Il Comune di Fano, situato nella provincia di Pesaro Urbino, ha deciso di investire in modo significativo nei contributi per il Passaggi Festival, un’importante rassegna dedicata alla saggistica. L’amministrazione locale ha pianificato di erogare un totale di 20mila euro nei prossimi tre anni per promuovere l’evento al pari di altre prestigiose manifestazioni nazionali dedicate ai libri. Questo sostegno finanziario è considerato essenziale per la crescita del festival e per il suo posizionamento nel panorama culturale italiano.
i dettagli dei contributi programmati
L’incremento dei contributi si articola in un piano triennale che prevede un esborso annuale crescente: per il 2025 saranno messi a disposizione 10mila euro in più rispetto ai fondi del passato, ossia un aumento del 10% rispetto a quanto precedentemente ricevuto. La cifra aumenterà ulteriormente a 15mila euro nel 2026, raggiungendo infine 20mila euro nel 2027. Questa progressione dimostra il chiaro impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere un evento culturale che sta guadagnando visibilità a livello nazionale.
L’assessore Alberto Santorelli, responsabile anche delle deleghe al Bilancio, Turismo e Attività economiche, ha espresso grande fiducia nel futuro del Passaggi Festival. Secondo Santorelli, l’evento presenta notevoli margini di crescita e merita un investimento continuativo, considerando il suo ruolo nel promuovere non solo la cultura del libro ma anche la città di Fano.
Leggi anche:
l’impatto culturale e turistico del festival
Passaggi Festival ha saputo coniugare la promozione della lettura e della cultura libraria con l’identità storica di Fano, portando le presentazioni in luoghi emblematici e incantevoli della città. Il festival non solo arricchisce l’offerta culturale locale, ma contribuisce anche ad attrarre visitatori da fuori, trasformando Fano in un punto di riferimento per gli amanti della saggistica e della letteratura.
L’amministrazione riconosce l’importanza di questi eventi per incrementare il turismo e il prestigio della città stessa. Santorelli ha sottolineato come Passaggi Festival stia ampliando la sua platea di appassionati anno dopo anno, dimostrando la crescente attrattiva di questo appuntamento culturale. L’obiettivo è che in un futuro non troppo lontano, il festival possa essere posizionato al livello di altre rassegne di spicco a livello nazionale, contribuendo così a valorizzare ulteriormente la città di Fano.
le sfide economiche di oggi
Il direttore del Passaggi Festival, Giovanni Belfiori, ha accolto con favore l’aumento del contributo da parte dell’amministrazione comunale. Secondo Belfiori, la maggiore disponibilità economica aiuterà a fronteggiare le spese sempre crescenti che dal 2022 in poi hanno caratterizzato l’organizzazione del festival. L’inflazione e l’aumento dei costi vivi rendono fondamentale un sostegno finanziario adeguato per mantenere standard elevati e garantire la continuità di una manifestazione che ha saputo conquistarsi un posto importante nel panorama culturale italiano.
Riuscire a far fronte a queste sfide economiche è cruciale per assicurare il successo del festival e la soddisfazione del pubblico. La visione di Belfiori è chiara: continuare a sviluppare un evento che riesca a valorizzare il patrimonio culturale della città e a insediare Fano come centro di riferimento per la saggistica, coinvolgendo autori, editori e lettori da tutta Italia.