Festival dell’architettura a Latina: un evento imperdibile per gli appassionati del settore

Festival dell’architettura a Latina: un evento imperdibile per gli appassionati del settore

Dal 13 al 15 dicembre, il Festival dell’architettura di Latina celebra il patrimonio del ‘900 con eventi, conferenze e percorsi guidati, promuovendo la cultura architettonica e l’aggiornamento professionale.
Festival Delle28099Architettura A L Festival Delle28099Architettura A L
Festival dell’architettura a Latina: un evento imperdibile per gli appassionati del settore - Gaeta.it

Il Festival dell’architettura si prepara a invadere le strade di Latina dal 13 al 15 dicembre. Questa manifestazione, che mette in luce il patrimonio architettonico del ‘900, è un’opportunità unica per architetti, storici e appassionati del design urbano per riunirsi e discutere delle tendenze attuali e dei valori che caratterizzano l’architettura moderna. Con un programma ricco di eventi e inediti approfondimenti, il festival è destinato a diventare un punto di riferimento per chi desidera scoprire e celebrare le meraviglie dell’architettura.

Presentazione del programma e autorità coinvolte

Questa mattina, si è tenuta la presentazione del programma presso il Comune di Latina, alla presenza della sindaca Matilde Celentano, dell’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio e di Pietro Viscusi, segretario generale della Camera di Commercio. A completare il team, diversi membri del comitato scientifico, tra cui Massimo Rosolini, Mosè Ricci e Matteo Coluzzi. Insieme, hanno delineato le linee guida del festival, sottolineando quanto sia fondamentale promuovere la ricchezza architettonica locale e il patrimonio culturale del ‘900. Il dibattito si è concentrato sulle opere di architetti storici e sull’importanza delle città moderne dal punto di vista estetico e funzionale.

Inizio del festival: saluti istituzionali e relazioni

Il festival avrà inizio venerdì 13 dicembre, alle 11 del mattino, presso il Museo Duilio Cambellotti di Latina. La giornata si aprirà con i saluti istituzionali, seguiti dalla relazione di Giordano Bruno Guerri, noto storico e scrittore, che parlerà del “Fascino delle città nuove e della loro architettura”. Questa conferenza si propone di esplorare non solo le città storiche, ma anche quelle moderne, analizzando il loro impatto e il ruolo che rivestono nella vita quotidiana. L’intervento di Guerri, atteso e stimolante, getterà le basi per un confronto profondo sul valore sociale e culturale degli spazi urbani.

Eventi e percorsi itineranti: un viaggio nella storia di Latina

Durante il festival, sarà possibile ammirare una serie di disegni e materiali progettuali originali appartenenti al “Fondo Oriolo Frezzotti” del Comune di Latina. Questa esposizione rappresenta una rara opportunità per i partecipanti di vedere da vicino opere che raccontano la storia della città e delle sue architetture iconiche. Nei pomeriggi di venerdì 14 e sabato 15 dicembre, il festival offrirà percorsi itineranti per scoprire i principali edifici storici di Latina. Queste visite guidate, accompagnate da intrattenimento musicale a cura dell’Associazione “Collegium Musicum”, arricchiranno l’esperienza dei partecipanti permettendo loro di immergersi nella storia e nella cultura locale.

Chiusura del festival: cerimonie e riconoscimenti

Domenica 15 dicembre sarà una giornata ricca di eventi significativi. La mattina, dalle 10.00 alle 13.00, la sala Cambellotti della Provincia aprirà le porte a tutti i visitatori, permettendo di ammirare la grande opera “La redenzione dell’Agro” di Duilio Cambellotti. La chiusura della manifestazione si svolgerà nel pomeriggio con la cerimonia di premiazione del Premio Piccinato. In questa occasione, Maurizio Carta, professore di urbanistica all’Università degli Studi di Palermo e attuale assessore all’Urbanistica di Palermo, terrà una lectio magistralis, toccando temi cruciali legati all’urbanistica moderna e alle sue sfide.

Formazione e aggiornamenti per professionisti

Per arricchire ulteriormente la proposta del festival, l’Ordine Architetti di Latina ha organizzato eventi formativi gratuiti, offrendo ai partecipanti l’opportunità di ottenere crediti formativi professionali . Queste sessioni di aggiornamento si rivolgono non solo ai professionisti del settore, ma anche a studenti e appassionati, creando un ambiente di apprendimento e condivisione di conoscenze. In questo modo, il festival si propone di non essere solo un evento di celebrazione, ma anche un’importante occasione di crescita professionale per i partecipanti.

Il Festival dell’architettura è un invito a riscoprire e apprezzare il valore della cultura architettonica, un momento di incontro e riflessione che promette di lasciare un segno profondo nella comunità di Latina.

Change privacy settings
×