La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 si preannuncia ricca di emozioni e sorprese. L’evento, che tradizionalmente celebra i brani più amati della musica italiana e internazionale attraverso reinterpretazioni e collaborazioni, ha come protagonisti alcuni tra i più grandi nomi della musica. La conduzione è affidata a Carlo Conti, affiancato dal celebre Roberto Benigni, che rappresenta un’icona della cultura italiana. La competizione avrà inizio intorno alle 21:10 e si concluderà dopo un’abbondante dose di musica e divertimento, con l’ultima esibizione attesa intorno alle 00:50. Il pubblico avrà la possibilità di godere di una serata dinamica che promette colpi di scena.
L’ordine delle esibizioni: Una serata da non perdere
La scaletta della serata di cover e duetti è un mix di artisti affermati e nuove promesse, il che rende l’evento accessibile a un pubblico vasto. Si parte con il duetto di Rose Villain e Chiello che apriranno le danze con “Fiori di rosa e fiori di pesco“. A seguire, vi saranno i Modà in compagnia di Francesco Renga che regalano la loro interpretazione di “Angelo“. Clara insieme a Il Volo offriranno una versione moderna di “The sound of silence“, mentre Noemi e Tony Effe si cimenteranno in “Tutto il resto è noia“, promettendo tanto sentimento.
La serata continua con Francesca Michielin e Rkomi, la cui performance di “La nuova stella di Broadway” si preannuncia già memorabile. Non mancherà anche un tocco di ironia grazie a Lucio Corsi che porterà sul palco “Nel blu dipinto di blu” assieme all’adorabile Topo Gigio. Dal canto loro, Serena Brancale e Alessandra Amoroso promettono di incantare tutti con “If I ain’t got you“.
Leggi anche:
Il ritmo non accenna a fermarsi, con Irama e Arisa pronti a incantare il pubblico con “Say Something“. La giovane Gaia eseguirà “La voglia e la pazzia” insieme a Toquihno, mentre i The Kolors accompagneranno Sal Da Vinci in “Rossetto e caffè“. Marcella Bella, storica interprete della musica italiana, sarà affiancata dai Twin Violins per una versione intensa di “L’emozione non ha voce“.
Gli artisti si alternano sul palco, trasformando la serata in un carosello di emozioni musicali che culminerà con la performance di Willie Peyote in compagnia dei Tiromancino, Ditonellapiaga nell’intenso brano “Un tempo piccolo“.
Chiusura della serata: Dalla musica all’intrattenimento
La chiusura della serata avverrà attorno all’1:20, quando Carlo Conti darà il via al DopoFestival, un momento di approfondimento e commento sulle esibizioni della serata. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire retroscena, curiosità e aneddoti sugli artisti presenti, con la possibilità di ascoltare nuove voci critiche e punti di vista in un ambiente informale e accogliente.
La presenza di figure di spicco quali Roberto Benigni rende l’evento ancor più speciale e emblematico, sottolineando la capacità del Festival di Sanremo di essere un palcoscenico non solo musicale, ma anche culturale. Gli appassionati di musica, ma anche quelli interessati alla cultura pop italiana, troveranno in questa serata un’occasione irripetibile per celebrare talenti e tradizioni in un’atmosfera di festa, passione e condivisione. La magia di Sanremo continua a vivere nel cuore di chi ama la musica e le emozioni che essa riesce a trasmettere.