Festa di Atreju 2024: il Circo Massimo si prepara ad accogliere politici e ospiti internazionali

Festa di Atreju 2024: il Circo Massimo si prepara ad accogliere politici e ospiti internazionali

La Festa di Atreju 2024, in programma al Circo Massimo di Roma dal 8 al 15 dicembre, ospiterà oltre 378 relatori tra politici italiani e internazionali, promuovendo un ampio dibattito democratico.
Festa Di Atreju 20243A Il Circo Festa Di Atreju 20243A Il Circo
Festa di Atreju 2024: il Circo Massimo si prepara ad accogliere politici e ospiti internazionali - Gaeta.it

La kermesse annuale di Fratelli d’Italia, la Festa di Atreju, torna a Roma con un programma ricco di interventi e dibattiti. Da domenica 8 a domenica 15 dicembre 2024, il Circo Massimo si trasformerà in un vivace palcoscenico politico, dove saranno presenti oltre 378 ospiti. Sarà un’occasione per ascoltare le opinioni di esponenti di primo piano del governo e dell’opposizione, nonché di politici e intellettuali di livello internazionale, in un’atmosfera di confronto aperto e costruttivo.

Ospiti e interventi di spicco

La Festa di Atreju accoglierà una nutrita schiera di ospiti, con oltre 500 interventi programmati. Giovanni Donzelli, responsabile nazionale organizzazione di Fdi, ha presentato i dettagli durante una conferenza stampa al Circo Massimo. Tra le figure di spicco del governo, si annoverano il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro delle Riforme Elisabetta Casellati, e il titolare dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Anche il neo-ministro per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Tommaso Foti, sarà presente. Uno dei momenti salienti del programma sarà il dibattito sulla giustizia, in cui il guardasigilli Carlo Nordio discuterà con Giuseppe Santalucia, presidente dell’Associazione nazionale magistrati.

La kermesse non rinuncerà a ospitare esponenti dell’opposizione: tra gli invitati figurano il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, e Carlo Calenda di Azione. Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, sarà presente per un’intervista assieme all’ex premier Enrico Letta venerdì 13, dimostrando così l’importanza del dialogo tra le diverse forze politiche.

Il confronto tra le diverse visioni politiche

Atreju non è solo una celebrazione interna per Fratelli d’Italia, ma rappresenta anche un’opportunità di confronto con prospettive diverse. Giovanni Donzelli ha sottolineato che “la nostra è una festa di parte ma non di partito”. Sarà un luogo di dibattito e interazione con personalità che hanno visioni politiche distanti. Tra i momenti più attesi ci sarà un dibattito inedito con alcuni ospiti non convenzionali come Pietrangelo Buttafuoco, Paolo Bonolis e Fausto Bertinotti, che si confronteranno senza alcun filtro, rappresentando anime politiche diverse.

La festa ospiterà anche un gruppo di ministri degli Interni europei, favorendo il dialogo e il confronto su temi attuali e cruciali per il continente. Grazie alla presenza di esponenti di governi provenienti da differenti nazioni, la Festa di Atreju promette di essere un evento di richiamo, dove le frontiere nazionali si dissolvono in nome di un confronto democratico.

Ospiti internazionali tra cui il presidente argentino

L’edizione 2024 della Festa di Atreju non si limiterà a politici locali, ma sarà caratterizzata dalla partecipazione di leader internazionali. Tra gli ospiti ci sarà il presidente argentino Javier Milei, insieme al premier libanese Najib Mikati. La presenza di esponenti governativi da fuori Italia è un segnale della volontà di Fratelli d’Italia di instaurare rapporti su scala globale e di partecipare a discussioni che travalicano i confini nazionali.

Giovanni Donzelli ha dichiarato che “il festival è sempre stato un luogo di confronto e dialogo, in cui si intende aprire a tutte le voci, anche quelle che possono risultare distanti dalle proprie posizioni”. Ciò evidenzia un’aspirazione a una politica inclusiva, capace di raccogliere le sfide contemporanee attraverso il dialogo e il confronto diretto, anche con chi ha idee molto diverse.

La Festa di Atreju si preannuncia quindi come un evento di notevole portata, in cui la politica italiana si confronta con le sfide europee e globali, con una molteplicità di voci pronte a esprimere le loro visioni nel contesto di un dibattito democratico vivo.

Change privacy settings
×