Un forte momento di dolore ha colpito la comunità di Foggia dopo la tragica scomparsa di tre giovani tifosi del Foggia Calcio, che hanno perso la vita in un incidente stradale. Michele Biccari, 17 anni, Gaetano Gentile, 21 anni, e Samuel Del Grande, 13 anni, sono stati coinvolti in un incidente mentre tornavano dallo stadio di Potenza. La notizia della loro morte ha suscitato una grande commozione tra familiari, amici e tifosi, che si sono uniti per onorarne la memoria.
L’accoglienza dei feretri e la camera ardente
Nella giornata di ieri, il palazzetto Preziuso ha accolto i feretri dei tre giovani, tra l’emozione e il dolore collettivo. Sin dal pomeriggio, un lungo corteo di amici e tifosi ha atteso l’arrivo delle bare bianche, accompagnato da un lungo applauso che ha risonato tra le mura del palazzetto. La camera ardente è rimasta aperta fino alle ore 22, mentre per oggi sarà disponibile dalle 9 alle 13, permettendo a tutti di rendere omaggio ai ragazzi.
In presenza di familiari, amici e della sindaca Maria Aida Episcopo, la struttura è stata adornata con striscioni degli ultras del Foggia. “Una luce risplendente nell’eternità. La vostra vita per l’ideale ultrà,” un messaggio toccante che racconta l’affetto e la dedizione dei tifosi. Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento delle visite, gli accessi saranno controllati dalla polizia locale e dalla protezione civile.
I funerali e le commemorazioni
I funerali dei tre giovani si terranno domani alle ore 16 presso lo stadio comunale Pino Zaccheria, con apertura delle porte già a partire dalle ore 14. Durante la cerimonia funebre, verrà proclamato il lutto cittadino per onorare la loro memoria. La presenza del Ministro allo Sport, Andrea Abodi, evidenzia l’importanza del momento e l’impatto che questa perdita ha avuto su tutta la comunità.
In segno di rispetto e commemorazione, la bandiera di Foggia sarà esposta a mezz’asta presso le sedi comunali. Inoltre, tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dall’amministrazione comunale sono sospese, mentre un minuto di raccoglimento sarà osservato alle ore 12 in tutti i luoghi di lavoro e nelle scuole della città. Anche le commissioni consiliari di consiglio e giunta comunale parteciperanno al momento di riflessione.
Per facilitare la partecipazione di tutti, un maxi schermo sarà allestito all’esterno dello stadio per trasmettere la cerimonia in diretta. È attesa una grandissima affluenza, con oltre diecimila persone, inclusi molti ultras provenienti da diverse parti d’Italia, che si uniranno per dimostrare la loro solidarietà e il loro sostegno.
Un momento di unità e riflessione
Questo tragico evento ha colpito non solo le famiglie dei ragazzi, ma tutta la comunità di Foggia, dimostrando come il calcio possa unire le persone in momenti di dolore profondo. La mobilitazione sociale e l’affetto espresso da tifosi, vicini di casa e concittadini rispecchiano quanto fosse forte il legame tra i tre giovani e la loro città. Questi eventi spingono a una riflessione profonda sulla sicurezza stradale e sull’importanza della vita, specialmente tra le giovani generazioni che vivono la passione per il calcio.
Con una comunità così unita nel dolore, Foggia si prepara ad affrontare un giorno di commozione collettiva, in onore di Michele, Gaetano e Samuel. Le loro vite continueranno a brillare nella memoria di chi li ha conosciuti e amati.