Festività e alimentazione: come affrontare il surplus calorico post-natalizio

Festività e alimentazione: come affrontare il surplus calorico post-natalizio

Durante le festività natalizie, il consumo calorico può triplicare rispetto alla norma. Il nutrizionista Calabrese offre consigli per gestire gli eccessi e mantenere un’alimentazione equilibrata post-feste.
Festivitc3A0 E Alimentazione3A Com 1 Festivitc3A0 E Alimentazione3A Com 1
Festività e alimentazione: come affrontare il surplus calorico post-natalizio - Gaeta.it

Le festività natalizie sono un periodo di gioia e convivialità, ma anche di abbondanza a tavola. Con cene e aperitivi tra amici e colleghi, il consumo calorico aumenta notevolmente, raggiungendo picchi tra il 25 e il 26 dicembre. Secondo il nutrizionista Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, durante questi giorni le calorie introdotte possono superare di gran lunga quelle normalmente assunte. Nei giorni successivi alle feste, molti si trovano a fare i conti con qualche chilo di troppo. Ecco cosa suggerisce Calabrese per affrontare questo surplus calorico.

Un surplus calorico allarmante

Il periodo festivo può portare a un incremento significativo delle calorie consumate. Secondo Calabrese, si stima che nei due giorni centrali delle festività, il consumo medio possa attestarsi attorno alle 4.000 calorie, ben al di sopra delle abituali 1.800 calorie giornaliere. Questo surplus alimentare diventa sempre più evidente al termine delle feste. “Calcolando gli eccessi dei giorni passati, possiamo affermare che abbiamo già accumulato circa 1 kg di peso,” spiega il nutrizionista. La tradizione e il desiderio di condivisione a tavola possono rendere difficile limitarsi durante questi festeggiamenti, creando un circolo vizioso che porta a un aumento di peso notevole.

Calabrese sottolinea che le calorie consumate in questo periodo sono più che triplicate rispetto alle necessità quotidiane. Nonostante il rischio di un incremento ponderale, è importante fare i conti con la realtà: la convivialità e il calore umano sono elementi fondamentali durante le celebrazioni. Tuttavia, una volta trascorsi i festeggiamenti, è fondamentale prestare attenzione all’alimentazione per evitare un accumulo di chili indesiderati.

La pausa benefica: come rimediare agli eccessi

Con l’arrivo del 31 dicembre, è utile considerare un approccio più equilibrato per i giorni che precedono il nuovo anno. Optare per piatti leggeri, come insalate abbondanti accompagnate da proteine leggere, rappresenta un buon inizio. Alimenti come tonno, prosciutto cotto magro e parmigiano possono essere una valida scelta per mantenere i valori nutrizionali senza sovraccaricare l’organismo. Calabrese consiglia di ridurre progressivamente l’apporto calorico, evitando di ripetere gli eccessi festivi.

Il nutrizionista evidenzia anche che è fondamentale evitare uno stile alimentare poco controllato nei giorni a seguire alle festività. Se si continua a eccedere con le calorie, la bilancia potrebbe oscillare di 2-3 chili in una settimana. I piccoli accorgimenti possono fare la differenza: un brunch leggero può risultare utile per chi ha esagerato durante la serata di Capodanno, limitando l’impatto di eventuali trasgressioni.

Gestire gli avanzi: la soluzione pratica

Durante le festività, non è raro ritrovarsi con molti avanzi, specialmente dolci e piatti ricchi. Un modo pratico per evitare tentazioni è condividere gli avanzi con amici o persone in difficoltà. Questo gesto non solo permetterà di liberare la casa da tentazioni indesiderate, ma contribuirà anche a ridurre il surplus calorico.

Le verdure fresche e la frutta di stagione possono essere alleate preziose nella lotta contro l’aumento di peso dopo le feste. Questi alimenti, ricchi di potassio, aiutano a stimolare la diuresi, combattendo la ritenzione idrica. “La dieta post-festiva dovrebbe concentrarsi su questi alimenti leggeri e nutrienti, che appagano il palato senza gravare sulla bilancia,” dichiara Calabrese. La regolarizzazione dell’alimentazione, dopo un periodo di indulgenza, è fondamentale per ritrovare il benessere.

Il passaggio da un’alimentazione festiva e abbondante a una più equilibrata richiede determinazione e un approccio strategico. Seguire questi consigli pratici può rivelarsi decisivo per iniziare il nuovo anno con energia e vitalità, mantenendo il giusto equilibrio alimentare.

Change privacy settings
×