Le autorità di Fiumicino hanno avviato una serie di controlli rigorosi per tutelare la sicurezza e la legalità all’interno dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci. Queste misure riguardano principalmente il contrasto alle attività illecite, come il trasporto abusivo di passeggeri e furti nei negozi dello scalo, creando un ambiente più sicuro sia per i viaggiatori che per gli operatori commerciali.
Controlli ai terminal: focus su attività commerciali e trasporto pubblico
I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma sono attivi nelle operazioni di verifica presso le uscite dei terminal e all’interno delle aree commerciali dell’aeroporto. Questi interventi sono stati intensificati in risposta a comportamenti illeciti che danneggiano l’immagine e la funzionalità dello scalo. La Stazione Aeroporto di Fiumicino ha concentrato i suoi sforzi sul contrasto dei servizi di trasporto pubblico non di linea che operano senza autorizzazione.
Negli ultimi giorni, i Carabinieri hanno emesso quattro misure di prevenzione personale verso individui già allontanati dalle aree aeroportuali in precedenti operazioni. Questi sono stati sottoposti a fogli di via obbligatori, che impongono il divieto di ritorno sul territorio del comune, manifestando così la ferma volontà delle autorità di combattere questo fenomeno. Queste azioni non solo mirano a sanzionare i trasgressori, ma anche a creare un deterrente per coloro che intendono violare le norme.
Leggi anche:
Sanzioni contro gli autisti N.C.C.: l’impegno per la legalità
Un’operazione specifica per smascherare l’esercizio abusivo del servizio di noleggio con conducente ha portato a sanzioni significative. Tre autisti sono stati multati con un ammontare complessivo di 6.492 euro, riconosciuti colpevoli di procacciare clienti tra i passeggeri in transito senza le necessarie autorizzazioni. Durante i controlli, è emerso che i conducenti non erano in possesso della documentazione necessaria per svolgere la loro attività.
Di conseguenza, è stato emesso un ordine di allontanamento di 48 ore per ciascuno di loro. Queste misure intendono rafforzare la legalità in un ambiente già complesso come quello aeroportuale, in cui la sicurezza dei passeggeri deve essere sempre garantita.
Furti nei negozi dello scalo: operazioni di prevenzione attiva
Un altro aspetto critico dei recenti controlli è stato il contrasto al furto. La vigilanza all’interno dell’aeroporto ha permesso di fermare un cittadino algerino e un cittadino della Nigeria accusati di aver rubato prodotti per un valore di 1.643 euro all’interno di un negozio duty free situato nel Terminal 1. Grazie all’intervento immediato della sicurezza e dei Carabinieri, la refurtiva è stata recuperata e restituita al proprietario dell’attività commerciale.
In un’altra operazione, due individui, un cittadino francese e uno dell’Iraq, sono stati denunciati poiché trovati in possesso di beni rubati, tra cui articoli di profumeria e di tabaccheria, per un valore totale di 1.071 euro. Questi eventi sottolineano l’importanza di una vigilanza costante, che si rivela cruciale per la salvaguardia dell’integrità dei luoghi pubblici e per il senso di sicurezza di chi frequenta l’aeroporto.
Operazioni come quelle attuate dai Carabinieri non solo colpiscono i trasgressori, ma rafforzano anche la fiducia dei cittadini e dei viaggiatori in un aeroporto che diventa sempre più un luogo sicuro e controllato.