Festivalove a scandiano tra musica, teatro, filosofia e sapori dal 30 maggio al 1 giugno

Festivalove a scandiano tra musica, teatro, filosofia e sapori dal 30 maggio al 1 giugno

a scandiano torna il festivalove dal 30 maggio al 1 giugno 2025 con concerti di alice e irene grandi, spettacoli teatrali di alessandro bergonzoni, incontri culturali con piergiorgio odifreddi e corrado formigli, arti circensi e degustazioni enogastronomiche
Festivalove A Scandiano Tra Mu Festivalove A Scandiano Tra Mu
Il festivalove torna a Scandiano (RE) dal 30 maggio al 1° giugno 2025 con spettacoli, musica, incontri culturali e arti circensi, ispirati all’“Orlando innamorato” di Boiardo, celebrando amore, cultura e tradizioni locali. - Gaeta.it

Nel cuore di Scandiano, a Reggio Emilia, torna il festivalove, evento che anima le piazze della cittadina dal 30 maggio al primo giugno 2025. Il tema guida ruota attorno all’amore e all’“Orlando innamorato”, celebre poema di Matteo Maria Boiardo, poeta nato proprio nella città della rocca. Il programma si articola in concerti, spettacoli teatrali, incontri culturali, arti circensi e proposte enogastronomiche, realizzati dal comune insieme a partner come ATER Fondazione, l’associazione L’Ufficio Incredibile e Vignettiamo. L’edizione presenta novità in conduzione e un calendario pensato per coinvolgere un pubblico vario.

Il teatro e gli incontri culturali nei giardini della rocca dei boiardo

Tra gli appuntamenti più attesi del festival ci sono gli spettacoli teatrali, con “Arrivano i dunque” di Alessandro Bergonzoni. Lo spettacolo unisce ironia e riflessione, offrendo momenti di svago e stimoli culturali. La presenza di un’artista di livello nazionale arricchisce il calendario degli eventi e attira spettatori da tutta la provincia.

Nei giardini della Rocca dei Boiardo si svolgeranno diverse conversazioni su temi culturali, filosofici e sportivi. Corrado Formigli, giornalista noto per il programma Piazzapulita su la7, porterà la sua esperienza e il suo sguardo critico sulla realtà contemporanea. Il giornalista sportivo Alessandro Mamoli e l’ex cestista della nazionale Matteo Soragna interverranno su argomenti legati al basket, offrendo punti di vista tecnici e racconti personali.

La filosofia sarà rappresentata da Piergiorgio Odifreddi e Telmo Pievani, che approfondiranno temi legati al pensiero critico e alla biologia evolutiva. Le loro riflessioni stimoleranno il pubblico a considerare l’amore e la cultura da prospettive diverse, in linea con il fil rouge del festival.

I nuovi conduttori che raccontano storie e danno voce al festival

Questa edizione vede il debutto degli attori Eleonora Giovanardi ed Emanuele Aldrovandi come nuovi padroni di casa del festivalove. Al loro compito spetta quello di accompagnare il pubblico tra i vari momenti della manifestazione, scandendo i passaggi principali con interventi attoriali e racconti legati ai temi del festival. La presenza di volti noti contribuisce a dare continuità e a valorizzare ogni evento con un filo narrativo coerente.

Gli anfitrioni vestiranno il ruolo di interpreti delle emozioni, portando sul palco storie e suggestioni tratte dall’“Orlando innamorato” e dai contenuti culturali proposti. La scelta di affidare il racconto a loro offre un elemento di novità e freschezza, che si riflette sull’intero svolgimento della kermesse.

Il programma musicale: omaggi a battiato e i grandi nomi dal pop al contemporaneo

La musica si conferma protagonista nell’edizione di quest’anno, con eventi che spaziano dal pop al contemporaneo. Si parte venerdì 30 maggio in Piazza Fiume con il concerto gratuito di Alice, che apre in anteprima nazionale il tour “Eri con me”, dedicato a Franco Battiato. Il repertorio omaggia il cantautore recentemente scomparso, riproponendo suoi brani celebri e atmosfere intense.

Sabato 31 maggio sempre in Piazza Fiume salirà sul palco Irene Grandi. L’artista segna la prima tappa del suo tour estivo “Fiera di me”, che celebra i 30 anni di carriera con brani storici e nuove produzioni. Il concerto è atteso da fan di ogni età e rappresenta un momento di festeggiamento collettivo.

Il palcoscenico della musica contemporanea si trasferisce in Piazza Spallanzani, dove venerdì si esibirà “This is indie”, rassegna che mette in luce la scena musicale emergente. Il giorno successivo la stessa piazza ospiterà la preview del festival Unknown, evento dedicato alle nuove forme sonore in programma per luglio a Scandiano. Le proposte musicali si alternano e si completano creando un percorso sonoro variegato e coinvolgente.

Le arti circensi, il disegno dal vivo e i sapori della tradizione

Oltre alla musica e alla parola, il festivalove porta nelle piazze di Scandiano anche esibizioni di arti circensi e performance di disegno dal vivo. Questi momenti offrono un’interazione diretta con il pubblico, che può assistere a trucchi acrobatici, clown e artisti che danno forma all’arte passo dopo passo.

Nel corso delle giornate non mancheranno iniziative dedicate alla solidarietà, con attività che coinvolgono associazioni locali. Si valorizzeranno inoltre i prodotti enogastronomici del territorio, con stand e degustazioni che permettono di assaporare le specialità reggiane. Il connubio tra cultura e sapori crea un’atmosfera che unisce festa e tradizione, dal passato al presente.

Change privacy settings
×