Feste e divieti: La domenica ecologica a Roma con eventi ai Fori Imperiali

Feste e divieti: La domenica ecologica a Roma con eventi ai Fori Imperiali

La prima domenica ecologica del 2024 a Roma offre eventi culturali e artistici lungo Via dei Fori Imperiali, promuovendo la mobilità sostenibile e la sensibilizzazione ambientale con attività per tutte le età.
Feste E Divieti3A La Domenica E Feste E Divieti3A La Domenica E
Feste e divieti: La domenica ecologica a Roma con eventi ai Fori Imperiali - Gaeta.it

Il calendario di eventi di Roma si arricchisce di attività sociali, culturali e artistiche in occasione della prima domenica ecologica del 2024. Con il blocco della circolazione dei veicoli a motore nella ‘Fascia Verde’, i cittadini possono scoprire e partecipare a numerose iniziative pensate per coinvolgere tutte le fasce d’età lungo Via dei Fori Imperiali.

Un programma ricco di intrattenimento e cultura

La giornata di domani non sarà solo un’opportunità per promuovere la mobilità sostenibile, ma anche una celebrazione della cultura e della socialità. Dalle 10 alle 19, Via dei Fori Imperiali ospiterà un evento unico con una serie di spettacoli e attività per i più giovani e non solo. Cinque aree specifiche ospiteranno performance di clown, giocolieri, trampolieri e artisti di strada, rendendo l’atmosfera festosa e vivace.

Musica dal vivo sarà un’altra attrazione centrale. Il programma includerà concerti di generi vari, come gospel, jazz e ritmi balcanici, insieme a esibizioni di marching bands e gruppi musicali di percussioni brasiliane. Anche i suoni della natura saranno protagonisti, grazie ad un’orchestra composta da strumenti riciclati, uno spunto creativo che mira a sensibilizzare sulla questione del riuso e della sostenibilità. Non mancherà il teatro e il cabaret, insieme a danza africana e balli tradizionali, tutti elementi che contribuiranno a un attraversamento di esperienze artistiche diverse.

Questo calendario di eventi è frutto di un’attenta selezione operata da Zètema, che ha coinvolto diverse associazioni culturali locali, come Alt Academy e Circo Verde, attraverso un bando pubblico. Le modalità di partecipazione, anche per i turisti, sono state pensate per incoraggiare una fruizione attiva e consapevole della città.

Le ragioni delle domeniche ecologiche

Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative. Le domeniche ecologiche si inseriscono in una strategia più ampia volta a ridurre l’inquinamento atmosferico, facendo eco alle normative europee. Attraverso queste giornate, l’amministrazione mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente e della qualità dell’aria.

La salute pubblica è un tema cruciale, con dati preoccupanti riguardo ai problemi legati all’inquinamento. Le domeniche ecologiche non sono solo occasioni di svago, ma rappresentano un momento di riflessione e attivazione civica per migliorare la qualità della vita. Le manifestazioni di domani, replica del successo della precedente edizione, sono una forma di riappropriazione degli spazi pubblici, rendendo la città un luogo di incontro e socializzazione.

Restrizioni e deroghe per la circolazione

In occasione di questo evento, Roma attuerà il blocco della circolazione per i veicoli a motore endotermico dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30. Tuttavia, vi sono alcune eccezioni che riguardano specifiche categorie di veicoli. Tra questi, le auto elettriche, ibride e quelle alimentate a GPL e metano, che non saranno sottoposte al divieto.

Le esenzioni comprendono anche mezzi di emergenza, di lavoro e pubblici, assicurando che le necessità di servizi essenziali siano garantite anche durante la giornata. Questo approccio permette di bilanciare le esigenze di tutela ambientale con la funzionalità della città, permettendo agli utenti di muoversi in modo responsabile.

Date future delle domeniche ecologiche

La prima domenica ecologica del 2024 si svolgerà domani, mentre altre sono programmate per il 1 dicembre, il 26 gennaio, il 16 febbraio e il 23 marzo del 2025. Queste giornate di festa, unite all’impegno per la sostenibilità, mirano a un’integrazione sempre più profonda tra cultura e attenzione per l’ambiente nella capitale italiana.

Change privacy settings
×