Fincantieri ed enra energy solutions firmano accordo per la modernizzazione della marina malese

Fincantieri ed enra energy solutions firmano accordo per la modernizzazione della marina malese

L’intesa tra Fincantieri ed Enra Energy Solutions rafforza la marina militare malese con nuove navi tecnologiche e sviluppo di competenze locali, consolidando la collaborazione italo-malesiana nel settore della difesa navale.
Fincantieri Ed Enra Energy Sol Fincantieri Ed Enra Energy Sol
Fincantieri ed Enra Energy Solutions hanno siglato un accordo per modernizzare la marina militare malese, rafforzando la collaborazione italo-malesiana nel settore navale con forniture tecnologiche avanzate e sviluppo di competenze locali. - Gaeta.it

L’intesa tra fincantieri e enra energy solutions ha segnato un nuovo capitolo nella collaborazione tra italia e malesia per il rinnovo della marina militare malese. L’accordo, siglato durante l’evento internazionale lima 2025 in malesia, punta a rafforzare le capacità operative navali del paese asiatico tramite forniture di nuove unità e sviluppo di competenze locali nel settore della difesa marittima.

La firma dell’accordo durante lima 2025 e le figure coinvolte

La stipula dell’accordo tecnico è avvenuta a langkawi, in malesia, durante la langkawi international maritime and aerospace exhibition 2025. Alla cerimonia hanno partecipato esponenti di primo piano delle difese italiane e malesi. Tra i presenti, il ministro della difesa malese dato’ seri mohamed khaled bin nordin e il sottosegretario italiano matteo perego di cremnago, che hanno seguito la firma ufficiale tra biagio mazzotta, presidente di fincantieri, e ikhlas zainal, amministratore delegato di enra energy solutions. Questo contesto conferma l’importanza strategica dell’iniziativa nell’ambito delle relazioni bilaterali italia-malesia.

Obiettivi dell’accordo: modernizzazione e sviluppo della difesa navale

Il programma “15 to 5” della royal malaysian navy, che ha ispirato l’accordo, mira a ridurre il numero di piattaforme navali da quindici a cinque ma più capaci e tecnologicamente avanzate. L’intesa con fincantieri ed enra energy solutions si propone di rafforzare la marina malese con navi multiruolo e da pattugliamento, indispensabili in un’area geopolitica in rapido cambiamento. Questi mezzi garantiranno alle forze armate malesi una maggiore prontezza operativa e la capacità di rispondere a sfide marittime complesse e variegate.

Il ruolo di fincantieri nella fornitura e sviluppo tecnologico

fincantieri contribuirà con la sua esperienza consolidata nello sviluppo e costruzione di piattaforme navali innovative e tecnologicamente avanzate. L’azienda italiana supporterà la fornitura di unità nuove, tra cui le multi role support ships e le littoral mission ships batch 3, progettate per svolgere missioni flessibili e rispondere alle esigenze specifiche della marina malese. L’attenzione è rivolta all’efficienza tecnologica delle navi e alla loro capacità di sostenere operazioni complesse in scenari marittimi delicati.

Enra energy solutions e la creazione di una filiera locale per la difesa

enra energy solutions, attore principale nel settore della manutenzione e supporto logistico navale in malesia, giocherà un ruolo chiave nel rafforzamento della filiera produttiva locale. L’azienda sarà decisiva per garantire un supporto continuo alle unità navali e favorire il trasferimento di competenze e tecnologie. Grazie a questa cooperazione, si punta a consolidare la capacità del paese di mantenere e sviluppare sistemi navali autonomi, dando impulso all’industria difensiva nazionale in maniera concreta e sostenibile.

Prospettive della collaborazione tra italia e malesia nel settore marittimo

biagio mazzotta, presidente di fincantieri, ha spiegato come il sud-est asiatico rappresenti una regione di rilievo per la difesa marittima, con ampi margini per la crescita industriale e tecnologica. L’accordo con enra energy solutions apre la strada a una collaborazione che coniuga la lunga esperienza globale di fincantieri con il potenziale e le competenze locali malesi. La costruzione di un sistema industriale navale robusto in malesia si fonda su questo modello di cooperazione che punta a stabilire una presenza duratura e significativa dell’italia nel mercato della difesa dell’area.

I prossimi passi prevedono il consolidamento della partnership e l’avvio dei programmi di fornitura e supporto, con un’attenzione particolare alla formazione di personale locale e all’integrazione tecnologica delle nuove piattaforme. Questo documento segna un passaggio rilevante nel potenziamento della marina malese, con ripercussioni sulla sicurezza marittima regionale e gli equilibri geopolitici nel sud-est asiatico.

Change privacy settings
×