Il Festival Internazionale del Circo di Italia giunge alla sua 25ᵃ edizione e si preannuncia come uno degli eventi clou della stagione circense. Si svolgerà a Latina il 19 e 20 ottobre, e promette uno spettacolo senza precedenti grazie alla partecipazione di 18 numeri in gara. Le esibizioni verranno valutate da giurie prestigiose, composte da esperti, critici e rappresentanti del settore, in un contesto festoso che celebra l’arte e la cultura circense.
I membri della giuria tecnica e le loro origini
La Giuria Tecnica, fulcro della competizione, è formata da 22 esperti provenienti da 18 nazioni, tutti riconosciuti nel mondo del circo. Tra loro figura Antonio Álvarez, rappresentante del Circo Sensaciones dalla Spagna, e Louisa Raluy del Circo Raluy Legacy. La giuria include anche Adans Peres dalla produzione Starlight e Katya Arata Quiroga, in rappresentanza del Circus Vargas degli Stati Uniti.
Questo folto gruppo di esperti osserva attentamente le performance, esprimendo il proprio giudizio sulla base di criteri tecnici e artistici. Importante anche la presenza di professionisti come Rolf Balschbach dalla Germania e Elmar Kretz dal Ravensburger Weihnachtscircus, che portano un bagaglio di esperienza e competenze uniche. Irina Naumenko, del celebre Cirque du Soleil canadese, e Liana Orfei, simbolo del circo italiano, sono altre due figure di spicco all’interno della giuria.
Leggi anche:
Non solo competizione per i giovani artisti: al di là dei premi in palio, come Latina d’Oro, d’Argento e di Bronzo, gli artisti possono ottenere contratti per esibirsi nei tendoni più prestigiosi nel mondo del circo.
Le giurie complementari e il loro ruolo
Oltre alla giuria tecnica, il 20 ottobre si affiancheranno al festival la GIP, Giuria delle Professioni e dell’Imprenditoria Locale, e la Giuria della Critica. La GIP è composta da rappresentanti del mondo imprenditoriale e professionisti locali di Latina, fra cui Gino Corato, Enzo De Amicis e Marino Ghedin, che offriranno una valutazione dal loro punto di vista.
Al contempo, la Giuria della Critica sarà divisa in due sezioni: una dedicata alla stampa, con giornalisti e fotografi di diversi paesi europei, e l’altra composta da personalità VIP. Tra i membri noti della giuria stampa si trovano Alessandro Serena e Flavio Michi, noti esperti del settore circense. La sezione VIP, invece, accoglierà figure come l’attrice Roberta Loggia e lo scultore Massimo Pompeo, ai quali sarà assegnata la responsabilità di premiare le performance più significative durante la serata di gala del 21 ottobre.
Eventi collaterali e iniziative benefiche
Oltre agli spettacoli di circo, il festival include anche eventi collaterali che ampliano l’offerta culturale. Tra questi, il Torneo di Calcio “Stelle del Circo”, che avrà luogo il 21 ottobre allo stadio Francioni di Latina. Questa partita rappresenta un importante momento di sport e beneficenza, con la partecipazione delle squadre circensi italiane.
L’evento è patrocinato dal Comune di Latina e da diverse associazioni. I fondi raccolti attraverso offerte libere durante il torneo saranno destinati alla Fair Play School di Marco Ghirotto, un’istituzione che promuove pratiche sportive inclusive. La partecipazione a questi eventi è aperta a tutti, rendendo l’atmosfera ancora più accessibile e coinvolgente per la comunità locale.
Il Festival Internazionale del Circo di Italia è un appuntamento immancabile per gli appassionati e per i professionisti del settore, promettendo spettacolo, incontri e opportunità in un contesto festoso.