L’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo ha recentemente reso pubblico il suo atto aziendale, un documento cruciale per la programmazione e l’organizzazione dei servizi sanitari nella regione Marche. Questo atto si fonda sulle linee guida stabilite dalla Regione e si propone di rispondere alle esigenze della popolazione, curando sia le problematiche acute che quelle croniche. L’Ast sottolinea l’importanza del lavoro in sinergia tra i professionisti della salute, che operano in strutture ospedaliere e sul territorio, garantendo così un’assistenza di qualità ai cittadini.
Nuove strutture: gli ospedali dei Sibillini e la loro importanza
L’attivazione dei nuovi ospedali dei Sibillini, situati ad Amandola e Campiglione di Fermo, rappresenta un passo significativo non solo per il territorio provinciale, ma anche per il contesto sanitario regionale e oltre. Queste strutture sono progettate per potenziare l’offerta sanitaria, garantendo servizi all’avanguardia e una risposta adeguata alle necessità sanitarie della popolazione. L’Ast evidenzia come questi ospedali siano in grado di attrarre non solo utenti locali, ma anche pazienti da altre province, contribuendo a un modello di salute pubblica che mira a ridurre i tempi di attesa e a facilitare un accesso così necessario.
Il pieno funzionamento di queste nuove strutture, unite ai programmi di supporto e alla formazione del personale, sono considerati elementi chiave per il rafforzamento della rete sanitaria di Fermo.
Potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata
Il piano strategico dell’Azienda Sanitaria prevede anche un notevole potenziamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata , che sarà disponibile H12 dal lunedì al sabato, con l’ambizione di estenderla anche alle domeniche. Questo incremento è pensato per ridurre l’accesso ai pronto soccorso, alleviando la pressione sugli ospedali e offrendo supporto a quei pazienti che necessitano di cure continue senza dover necessariamente essere ricoverati. La creazione di reti cliniche multiprofessionali è vista come un modo efficace per affrontare le esigenze sanitarie in modo coordinato e comune, favorendo interventi più tempestivi e personalizzati.
Punto unico di accesso: un servizio innovativo
Recentemente, l’Ast ha inaugurato il Punto Unico di Accesso , un centro strategico per la salute che riunisce diversi professionisti del settore socio-sanitario. Il Pua ha come obiettivo principale quello di fornire risposte adeguate ai bisogni dei cittadini, in particolare delle persone fragili. Con un approccio che coinvolge attivamente le associazioni di volontariato e i sindaci, l’atto aziendale è il risultato di un dialogo costante e costruttivo con tutte le parti interessate, assicurando così che le decisioni siano socialmente responsabili e rispondano veramente ai bisogni del territorio.
Dipartimenti: un’attenzione particolare ai processi di cura
L’organizzazione dell’Azienda Sanitaria prevede una gestione mirata attraverso i Dipartimenti, ognuno con compiti e obiettivi specifici. Il Dipartimento Chirurgico, per esempio, è incaricato di migliorare l’attività chirurgica e di affrontare casi di alta complessità . Al contempo, il Dipartimento Medico si propone di adattare la medicina alle nuove sfide della salute pubblica, mantenendo sempre alta la qualità delle cure. Fra le novità , l’inserimento della Uoc di Cardiologia nel Dipartimento dell’Emergenza Urgenza si candida a essere un antidoto efficace per affrontare patologie critiche in tempi rapidi, avviando così progetti futuri.
Non da meno, il Dipartimento Materno-Infantile mira ad arricchire l’offerta di prestazioni pediatriche, non limitandosi solo alla neonatologia, ma estendendosi anche ai servizi ambulatoriali per i più giovani. La Ginecologia-Ostetricia ha visto una crescita significativa nei parti, favorita dall’introduzione di servizi come la Parto-Analgesia, in stretta collaborazione con gli anestesisti.
Prevenzione e salute mentale: un approccio integrato
L’Ast mette in risalto il ruolo cruciale del Dipartimento di Prevenzione, che, grazie all’approccio coordinato, contribuisce attivamente a prevenire malattie e a combattere le problematiche di salute pubblica. Questi Dipartimenti si impegnano a garantire servizi integrati tra sanità animale e prevenzione sanitaria umana. Parallelamente, il Dipartimento di Salute Mentale e il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche sono dedicati a soddisfare le necessità di integrazione salute-psiche e sociale, affrontando problematiche sempre più complesse nella società moderna.
Il nuovo atto aziendale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo si propone come un documento vivo e dinamico, pronto ad adattarsi ai mutamenti e alle sfide future, rendendo la salute pubblica una priorità nel territorio marchigiano.