Il fondatore di ‘iLMeteo.it‘, Antonio Sanò, ha diramato le previsioni riguardanti il clima del fine settimana annunciando due impulsi instabili al Nord e un’alta pressione che porterà sole e caldo a partire da lunedì.
Impulsi instabili in arrivo
Nelle prossime ore, un impulso temporalesco colpirà l’Italia, peggiorando le condizioni meteorologiche nelle zone alpine con temporali previsti nel pomeriggio, che potrebbero estendersi fino alle pianure circostanti. Nel frattempo, altrove il cielo sarà sereno e il caldo piacevole.
Secondo impulso instabile domenicale
Domenica sarà il turno di un secondo impulso più intenso del precedente. Temporali più forti interesseranno le zone alpine, prealpine e si estenderanno fino a Piemonte, Lombardia e Veneto centro-occidentale, con possibili bombe d’acqua locali. Il resto del Paese sarà protetto dall’anticiclone che, dalla settimana successiva, garantirà giornate soleggiate con temperature in aumento.
Afa e temperature record
Le massime toccheranno i 34 gradi al Centro-sud, con picchi eccezionali previsti per Roma e Firenze che potrebbero raggiungere i 38 gradi. Le Isole Maggiori vedranno superare i 40 gradi nelle zone interne, mentre al Nord l’afa potrebbe raggiungere i 35 gradi con alta umidità.
Dettaglio delle previsioni
Sabato 6: Al Nord peggiora con rovesci dalle Alpi verso le pianure occidentali. Al Centro previsto sole e caldo, mentre al Sud il sole sarà prevalente.
Domenica 7: Al Nord tempo molto instabile con temporali forti. Al Centro nubi irregolari. Al Sud sarà caratterizzato da sole e caldo in aumento.
Lunedì 8: Al Nord ci saranno nubi sparse, al Centro sole e caldo, e al Sud previsti giornate soleggiate e calde.
Copyright ANSA.
Approfondimenti
- Antonio Sanò è il fondatore di iLMeteo.it, un noto sito web italiano che fornisce previsioni meteorologiche. È una figura autorevole nel campo meteorologico e le sue previsioni sono seguite da molti in Italia.
Il Nord, Piemonte, Lombardia, e Veneto centro-occidentale sono regioni specifiche in Italia, ognuna con le proprie caratteristiche geografiche e climatiche. Il Nord è noto per i suoi inverni freddi e le sue estati miti, mentre le altre regioni menzionate hanno paesaggi e climi particolari che influenzano il meteo.
L’alta pressione e gli impulsi instabili sono termini utilizzati in meteorologia per descrivere i diversi tipi di condizioni atmosferiche che influenzano il clima di una regione. L’alta pressione porta a tempo stabile e soleggiato, mentre gli impulsi instabili causano temporali e instabilità.
Il tempo atmosferico afa si riferisce a una sensazione di caldo e oppressione dovuta all’umidità presente nell’aria. Le temperature record indicate nell’articolo mostrano l’elevata previsione delle massime in diverse regioni italiane.
Roma e Firenze sono importanti città italiane, ricche di storia, cultura e attrattive turistiche. Le previsioni di temperature eccezionalmente alte per queste città sono un evento significativo poiché si tratta di valori record.
Le Isole Maggiori si riferiscono alle isole principali dell’Italia, come la Sicilia e la Sardegna. Le previsioni indicano temperature molto elevate, con valori che superano i 40 gradi, che possono avere impatti significativi sulla salute e sulle attività quotidiane.
ANSA è l’Agenzia Nazionale Stampa Associata, l’agenzia di stampa nazionale italiana, che fornisce informazioni e notizie su una vasta gamma di argomenti, inclusa la meteorologia. L’utilizzo del copyright ANSA indica che l’articolo è stato pubblicato o distribuito da questa agenzia.