Festival del reportage ad Ascoli Piceno tra fotografia e narrazioni dal 27 al 29 giugno 2025

Festival del reportage ad Ascoli Piceno tra fotografia e narrazioni dal 27 al 29 giugno 2025

Il festival del reportage ad Ascoli Piceno dal 27 al 29 giugno 2025 presenta ospiti internazionali come Lorenzo Tugnoli, mostre sulla guerra in Medio Oriente e workshop per tutte le età.
Festival Del Reportage Ad Asco Festival Del Reportage Ad Asco
Il Festival del Reportage ad Ascoli Piceno (27-29 giugno 2025) celebra la fotografia documentaria con ospiti internazionali, mostre, workshop e il Premio Internazionale per la fotografia di reportage, focalizzandosi sui conflitti in Medio Oriente e temi globali attuali. - Gaeta.it

Il festival del reportage torna ad animare Ascoli Piceno dal 27 al 29 giugno 2025 con un programma ricco di incontri dedicati alla fotografia documentaria e al racconto visivo dei grandi temi attuali. La quinta edizione propone ospiti di rilievo internazionale e un’esposizione che mette in luce l’impatto dei conflitti in Medio Oriente. Durante tre serate, professionisti del settore si confronteranno sul ruolo della fotografia nel rappresentare realtà complesse e spesso difficili da raccontare.

Ospiti di rilievo e temi centrali del festival

Sei ospiti guideranno il pubblico attraverso le trasformazioni sociali e politiche raccontate dalle immagini. Tra loro spiccano nomi come l’italiano Lorenzo Tugnoli, vincitore del premio Pulitzer per la fotografia, e altri tre premiati con il World Press Photo: Cinzia Canneri, Angelo Turetta e lo stesso Tugnoli. I loro lavori raccontano contesti diversi: dal Medio Oriente al Sudamerica, passando per Balcani, Africa e area baltica.

Questi fotografi, videomaker e photo editor si ritroveranno nella chiesa di San Pietro in Castello per tre serate, dalle 20:30, offrendo al pubblico uno sguardo diretto e approfondito su temi di attualità globale. Le loro testimonianze sono costruite con scatti che documentano conflitti, crisi umanitarie e cambiamenti sociali, offrendo una prospettiva unica e immediata su realtà spesso poco conosciute o travisate.

Mostra di fotografie di lorenzo tugnoli sulla guerra in medio oriente

La galleria d’arte contemporanea “O. Licini”, all’interno del polo culturale Sant’Agostino, ospita fino a settembre la mostra “Palestina / Libano” di Lorenzo Tugnoli. Le foto, tratte da una selezione pubblicata sul Washington Post, documentano le conseguenze delle guerre in Gaza, Cisgiordania, Israele e Libano.

L’inaugurazione avrà luogo venerdì 27 giugno alle 17 e coincide con l’apertura ufficiale del festival. Sabato 28, alle 11, è prevista una visita guidata della mostra con lo stesso Tugnoli, che illustrerà il lavoro sul campo e la narrazione visiva dietro le immagini. La mostra rappresenta un’occasione rara per approfondire un conflitto che continua a influenzare la stabilità della regione a livello geopolitico e umano.

Attività collaterali: workshop e presentazioni

Accanto agli incontri e alle mostre, il festival prevede anche presentazioni di libri e workshop rivolti a diverse fasce di età. Il laboratorio per adulti sarà condotto dalla fotografa francese Stephanie Gengotti, impegnata in un percorso formativo sul reportage fotografico. Per i più giovani, dai 9 ai 13 anni, Mario Spada guiderà un laboratorio pensato per avvicinare i ragazzi al racconto tramite immagini.

Queste attività, distribuite durante i giorni del festival, permettono a un pubblico variegato di entrare in contatto con la pratica del reportage e la narrazione visiva, sperimentando strumenti nuovi per comprendere il mondo attraverso la fotografia.

Premio internazionale ascoli piceno per la fotografia di reportage

La serata conclusiva di domenica 29 giugno sarà dedicata alla consegna del Premio Internazionale Ascoli Piceno per la fotografia di Reportage. Il riconoscimento premia il lavoro sul campo e i risultati ottenuti nel corso della carriera da fotografi che si sono distinti per impegno e qualità nei reportage.

Il premio sottolinea l’importanza di rappresentare la realtà con rigore e attenzione ai dettagli, per restituire al pubblico uno sguardo lucido e incisivo sulle trasformazioni sociali, culturali e politiche documentate. Questo momento suggella il lavoro svolto nel festival da professionisti che hanno scelto di raccontare storie lontane da stereotipi e superficialità.

Organizzazione e promozione del festival

Il festival è sostenuto dal Comune di Ascoli Piceno, che patrocina l’iniziativa per valorizzare la città come luogo di cultura e confronto sul reportage. L’evento è nato dall’associazione FaRe – Fabbrica del Reportage e viene diretto da Ignacio Maria Coccia, fotografo ascolano e membro dell’agenzia Contrasto.

La direzione artistica punta a costruire un appuntamento annuale capace di attrarre professionisti e appassionati, offrendo un momento di riflessione sulle immagini come strumento per interpretare e raccontare il mondo contemporaneo. La scelta di Ascoli Piceno come sede conferma l’interesse a mantenere viva la tradizione fotografica e giornalistica italiana sul territorio.

Change privacy settings
×