Festival dello Sport a Trento: il programma e gli ospiti d'eccezione per l'edizione 2023

Festival dello Sport a Trento: il programma e gli ospiti d’eccezione per l’edizione 2023

Trento ospita dal 10 al 13 ottobre il Festival dello Sport, con oltre 200 ospiti illustri e attività per tutte le età, promuovendo sport inclusivo e cultura attraverso eventi interattivi.
Festival Dello Sport A Trento3A Festival Dello Sport A Trento3A
Festival dello Sport a Trento: il programma e gli ospiti d'eccezione per l'edizione 2023 - Gaeta.it

La città di Trento si prepara a ospitare la settima edizione del Festival dello Sport, un evento che promette di mettere in risalto il mondo dello sport con celebri ospiti e attività per tutte le età. Dal 10 al 13 ottobre, il festival, intitolato “Nati per vincere” e organizzato dalla Gazzetta dello Sport insieme a Trentino Marketing, offrirà eventi che spaziano dal basket all’arrampicata, rendendo Trento una tappa fondamentale per gli appassionati di sport e cultura.

Gli ospiti illustri del festival

Uno dei punti di forza di questa edizione del Festival dello Sport è la presenza di oltre 200 ospiti di prestigio, tra cui nomi di spicco come Carl Lewis, leggenda dell’atletica e nove volte campione olimpico, e Julio Velasco, ex allenatore della nazionale italiana di pallavolo. Il festival vedrà anche la partecipazione di atleti plurititolati, come Tadej Pogacar, due volte vincitore del Tour de France; Sofia Raffaeli, giovane promessa della ginnastica artistica; e Bebe Vio, icona del movimento paralimpico.

Altri nomi di rilievo includono Vanessa Ferrari, che ha conquistato medaglie d’oro nel mondo della ginnastica, e George Weah, ex calciatore e attuale presidente della Liberia. Gli sportivi come Fabio Cannavaro e Mario Kempes, vincitori del Pallone d’Oro, parteciperanno a dibattiti e incontri, contribuendo a rendere il festival un’occasione imperdibile per gli appassionati di sport.

Il festival non si limiterà a una semplice rassegna di ospiti. Saranno organizzati eventi dal vivo, incontri e presentazioni che metteranno in risalto non solo le vittorie e i successi, ma anche le sfide e le esperienze personali degli atleti. Le storie di vita e le testimonianze di questi sportivi offriranno ai partecipanti spunti di riflessione sulla determinazione e il lavoro di squadra.

Attività e spazi dedicati agli sportivi

Il centro storico di Trento si trasformerà in un grande palcoscenico sportivo. Le piazze e le vie della città sono in fase di allestimento per accogliere camp di basket, arrampicata, bocce e padel. Una novità significativa di quest’anno riguarda l’ampliamento degli spazi dedicati agli sport paralimpici: per la prima volta, piazza Battisti sarà interamente dedicata a queste discipline, con attività progettate in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico.

Questo sforzo sottolinea l’impegno crescente verso uno sport inclusivo, aperto a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche. Attraverso varie attività, i partecipanti potranno sperimentare sport che vanno oltre le barriere tradizionali.

Inoltre, ritorna anche il Fitness Village, con la presenza di Jury Chechi, campione olimpico, che guiderà i partecipanti in sessioni di allenamento. Questo spazio sarà focalizzato sull’importanza della salute e del benessere attraverso l’attività fisica, incoraggiando i giovani e gli adulti a impegnarsi in uno stile di vita attivo.

L’inaugurazione e i dibattiti in programma

L’inaugurazione ufficiale del Festival dello Sport si terrà giovedì 10 ottobre presso il Teatro Sociale di Trento. Tra le figure che prenderanno parola ci saranno Urbano Cairo, presidente di Rcs MediaGroup, e il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. Oltre a loro, anche rappresentanti di vari settori, tra cui Flavio Deflorian dell’Università di Trento e Luca Pancalli del Comitato Italiano Paralimpico, saranno presenti per sottolineare l’importanza sociale dello sport e la sua capacità di unire ed educare.

In aggiunta all’apertura, il festival offrirà una serie di panel e seminari, come quello dedicato a “Scuola, salute e sport“, che avrà luogo venerdì 11 ottobre, con la partecipazione della giovane atleta trentina Nadia Battocletti. Queste discussioni mirano a mettere in luce l’interazione tra sport e educazione, esplorando come l’attività sportiva possa contribuire a uno sviluppo globale dei giovani.

L’assessore al turismo della Provincia di Trento, Roberto Failoni, ha espresso grande entusiasmo per l’evento, riconoscendo l’attenzione crescente che il festival sta attirando a livello nazionale e internazionale. Con un programma ricco di eventi e ospiti straordinari, il Festival dello Sport si preannuncia essere un’importante manifestazione per gli amanti dello sport e una celebrazione dell’impegno e della passione che caratterizzano questo ambito.

Change privacy settings
×