Festival letterario etrusco 2025 prende il via nella necropoli della banditaccia a cerveteri

Festival letterario etrusco 2025 prende il via nella necropoli della banditaccia a cerveteri

Il Festival Letterario Etrusco 2025 si svolge nella Necropoli Etrusca della Banditaccia a Cerveteri, con incontri, presentazioni di autori come Damiano Fusaro e Valentina D’Urbano e il Premio Strega 2025; ingresso gratuito.
Festival Letterario Etrusco 20 Festival Letterario Etrusco 20
Il Festival Letterario Etrusco 2025 si svolge nella Necropoli UNESCO della Banditaccia a Cerveteri, unendo incontri con autori, presentazioni di libri e il Premio Strega in un contesto storico unico, con ingresso gratuito per i partecipanti. - Gaeta.it

Il Festival Letterario Etrusco 2025 si apre oggi 8 maggio nel sito UNESCO della Necropoli Etrusca della Banditaccia, a Cerveteri. L’evento porta incontri con autori e presentazioni di libri dedicati alla cultura e alle tradizioni legate agli etruschi, offrendo un’occasione unica per approfondire storia e letteratura in un contesto monumentale raro. L’ingresso al sito per i partecipanti al festival e al Premio Strega Tour è gratuito.

La necropoli della banditaccia e il suo valore culturale

La necropoli della Banditaccia, riconosciuta come patrimonio mondiale UNESCO, rappresenta uno dei complessi archeologici più importanti dell’Italia antica. Si estende su un vasto territorio vicino a Cerveteri, in provincia di Roma, ed è famosa per le tombe a tumulo che raccontano la vita e le credenze degli etruschi. Ospitare un festival letterario in questo ambiente permette di unire cultura contemporanea e passato storico.

L’iniziativa mira a valorizzare l’eredità etrusca, proponendo eventi che ruotano intorno alla narrativa, con un particolare focus sulla letteratura che si ispira o riflette questo patrimonio. Il festival si sviluppa lungo tre giorni, lasciando spazio a dialoghi con autori riconosciuti e a premi letterari di rilievo nazionale. In questo modo il sito diventa non solo meta turistica ma anche crocevia di incontri culturali.

L’intento del festival in un contesto monumentale

La scelta di un festival dedicato alla letteratura nell’antica necropoli sottolinea l’intento di rendere la storia accessibile a tutti, attraverso un linguaggio attuale. Si tratta di un’opportunità per i visitatori di vivere la necropoli non solo come museo a cielo aperto, ma come luogo vivo e capace di stimolare riflessioni attuali.

Eventi e incontri in programma

Venerdì 9 maggio la rassegna debutta alle 17:30 con Damiano Fusaro che presenta il suo libro “Giano Bifronte”. Il tema affronta elementi simbolici legati alle doppie nature e alle contraddizioni, in linea con la figura mitologica del dio bifronte. A seguire, alle 18:30, Luis Contenebra propone “Oscuri Racconti Etruschi”, una raccolta che esplora storie misteriose e suggestive ambientate nel mondo etrusco.

Il premio strega 2025 e gli autori finalisti

Il sabato 10 maggio è riservato al prestigioso Premio Strega 2025. Alle 18:00 si svolge un incontro con gli autori e le autrici selezionate nella dozzina finalista. Questo momento consente al pubblico di confrontarsi con voci contemporanee della narrativa italiana e conoscere meglio le opere in gara per uno dei premi più seguiti del paese.

Domenica 11 maggio il festival prosegue con due presentazioni pomeridiane. Alle 17:30 Valerio Valentini introduce il suo libro “Ci sono molti modi”, che offre uno sguardo personale su temi di attualità e relazioni umane. Alle 18:30 Valentina D’Urbano racconta “Figlia del temporale”, un romanzo che intreccia sentimenti intensi e ambiente naturale in un contesto che invita a riflettere sulle difficoltà della vita.

Questo programma rispecchia l’obiettivo di coniugare letteratura di qualità e un’attenzione particolare alla valorizzazione del territorio e delle sue radici storiche. Ogni appuntamento sviluppa tematiche connesse alla cultura locale e all’identità, favorendo una partecipazione attiva e consapevole.

Informazioni su accesso e partecipazione

Per tutte le persone che parteciperanno agli eventi del Festival Letterario Etrusco 2025 e al Premio Strega Tour, l’ingresso al sito UNESCO della Necropoli Banditaccia sarà gratuito. Questa decisione agevola la frequentazione del luogo, promuovendo la cultura senza barriere economiche.

La gratuità dell’ingresso consente a un pubblico più ampio di accedere alle strutture, di godersi le presentazioni degli scrittori e di apprezzare gli spazi archeologici in modo integrato. La presenza di scrittori noti e di opere riconosciute dal panorama letterario italiano arricchisce l’esperienza dei visitatori.

I partecipanti sono invitati a seguire il calendario degli eventi e a presentarsi nei diversi orari indicati per assistere alle presentazioni. È possibile che, data la natura dell’evento e il numero di partecipanti, venga richiesta un’iscrizione preventiva o un piccolo controllo all’ingresso per garantire l’accesso.

Una proposta culturale inclusiva e accessibile

L’iniziativa si configura come una proposta culturale accessibile e inclusiva. Non solo promuove la conoscenza storica degli etruschi, ma propone incontri letterari che stimolano la riflessione e incontrano interessi diversi, dal pubblico generalista agli appassionati di archeologia e letteratura.

Change privacy settings
×