Le celebrazioni per la Festa della Donna hanno preso vita in Abruzzo con eventi significativi a L’Aquila e Teramo, dedicati all’impatto delle donne nel settore agricolo. Le iniziative, promosse da Coldiretti, hanno visto la partecipazione attiva di imprenditrici e rappresentanti istituzionali, evidenziando il ruolo cruciale delle donne nella trasformazione e nella valorizzazione del mondo rurale. Questi eventi non solo hanno messo in luce le storie di successo, ma hanno anche affrontato tematiche rilevanti legate alla nutrizione e all’alimentazione di qualità.
Incontro a Teramo “Eravamo contadine”
Nel pomeriggio di ieri, l’hotel Sporting di Teramo è stato teatro dell’incontro “Eravamo contadine”, organizzato da Coldiretti Donne Teramo e Coldiretti Teramo. La sala era gremita di donne imprenditrici e membri della società civile pronte a riflettere sul ruolo attuale delle donne in agricoltura. Presenti alla manifestazione, figure di spicco come Emanuela Ripani, presidente di Coldiretti Teramo, e Antonella Di Tonno, responsabile di Coldiretti Donne Abruzzo, che ha informato sui progressi compiuti nel valorizzare il lavoro delle donne nel settore agricolo. L’evento ha inoltre visto la partecipazione di autorità locali come il presidente della provincia Camillo d’Angelo e l’assessore regionale alle politiche sociali Roberto Santangelo.
Durante l’incontro, è stato presentato il libro di Francesco Galiffa “Eravamo contadine”, che narra le esperienze delle donne della Val Vibrata, facendo risaltare come il loro operato abbia contribuito significativamente alla vita contadina del Novecento. La pubblicazione offre uno spaccato storico e culturale, permettendo ai lettori di comprendere legami profondi tra generazioni e l’evoluzione del lavoro agricolo al femminile.
Celebrazioni all’Aquila: “Il giallo Coldiretti incontra il rosa delle donne”
La Festa della Donna si protrarrà anche oggi, 8 marzo, presso il mercato di Campagna Amica all’Aquila. Qui, a partire dalle ore 17:00, si svolgerà il convegno “Il giallo Coldiretti incontra il rosa delle donne”. L’evento è pensato come un’occasione di confronto sul cibo come strumento di prevenzione e sull’importanza di una corretta alimentazione. Daniela Scrimieri, responsabile di Coldiretti Donne di L’Aquila, sottolinea l’importanza di riunire esperti e imprenditrici per discutere temi di grande rilevanza per la salute pubblica.
L’incontro si avvarrà della partecipazione di illustri ospiti, tra cui il presidente Alfonso Raffaele e Domenico Roselli, direttore di Coldiretti. Non mancheranno interventi qualificati da parte di professionisti come Lorenza Speranza e Valeria Panella, esperti del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università d’Annunzio di Chieti Pescara, e la nutrizionista Sara Silvi, insieme a Rosa Pestilli, presidente della commissione pari opportunità della Regione Abruzzo. Il mercato di Campagna Amica rappresenta un simbolo della filiera corta e delle produzioni di alta qualità, e l’evento punta a sensibilizzare la comunità sull’importanza del made in Italy.
Riflettendo sul futuro dell’imprenditoria femminile in agricoltura
Le iniziative di Coldiretti non sono solo celebrazioni, ma un invito a ripensare la posizione delle donne nel mondo agricolo. Con una crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità e della salute alimentare, il ruolo delle donne imprenditrici diventa sempre più centrale per l’innovazione nel settore. L’articolazione tra tradizione e modernità rappresenta una chiave di lettura fondamentale per interpretare il futuro dell’agricoltura in Abruzzo, dove le donne si confermano come protagoniste del cambiamento. L’approccio umano e radicato nella cultura territoriale, unito alla professionalità e alla passione, segna un passo deciso verso un’agricoltura più autentica e rispettosa dell’ambiente e delle relazioni sociali.