Festival Orientamenti: un appuntamento importante per l'educazione e il futuro di giovani e famiglie

Festival Orientamenti: un appuntamento importante per l’educazione e il futuro di giovani e famiglie

La 29° edizione del Festival Orientamenti a Genova, dal 13 al 15 novembre, offre incontri e percorsi formativi per studenti e genitori, con ospiti di rilievo e focus su competenze umanistiche, STEM e pratiche.
Festival Orientamenti3A Un Appu Festival Orientamenti3A Un Appu
Festival Orientamenti: un appuntamento importante per l'educazione e il futuro di giovani e famiglie - Gaeta.it

La 29° edizione del Festival Orientamenti si svolgerà ai Magazzini del Cotone nel Porto Antico di Genova dal 13 al 15 novembre. Questo evento rappresenta un importante momento di incontro e formazione, ideato per guidare gli studenti e i loro genitori nella scelta delle giuste opzioni educative e professionali. L’iniziativa, organizzata dalla Regione Liguria, si inserisce all’interno di un programma più ampio che si estende per tutto l’anno, mirato a promuovere l’orientamento e la formazione continua.

Ospiti di rilievo e partecipazioni istituzionali

Il Festival aprirà i battenti con la partecipazione di noti volti del panorama culturale e sociale italiano. Tra i testimonial ci saranno il cantautore Roberto Vecchioni, il professor Vincenzo Schettini, noto per le sue lezioni di fisica su TikTok, e Debora Massari, imprenditrice e pastry chef di successo. Le loro storie professionali e il loro approccio alla formazione offriranno agli studenti nuove prospettive e ispirazione.

Accanto a queste figure emblematiche, il Festival vedrà anche la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui i ministeri del Lavoro, dell’Istruzione e della Pubblica Amministrazione. Non mancheranno anche le istituzioni come Inail, Istat e la Banca d’Italia, che offriranno un contributo significativo al dibattito sui temi dell’occupazione e dell’istruzione. Il 15 novembre, il ministro Zangrillo concluderà la manifestazione con un intervento dedicato al lavoro nella pubblica amministrazione.

Questa edizione si propone di essere un punto di raccordo tra diverse istituzioni e il mondo ringiovanito da nuovi talenti, portando a Genova un alto livello di dibattito e di condivisione di idee.

Percorsi tematici: Human, Stem e Hands

L’evento offre tre percorsi distinti, ognuno dei quali rappresenta aree di competenza specifiche. Il percorso Human si focalizzerà sulle competenze umanistiche, artistiche e sociali, esplorando la giurisprudenza e le relazioni interpersonali. Una figura centrale sarà proprio Roberto Vecchioni, esperto in comunicazione e interpretazione delle emozioni.

Il secondo percorso, Stem, si concentrerà sulle scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica, con l’intervento di Vincenzo Schettini. Il suo approccio innovativo ha reso l’insegnamento della fisica accessibile e affascinante per molti giovani, stimolando l’interesse per queste discipline fondamentali.

Infine, il percorso Hands metterà in evidenza l’importanza delle competenze pratiche e manuali. A guidarlo sarà Debora Massari, la quale porterà la sua esperienza nell’arte della pasticceria, sottolineando il valore del “saper fare” in un mondo sempre più digitalizzato. Ogni percorso sarà arricchito dalla presenza di esperti del settore, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’ampia panoramica delle opportunità future.

Per quest’edizione, sono previsti 200 incontri e la partecipazione di 150 espositori, creando un’area espositiva di oltre 4.000 mq ai Magazzini del Cotone, insieme a ulteriori spazi all’interno del vicino cinema The Space.

Il sostegno della Regione Liguria e delle Camere di Commercio

Il festival rappresenta un’iniziativa di grande valore per la Regione Liguria, che ha istituito un sistema di supporto alla genitorialità ben strutturato. Il governatore Marco Bucci ha evidenziato come, nell’ultimo anno, ben 9.000 genitori abbiano partecipato ai webinar di Orientamenti, mentre oltre 3.000 famiglie hanno preso parte agli eventi estivi dedicati alla scelta del percorso formativo post-scuola media. Queste cifre testimoniano l’importanza e l’attenzione che la comunità rivolge a temi così cruciali.

Le Camere di Commercio liguri svolgono un ruolo attivo, collaborando con la Regione e il Comitato Promotore per promuovere l’incontro tra il mondo scolastico e quello imprenditoriale. Tra le iniziative principali, troviamo la piattaforma interattiva “Excelsiororienta” e la guida online #Failasceltagiusta. Maurizio Caviglia e Marco Casarino, direttori generali delle Camere di Commercio di Genova e Riviere di Liguria, hanno sottolineato l’importanza di colmare il divario tra le competenze acquisite dai giovani e le esigenze del mercato del lavoro. Questo incontro di idee e risorse si preannuncia come una grande opportunità per tutti i partecipanti.

Oltre ai festivi imperdibili, il Festival Orientamenti rappresenta un’opportunità unica per riflettere su scelte e percorsi formativi, stimolando discussioni significative nel rispetto della diversità e delle aspirazioni dei singoli.

Change privacy settings
×