogni anno, milioni di persone visitano la città per ammirare le sue meraviglie, e la cura di questi monumenti è fondamentale per garantire il loro stato. Gli interventi come quelli attuali non sono solo necessari per mantenere la struttura in buono stato, ma anche per salvaguardare la tradizione e la storia legata a questi luoghi.
Il restauro di opere pubbliche come la Fontana di Trevi richiede un impegno significativo, sia in termini economici che di maestria tecnica. La scelta di utilizzare risorse speciali per il finanziamento di questo progetto dimostra l’importanza attribuita alla cultura e alla storia da parte delle istituzioni. Inoltre, è fondamentale sensibilizzare i visitatori sull’importanza di preservare tali beni, affinché le generazioni future possano godere della loro bellezza e significato.
A tal proposito, l’installazione della nuova vasca per il lancio delle monetine rappresenta un’iniziativa pensata per mantenere una tradizione che risale a secoli fa. Permettere ai turisti di continuare a lanciare le monetine, anche durante i lavori, sottolinea la volontà di coniugare restauro e fruibilità , assicurando al contempo il rispetto per il patrimonio storico e culturale.
Il restauro della Fontana di Trevi si presenta quindi come un esempio di come si possa rispettare il passato e, al contempo, mantenere viva una tradizione simbolica che continua ad affascinare generazioni di visitatori.