Una nuova rotatoria sarà realizzata all’incrocio tra viale Stelluti Scala, viale Campo Sportivo e via Marconi, davanti all’ospedale Engles Profili di Fabriano. L’intervento mira a migliorare la sicurezza stradale e la viabilità in un punto critico della città, aggiungendo anche sistemi per il superamento delle barriere architettoniche. Dietro questa opera ci sono fondi comunali e un contributo regionale che punta a potenziare la rete stradale urbana nelle Marche.
Dettagli del progetto e costi previsti
Il progetto esecutivo della rotatoria ha ricevuto l’approvazione tecnica dalla giunta comunale di Fabriano, segnando un passo avanti verso l’inizio dei lavori. La spesa totale stimata si aggira sui 140.000 euro. Di questa somma, 78.400 euro saranno coperti da un contributo della Regione Marche, ottenuto partecipando al bando regionale per il miglioramento della rete stradale. Il Comune ha invece previsto nel proprio bilancio 61.600 euro per completare la copertura finanziaria.
Il piano non riguarda solo l’aspetto della circolazione automobilistica. Include anche opere per rendere più accessibili i percorsi pedonali, con la rimozione delle barriere architettoniche attorno all’area della rotatoria. Questi interventi rispondono ai requisiti richiesti dal bando regionale per garantire più sicurezza e comfort a chi si muove a piedi, con particolare attenzione a persone con ridotte capacità motorie.
Leggi anche:
Aree coinvolte e collaborazione con ast ancona
Prima di completare il progetto, il Comune ha assicurato la disponibilità delle aree necessarie grazie a un’intesa con i proprietari dei terreni coinvolti. In particolare, un piccolo tratto dell’area utilizzata per la rotatoria appartiene all’azienda Ast Ancona, che ha concesso un diritto di superficie a lungo termine a favore del Comune. Questa collaborazione ha facilitato l’iter e permesso una rapida definizione dell’intervento.
Questa intesa con Ast è fondamentale per garantirsi la proprietà di tutto lo spazio indispensabile alla realizzazione della struttura senza ulteriori complicazioni. La presenza dell’ospedale Engles Profili rende la questione ancor più pressante, vista l’importanza dell’accesso sicuro e agevole a questa zona critica per l’intera mobilità urbana di Fabriano.
Benefici attesi sulla viabilità e sicurezza urbana
Secondo la sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo, l’opera risponde a una necessità urgente della viabilità cittadina. La zona davanti all’ospedale è un punto di snodo importante, frequentato da numerosi veicoli ogni giorno. La rotatoria permetterà di regolare meglio il traffico, evitando ingorghi e diminuendo situazioni pericolose che possono verificarsi in incroci complessi.
L’intervento garantirà più fluidità e fluidità non significa solo miglior circolazione per le auto, ma anche sicurezza maggiore per i pedoni. Il completamento delle opere per superare le barriere architettoniche favorirà un accesso più semplice e protetto a chi si sposta a piedi o in carrozzina. La nuova rotatoria cambierà la mobilità in un’area strategica di Fabriano, garantendo condizioni più sicure e accessibili a tutti.