fiberCop festeggia il suo primo anno di attività dal lancio nel luglio 2024 con un bilancio che fotografa la posizione di leadership nella realizzazione della rete in fibra ottica in Italia. L’azienda ha ufficializzato i dati di copertura e di investimento e ha presentato una nuova visual identity, accompagnata da un sistema di valori pensato per il futuro della digitalizzazione del Paese. A fronte di risultati concreti e una strategia precisa, fiberCop conferma l’impegno a supportare la crescita digitale di cittadini e imprese, proseguendo il percorso di sviluppo infrastrutturale già avviato.
I numeri di fiberCop e l’espansione della rete in fibra ottica nel territorio italiano
Nel primo anno di operatività fiberCop ha raggiunto circa 13 milioni di unità immobiliari coperte dalla fibra ottica di ultima generazione. La rete si estende oggi per 26 milioni di chilometri di fibra, una lunghezza che supera di oltre 600 volte la circonferenza terrestre. Il territorio servito comprende circa 6.000 comuni, di cui più di 2.600 con banda ultralarga ftth .
Ruolo di fiberCop nel contesto europeo e nazionale
Questo sviluppo colloca fiberCop come un operatore wholesale senza pari sul panorama europeo, nato da un processo di separation proprietaria dall’operatore storico nazionale italiano. L’azienda punta a rispettare i target fissati dal piano Italia 1 Giga del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , di cui gestisce sette lotti. Il piano prevede di portare la copertura a oltre 20 milioni di unità immobiliari entro la fine del 2027, di cui 2 milioni solo nel 2025, con contemporanei investimenti autonomi e pubblici.
Leggi anche:
L’entità degli investimenti è stata particolarmente significativa: tra la seconda metà del 2024 e il primo trimestre del 2025 sono stati impegnati 1,8 miliardi di euro per rafforzare e ampliare la rete. A livello di governance e strategie operative, fiberCop si presenta come un attore determinante nella digitalizzazione italiana, in linea con gli obiettivi nazionali di crescita delle infrastrutture digitali per favorire la competitività e l’inclusività.
La nuova immagine di fiberCop e il ruolo centrale delle persone e della sostenibilità
La nuova visual identity presentata da fiberCop sottolinea il cambiamento di passo nel percorso aziendale. Il logo combina la “f” e la “c”, lettere che richiamano la fibra e il rame, elementi distintivi nell’ambito delle infrastrutture digitali. Il disegno moderno e semplice include anche i colori del tricolore italiano, a simboleggiare l’impegno verso la digitalizzazione nazionale.
Questa scelta grafica vuole trasmettere solidità, connessione e affidabilità, con un occhio attento agli aspetti tecnologici e umani della rete. La nuova identità digitale, adottata anche sui canali online, è stata pensata per mettere al centro le persone, siano esse utenti finali o operatori partner. Il sito ufficiale di fiberCop offre strumenti per verificare la copertura sul territorio e per consultare le offerte dei diversi operatori che si avvalgono della rete.
Il passaggio da una comunicazione focalizzata su dati tecnici a un messaggio che esalta i benefici tangibili per clienti, imprese e comunità è un cambiamento significativo. Questo spostamento ha l’obiettivo di rendere più accessibile e comprensibile il valore della rete, promuovendo una visione aggiornata e orientata al futuro digitale del Paese.
Purpose, vision e valori di fiberCop: una bussola per l’attività quotidiana
fiberCop ha definito purpose, vision e i valori fondamentali che guidano l’azienda, costruendo una base culturale condivisa per le oltre 18.300 persone impegnate nel progetto. Il purpose dell’azienda esprime la ragione dell’attività: “abilitiamo l’ingegno, costruiamo il futuro, connettiamo l’Italia”. Questo motto sintetizza la missione di realizzare infrastrutture digitali avanzate, capaci di generare valore per cittadini, imprese e territori.
Focus sulla vision dell’azienda
La vision si concentra sul costruire una rete capillare, sicura e sostenibile, adatta a supportare esigenze attuali e future. fiberCop vuole essere un leader tecnologico che favorisca la trasformazione digitale e migliori la qualità della vita, sviluppando un’Italia più inclusiva e competitiva.
I valori sono cinque e delineano il modo di lavorare e la cultura aziendale:
- agire responsabilmente: prendere decisioni consapevoli e rispondere delle proprie azioni;
- avere coraggio: innovare ogni giorno per costruire nuove soluzioni;
- fare squadra: collaborare passando oltre le singole competenze;
- promuovere eccellenza: puntare sulla competenza e sul merito;
- prendersi cura: mettere persone e ambiente al centro delle scelte.
Questi principi sono strumenti concreti che indirizzano il lavoro e il comportamento delle persone in tutte le funzioni dell’azienda.
Gli investimenti e il modello societario al servizio della digitalizzazione italiana
fiberCop rappresenta il più grande investimento infrastrutturale in Europa per il 2024. Il progetto vanta una compagine azionaria solida, composta da un consorzio internazionale guidato da KKR Infrastructure, con la partecipazione di ADIA, CPP Investments, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e F2i.
La governance e il management sono strutturati per garantire stabilità e una visione industriale a lungo termine. Questo assetto permette di pianificare e realizzare investimenti di grande entità, necessari per potenziare la rete digitale italiana, elemento chiave per lo sviluppo economico e sociale.
L’approccio di fiberCop punta a un mercato più aperto e competitivo. La nascita dell’azienda dalla separazione proprietaria dall’operatore storico nazionale è un elemento innovativo nel contesto europeo, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio e ampliare le opportunità di accesso alle tecnologie digitali.
Il percorso di fiberCop continua nei mesi a venire, con l’intenzione di consolidare e ampliare la rete di fibra ottica, sostenendo la trasformazione digitale in numerose realtà italiane e contribuendo al progresso tecnologico del Paese.