Festa scudetto del napoli: sfilata in bus scoperti e maxi-schermi sul lungomare caracciolo

Festa scudetto del napoli: sfilata in bus scoperti e maxi-schermi sul lungomare caracciolo

Il Comune di Napoli organizza la sfilata dello scudetto del Napoli sul lungomare Caracciolo con misure di sicurezza, maxi-schermi in città e un budget di 500 mila euro per garantire festa e ordine.
Festa Scudetto Del Napoli3A Sfi Festa Scudetto Del Napoli3A Sfi
Il Comune di Napoli organizza una sfilata in sicurezza lungo il lungomare Caracciolo per festeggiare lo scudetto del Napoli, con bus scoperti, maxi-schermi in città e un investimento di 500 mila euro per garantire ordine e partecipazione. - Gaeta.it

Il Comune di Napoli ha definito i dettagli per i festeggiamenti dello scudetto del Napoli, pianificando una sfilata della squadra lungo il lungomare Caracciolo. L’evento, che si svolgerà in sicurezza e con il coinvolgimento di tutta la città, prevede l’utilizzo di due bus scoperti per trasportare i giocatori, mentre il pubblico potrà seguire la festa sia direttamente lungo il percorso, sia tramite maxi-schermi dislocati in diversi punti strategici della città.

Percorso della sfilata e misure di sicurezza

La festa vedrà i giocatori del Napoli muoversi lungo un percorso transennato di circa 2,5 chilometri sul lungomare Caracciolo, tra via Sannazzaro e piazza Vittoria. Il tratto sarà completamente protetto da recinzioni anti-ribaltamento per garantire la sicurezza durante la sfilata. Due bus scoperti attraverseranno questa area, permettendo ai tifosi di vedere da vicino la squadra campione d’Italia.

Per garantire la gestione della sicurezza, la società Calcio Napoli fornirà le unità di steward richieste dalle autorità competenti. Il Comune, dal canto suo, organizzerà un servizio integrato per la safety e security, monitorando l’evento dall’inizio alla fine. Questo dispositivo servirà anche a contenere gli assembramenti e facilitare i flussi di pubblico lungo il percorso, affinché i festeggiamenti si svolgano senza intoppi o situazioni pericolose.

Verrà inoltre creata un’area di accoglienza accanto al circuito, pensata per ospitare la cittadinanza nel modo più organizzato possibile. Lo spazio consentirà di vivere la festa in sicurezza, senza eccessi e garantendo la possibilità di seguire la sfilata nel rispetto delle norme vigenti. Questa scelta nasce dall’esigenza di bilanciare la grande partecipazione di pubblico che si prevede con la necessità di mantenere ordine e regole chiare.

Maxi-schermi per chi non potrà accedere al lungomare

Per chi non riuscisse a raggiungere direttamente il lungomare Caracciolo, l’amministrazione comunale ha disposto l’installazione di quattro maxi-schermi in zone limitrofe ben distribuite. I monitor saranno collocati in piazza Sannazzaro, via Partenope, via San Pasquale e largo Sermoneta. Questi punti permetteranno a un numero elevato di persone di seguire la sfilata in tempo reale, senza creare affollamenti pericolosi e garantendo un accesso visivo all’evento anche a distanza.

Questo sistema è pensato anche per evitare il sovraffollamento nel tratto del lungomare, dove gli ingressi saranno regolamentati. L’idea è dare la possibilità a chi abita o si trova in altre zone della città di partecipare ai festeggiamenti, pur restando in sicurezza. L’esperienza sarà quindi collettiva sia per chi sarà presente sul percorso sia per chi dovrà seguire la manifestazione dai maxi-schermi, una soluzione che dà il giusto spazio alla partecipazione popolare senza rischi.

Investimenti e risorse stanziate dal comune

La scelta di collocare i maxi-schermi in diverse aree della città evidenzia la volontà del Comune di coinvolgere un pubblico più ampio possibile. Il legame con il territorio resta centrale, soprattutto in occasione di eventi sportivi che uniscono la comunità, e questa disposizione permetterà a migliaia di tifosi di vivere la vittoria senza doversi spostare troppo o rinunciare a una visione diretta della sfilata.

Il Comune di Napoli ha previsto un budget di 500 mila euro per l’organizzazione complessiva dei festeggiamenti collegati allo scudetto. Questo stanziamento coprirà tutte le spese necessarie, a partire dall’allestimento dell’area lungo via Caracciolo fino alla messa in opera dei maxi-schermi nelle diverse piazze.

Questa somma era stata anticipata anche per allestire i primi tre maxi-schermi utilizzati per la visione della partita contro il Cagliari, predisposti in piazza Plebiscito, piazza Mercato e piazza Giovanni Paolo II a Scampia. Ora il finanziamento include l’implementazione di ulteriori quattro schermi per la sfilata, la predisposizione delle barriere di sicurezza, la gestione degli steward e tutte le altre operazioni connesse al buon svolgimento della festa.

Il delibera è stata approvata dalla giunta comunale su proposta del sindaco Gaetano Manfredi, il quale ha sottolineato l’importanza di un’organizzazione capillare e rigorosa per permettere a tutti i cittadini di partecipare, evitando il caos e tutelando la sicurezza pubblica. Il coinvolgimento diretto della società Calcio Napoli ha inoltre assicurato un coordinamento efficace tra le varie componenti impegnate.

Le risorse stanziate non riguardano solo il giorno della sfilata, ma anche le attività preparatorie e di pulizia post-evento. Questo approccio permette di fornire un’immagine ordinata della città durante e dopo i festeggiamenti, evitando danni e disagi per la circolazione e per i residenti in aree interessate dalla manifestazione. La spesa è quindi mirata, ben distribuita e in linea con l’importanza dell’evento sportivo.

Change privacy settings
×