Dal 16 al 18 febbraio, la Fiera di Rimini ospiterà BBTech Expo insieme a Beer&Food Attraction, due manifestazioni che rappresentano il fulcro dell’industria delle bevande in Europa. Con un’offerta espositiva senza precedenti, l’evento promette di attrarre professionisti, aziende e buyer da tutto il mondo, creando un’importante opportunità di networking e scambi commerciali per chi opera nel settore. Le innovazioni e le tendenze del mercato saranno al centro dei dibattiti e delle presentazioni, rendendo questa fiera un appuntamento imperdibile per chi desidera restare aggiornato.
Unione di forze per un evento di grande rilevanza
BBTech Expo e Beer&Food Attraction si confermano punti di riferimento per i professionisti del settore beverage. La manifestazione sarà animata dalla partecipazione di 600 aziende espositrici non solo italiane, ma anche internazionali, provenienti da paesi come Germania, Regno Unito, Spagna e Belgio. Questo mix di realtà offrirà l’occasione per confronti diretti e per vivere un’atmosfera stimolante e ricca di opportunità. Grazie alla collaborazione con ICE Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri, sono attesi 130 buyer esteri da 47 paesi, con una notable presenza europea di nazioni come Spagna, Finlandia e Danimarca, e una crescita della presenza extra-europea, in particolare dal Canada.
Il format della fiera è concepito per facilitare interazioni proficue, incoraggiando aziende e clienti a condividere conoscenze e aggiornamenti sulle nuove tecnologie. Gli espositori approfondiranno diverse aree, dalle materie prime alle attrezzature specifiche necessarie per il processo di produzione, fino ai sistemi di distribuzione e spillatura. Ogni attore del settore avrà una vetrina per mostrare il meglio del proprio lavoro, contribuendo al progresso dell’intera filiera.
Leggi anche:
Materie prime e qualità: i fondamenti della birra
Una delle aree centrali di BBTech Expo è il settore delle Materie Prime, dove si possono trovare nomi noti come Mr. Malt, Corimpex e BarthHaas, che offrono ingredienti essenziali per la produzione di birra. Dopodiché, viene evidenziato che ingredienti di alta qualità come luppolo, malti e lieviti sono fondamentali per la creazione di birre eccellenti. I visitatori avranno la possibilità di apprendere dai migliori del settore e di confrontarsi sulle modalità di approvvigionamento e utilizzo di questi materiali.
In questo contesto, i fornitori di materie prime giocano un ruolo cruciale nel garantire che la qualità delle birre sia sempre elevata. La scelta di ingredienti superiori non solo influisce sul sapore finale, ma anche sulla percezione complessiva del prodotto da parte dei consumatori. Le aziende specializzate apriranno i loro stand e presenteranno le novità del settore, mentre i produttori avranno l’opportunità di trovare soluzioni ad hoc per migliorare le proprie ricette.
Innovazione e tecnologie per la produzione di birra
L’area dedicata alle Tecnologie di Produzione rappresenta il cuore pulsante della fiera, mostrando le ultime innovazioni del settore. Aziende come Easybräu-Velo di Omnia Technologies e Impianti Toscana Inox presenteranno soluzioni avanzate che coprono ogni fase della produzione. Dalla fermentazione al controllo qualità, queste tecnologie possono aiutare i produttori a incrementare l’efficienza e a migliorare il processo produttivo, ideando metodi su misura per le esigenze specifiche di ciascun birrificio.
Con l’aumento della competitività nel mercato, è cruciale per i produttori adottare attrezzature moderne e rispondere tempestivamente alle mutevoli richieste del consumatore. La fiera fornirà un’opportunità unica per scoprire nuovi impianti e sistemi, scambiare esperienze e apprendere dai pionieri della tecnologia brassicola.
Imbottigliamento e packaging: l’importanza della presentazione
Nel settore Filling & Packaging, i leader come Gai e Emma mostreranno tecnologie all’avanguardia per imbottigliare e confezionare birre in modo efficace. Un buon packaging non solo preserva la freschezza della birra, ma riveste anche un’importanza cruciale per attrarre il cliente. P-ink by Pelliconi presenterà soluzioni innovative progettate per ottimizzare la conservazione, garantendo che il prodotto arrivi al consumatore finale nella migliore condizione possibile.
Visitando questo settore della fiera, i produttori potranno scoprire nuove opportunità per migliorare la propria strategia di marketing, rendendo il proprio prodotto non solo più accattivante, ma anche più sostenibile. Tecnologie eco-friendly nel packaging sono sempre più apprezzate dai consumatori e migliori pratiche saranno discusse tra esperti e produttori.
L’innovazione intellettuale alla Beer&Tech Arena
All’interno della fiera, la Beer&Tech Arena rappresenterà un’opportunità unica di confronto e dialogo. I vari talk e dibattiti programmati offriranno spunti interessanti su temi strategici per il futuro del settore. Il 16 febbraio si approfondirà il tema della sostenibilità nella produzione, mentre il giorno successivo si discuterà della crescente popolarità della birra analcolica. Il 18 febbraio, esperti del settore condivideranno le loro esperienze riguardo ai piccoli produttori di birra artigianale in un mercato altamente competitivo.
Questi interventi non solo riflettono gli attuali trend, ma mirano anche a stimolare la discussione su come l’industria possa evolversi in un contesto di continua trasformazione. La formazione e la cultura brassicola saranno i temi cardine, puntando a creare opportunità e a sviluppare una comprensione più approfondita di questo settore affascinante.
BBTech Expo e Beer&Food Attraction si preannunciano come occasioni imperdibili per chi lavora nella Beverage Industry ed un’opportunità preziosa per incontrare professionisti, apprendere tecniche innovative e scambiare idee in un ambiente stimolante e in continua evoluzione.