Falconara lancia la prima comunità energetica rinnovabile delle Marche: i dati dell'impianto fotovoltaico

Falconara lancia la prima comunità energetica rinnovabile delle Marche: i dati dell’impianto fotovoltaico

Falconara attiva la prima comunità energetica rinnovabile con un impianto fotovoltaico, promuovendo sostenibilità e risparmi economici per cittadini e piccole imprese, mentre pianifica ulteriori sviluppi nel settore.
Falconara Lancia La Prima Comu Falconara Lancia La Prima Comu
Falconara lancia la prima comunità energetica rinnovabile delle Marche: i dati dell'impianto fotovoltaico - Gaeta.it

La transizione verso un futuro sostenibile passa anche attraverso l’energia rinnovabile. Falconara, comune delle Marche con oltre 20mila abitanti, ha fatto un passo significativo in questa direzione con l’attivazione della prima comunità energetica rinnovabile della città. Con il recente impianto fotovoltaico installato presso il PalaLiuti di Castelferretti, l’amministrazione comunale sta dando vita a una nuova era energetica, che promette benefici economici e ambientali per i cittadini e le piccole imprese.

I numeri del primo impianto fotovoltaico

Dopo un mese di funzionamento, l’impianto fotovoltaico del PalaLiuti ha già prodotto circa 10mila kilowatt di energia. Con una potenza picco di 83,52 kilowattora, questo impianto è progettato per servire le famiglie e le attività economiche locali. Le nuove tecnologie per l’energia solare, qui messe in atto, permettono non solo un risparmio sui costi dell’energia, ma anche una riduzione dell’impatto ambientale. Infatti, le previsioni sugli impianti di Falconara parlano di un risparmio annuo in emissioni di CO2 pari a 117.342 tonnellate, valore che equivale alla capacità di un bosco composto da oltre 5mila alberi.

L’altro impianto di Palombina Vecchia

Assieme all’impianto di Castelferretti, un altro progetto è in fase di realizzazione nella scuola elementare Aldo Moro di Palombina Vecchia. Questo impianto avrà una potenza di picco di 94,83 kilowatt e sarà connesso alla rete elettrica entro il periodo natalizio. Insieme, i due impianti saranno in grado di generare annualmente fino a 221,4 Megawatt/ora di energia, sostenendo così non solo i consumi energetici della comunità, ma integrando il fabbisogno delle piccole e medie imprese locali.

Una risposta alle emergenze locali

L’amministrazione comunale di Falconara ha dimostrato un forte impegno per promuovere l’energia sostenibile e ha previsto ulteriori sviluppi in questo settore. Recentemente è stato aperto un nuovo bando per permettere ad altre 30 famiglie di partecipare alla comunità energetica di Castelferretti, aggiungendosi alle 49 adesioni già ricevute. Un aspetto importante del bando è che darà priorità a coloro che hanno subito danni a seguito dell’alluvione del 19 settembre. Questa scelta evidenzia l’intenzione dell’amministrazione di rispondere attivamente alle esigenze della comunità.

Progetti futuri e nuove installazioni

L’amministrazione comunale non si ferma qui. Si stanno studiando nuove possibilità per installare impianti fotovoltaici su ulteriori edifici comunali, creando così una rete di energia rinnovabile che possa alimentare sia utenze private che pubbliche. L’obiettivo finale è quello di creare una comunità auto-sufficiente dal punto di vista energetico, riducendo al minimo il bisogno di fonti di energia tradizionali e promuovendo una maggiore attenzione all’ambiente.

Falconara si conferma quindi un modello di riferimento nella promozione di comunità energetiche rinnovabili e sostenibili, affrontando in modo pratico e diretto le sfide moderne legate al consumo energetico e alla salvaguardia del pianeta.

Change privacy settings
×