Nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, sono stati recentemente consegnati i primi attestati comprovanti la partecipazione a corsi di lingua italiana riservati ai lavoratori stranieri delle aziende dell’indotto. Promossi e finanziati dalla Fondazione Fincantieri, questi corsi hanno coinvolto 35 partecipanti suddivisi in due classi attivate nello scorso novembre, che hanno completato un percorso formativo di grande valore.
La cerimonia di consegna degli attestati
La cerimonia si è svolta in un’atmosfera di festa e riconoscimento per l’impegno mostrato dai partecipanti. Tra gli ospiti presenti, sono intervenuti Claudio Sforza, vice president HR executive management and compensation e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Fincantieri, e Cristiano Bazzara, direttore dello stabilimento di Monfalcone. La loro presenza ha sottolineato l’importanza di questo programma formativo, che rappresenta un passo significativo verso l’integrazione e l’inclusione dei lavoratori stranieri nel contesto lavorativo italiano.
La partnership con la società Dante Alighieri
I corsi di lingua italiana sono stati realizzati in collaborazione con la società Dante Alighieri, una realtà di eccellenza nell’insegnamento della lingua e della cultura italiana. Questa sinergia ha permesso di creare un ambiente di apprendimento stimolante e accessibile, adattato alle esigenze degli studenti. Il programma formativo ha previsto lezioni bisettimanali, per un totale di 50 ore strutturate in 25 incontri da due ore ciascuno, offrendo una formazione completa e pratica.
Il progetto everyDEI e l’inclusione
I corsi di lingua si inseriscono all’interno del programma everyDEI, un’iniziativa del Gruppo Fincantieri dedicata a promuovere diversità , equità e inclusione in azienda. Attraverso questo progetto, l’azienda si impegna concretamente a garantire un ambiente di lavoro inclusivo per tutti, migliorando la comunicazione e la comprensione tra lavoratori di diverse nazionalità . L’ottenimento di competenze linguistiche rappresenta un passo fondamentale per l’integrazione dei lavoratori stranieri, contribuendo a creare un clima di collaborazione e rispetto reciproco.
L’espansione del programma formativo
Il successo ottenuto da queste prime classi ha superato ogni aspettativa, spingendo Fincantieri a pianificare l’attivazione di ulteriori corsi nei prossimi mesi. Finora, nei cantieri di Monfalcone e Sestri Ponente, sono state avviate un totale di sette classi, coinvolgendo circa 180 lavoratori. La richiesta crescente di adesione ai corsi costituisce una chiara testimonianza dell’interesse verso l’apprendimento della lingua italiana, elemento fondamentale per facilitare l’integrazione sociale e professionale dei lavoratori stranieri all’interno dell’azienda.
Fincantieri si prepara pertanto a estendere il programma ad altri siti produttivi del gruppo, confermando il proprio impegno per un ambiente lavorativo sempre più inclusivo e accogliente, dove ogni lavoratore possa sentirsi parte integrante della comunità .