Firenze ospita il CardioBreast Dragon Boat Festival 2024 per sensibilizzare su tumore e cuore

Firenze ospita il CardioBreast Dragon Boat Festival 2024 per sensibilizzare su tumore e cuore

Il CardioBreast Dragon Boat Festival 2024 a Firenze riunisce donne operate di tumore al seno per sensibilizzare su salute oncologica e cardiovascolare, promuovendo attività fisica e visite cardiologiche gratuite.
Firenze Ospita Il Cardiobreast Firenze Ospita Il Cardiobreast
Firenze ospita il CardioBreast Dragon Boat Festival 2024 per sensibilizzare su tumore e cuore - Gaeta.it

Il CardioBreast Dragon Boat Festival 2024 si svolgerà a Firenze, raccogliendo squadre di donne operate di tumore al seno per una serie di eventi volti alla sensibilizzazione sulle malattie oncologiche e cardiovascolari. Questa manifestazione, ideata nel 2022 dall’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari , con il supporto della Federazione Italiana Dragon Boat e il contributo di Daiichi Sankyo Italia, rappresenta un importante momento di confronto e di attività fisica mirata.

La manifestazione e gli eventi in programma

L’evento avrà luogo sabato 16 novembre, partendo dalla storica sede della Società Canottieri di Firenze. Le squadre di Dragon Boat, composte da donne che hanno affrontato la battaglia contro il tumore al seno, si sfideranno in una gara amichevole lungo il fiume Arno. Questa competizione non è solo un momento di sport, ma anche un’occasione per condividere esperienze personali e sportive con il pubblico e i sostenitori, creando un’atmosfera di solidarietà e speranza. L’inizio delle attività è previsto per le 10, mentre il Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici 8 sarà il punto di partenza ufficiale.

Durante l’intera durata della manifestazione, dalle 9.30 alle 14, sarà disponibile un camper dell’INRC con la possibilità per il pubblico di effettuare visite cardiologiche gratuite. Queste visite includeranno controlli della funzionalità cardiaca, elettrocardiogrammi, monitoraggio della pressione arteriosa, deduzione della saturazione dell’ossigeno e analisi del quadro lipidico. Questa iniziativa intende informare e rassicurare i partecipanti riguardo l’importanza della salute cardiaca, in particolare per le donne che hanno affrontato un tumore.

La gravità dei problemi di salute

Attualmente, oltre 3 milioni di italiani convivono con il cancro, e i dati suggeriscono che il rischio cardiovascolare aumenta del 42% dopo una diagnosi oncologica. Questi dati rivelano che il tempo di sopravvivenza a 8 anni in caso di eventi cardiovascolari può ridursi del 20% per i pazienti oncologici, rispetto a ciò che riscontriamo nella popolazione generale. Il forte legame tra le patologie oncologiche e cardiovascolari è evidenziato anche da recenti studi che hanno dimostrato come la diagnosi di cancro possa generare un impatto significativo sulla salute psicologica.

Un’analisi presentata al Congresso 2024 dell’European Psychiatric Association ha messo in luce una rilevante correlazione tra depressione e mortalità nei pazienti con tumore al seno. I risultati di ricerca stabiliscono che i soggetti affetti da depressione presentano un rischio di mortalità aumentato del 50% rispetto a quelli non depressi. Inoltre, per le donne con carcinoma mammario non metastatico, la mortalità risulta 2,5 volte maggiore entro 8-15 anni in presenza di sintomi depressivi, suggerendo che la salute mentale gioca un ruolo cruciale nel percorso di guarigione e nella qualità della vita.

L’importanza dell’attività fisica

Negli ultimi anni, il crescente interesse verso le terapie complementari ha portato alla luce quanto sia fondamentale considerare la salute della donna in modo olistico. Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia, ha sottolineato che la cura del tumore al seno non può limitarsi alla terapia farmacologica e agli interventi chirurgici. È indispensabile promuovere anche attività fisica e altre forme di supporto psicologico, per migliorare il benessere globale delle pazienti.

Il Dragon Boat si rivela un’ottima pratica sportiva per le donne operate di tumore al seno, non solo per il suo aspetto competitivo ma anche per i benefici fisici e psicologici che offre. Questo tipo di attività aerobica aiuta ad affrontare le conseguenze del linfedema, una delle problematiche più comuni dopo l’intervento chirurgico. L’esercizio fisico, quando praticato regolarmente, apporta numerosi vantaggi non solo per il corpo, ma anche per la mente, migliorando l’umore e il benessere generale.

Consapevolezza del rischio cardiovascolare

L’informazione e la sensibilizzazione riguardo il rischio cardiovascolare devono includere necessariamente le donne, poiché si stima che le malattie cardiovascolari rappresentino la principale causa di morte tra il sesso femminile. Rossella Marcucci, docente di Medicina Interna all’Università di Firenze, ha enfatizzato l’importanza della prevenzione. Una corretta attività fisica, praticata in modo regolare, risulta fondamentale nella riduzione del rischio, affinché le donne possano affrontare la propria salute in modo consapevole e attivo.

Il CardioBreast Dragon Boat Festival 2024 non è solo una manifestazione sportiva, ma una vera e propria chiamata all’azione per donne e uomini, affinché possano unirsi nella lotta contro il tumore e nel sostegno a una vita più sana e attiva. La partecipazione a eventi di questo tipo non solo sviluppa un senso di comunità, ma stimola anche un maggiore impegno collettivo per la salute e il benessere.

Change privacy settings
×