Il 21 febbraio 2025, il ristorante Poggio del Sole di Pianella sarà il palcoscenico di un evento che celebra l’olio extravergine di oliva, simbolo della tradizione culinaria abruzzese. Con degustazioni, incontri e approfondimenti, questa serata mira a enfatizzare le peculiarità di un prodotto che racconta storie di territori e culture. L’occasione, intitolata “A tu per tu con i frantoiani”, è organizzata da Anita Bartosiewicz e coinvolgerà frantoi e produttori locali per un autentico viaggio sensoriale tra storia e sostenibilità.
Un viaggio sensoriale nell’olivicoltura abruzzese
Il programma della serata è un invito ad esplorare il mondo dell’olivicoltura abruzzese, una tradizione che affonda le radici nella cultura locale. Questo evento mira a trasmettere la bellezza del paesaggio collinare, fra mare e montagna, e il profondo legame tra l’olivo e l’identità culturale della regione. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire le cultivar locali come la Dritta, l’Intosso e la Gentile dell’Aquila, il cui valore si estende oltre la semplice produzione, diventando simboli della storia e delle persone che fanno parte di questo ecosistema.
Silvano Ferri, presidente del Consorzio di Tutela DOP Aprutino Pescarese, sottolinea l’impatto del paesaggio olivicolo, che non solo è un patrimonio dal valore storico e naturale, ma anche un importante driver per l’oleoturismo, con un potenziale straordinario per lo sviluppo sostenibile della zona. La serata diventa quindi un’occasione per approfondire le connessioni tra l’agricoltura, la tradizione e un’economia più verde e responsabile.
Leggi anche:
Esperti a confronto: formatori e produttori
All’evento parteciperanno esperti e professionisti del settore, come Alessandra Di Pietro, dirigente scolastica dell’Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara. La Di Pietro porterà in luce un progetto didattico che coinvolge alunni delle classi quarte e quinte dedicato alla valorizzazione dell’olio in sala e in cucina. Secondo le sue parole, “l’olio extravergine di oliva è un elemento fondamentale per la cucina abruzzese, capace di raccontare la storia di un territorio e la qualità delle sue produzioni.” L’educazione degli studenti non si limita all’aspetto pratico, ma punta a formare professionisti che potranno creare itinerari turistici che abbinano cultura, paesaggio e gastronomia.
Questo progetto educativo mette in evidenza quanto sia importante la valorizzazione dell’olio extravergine come simbolo identitario e quanto le nuove generazioni possano giocare un ruolo chiave nel preservare e promuovere le tradizioni locali.
Le virtù salutistiche dell’olio extravergine
Un altro aspetto fondamentale della serata sarà l’intervento del Dott. Lorenzo Palazzoli, medico ricercatore, che esplorerà i benefici per la salute legati all’uso dell’olio extravergine di oliva. Questo prodotto è riconosciuto come un nutraceutico, capace di apportare numerosi vantaggi al sistema cardiovascolare e neurologico e di avere anche proprietà antitumorali. Secondo le recenti scoperte, l’olio EVO è un alimento chiave nella dieta SMART FOOD dell’Istituto Europeo di Oncologia , nota per le sue caratteristiche salutistiche, legate principalmente ai polifenoli.
Questi composti sono fondamentali non solo per il sistema immunitario, ma anche per il benessere generale, suggerendo una connessione profonda tra la qualità nutrizionale e gli stili di vita salutari. Durante la serata verranno presentate le varie modalità di utilizzo dell’olio in cucina per esaltare appieno i piatti tradizionali abruzzesi e migliorare l’esperienza gastronomica.
Degustazioni e cucina abruzzese
Sei produttori di olio di alta qualità parteciperanno alla degustazione, offrendo le loro etichette di eccellenza per il pubblico presente. Tra questi, ci saranno nomi noti come Sandro Di Giacomo con la sua cultivar Dritta DOP e Francesco Coletta con l’oleificio di Civitella Casanova, famoso per la varietà Leccio del Corno. Ogni produttore condividerà la propria storia e le caratteristiche dei loro oli, rendendo l’evento un incontro di sapori e tradizioni, dove il legame tra cultura gastronomica e comunità sarà messo in risalto.
La cucina del ristorante Poggio del Sole, guidata dallo chef Francesco Angelini, offrirà nei suoi piatti abbinamenti unici, esaltando i sapori dell’Abruzzo. Inoltre, la Cantina San Lorenzo presenterà in anteprima il suo nuovo rosato, arricchendo ulteriormente l’esperienza gastronomica.
L’importanza della certificazione DOP e IGP
L’olio certificato italiano rappresenta un importante patrimonio economico e culturale, con oltre 50 indicazioni geografiche che confermano l’eccellenza dei prodotti. Con un export che ha raggiunto i 66 milioni di euro e circa 23.469 operatori nel settore, le produzioni DOP e IGP non si limitano alla qualità del prodotto, ma raccontano anche storie di terre e persone.
Silvano Ferri, rinnovando l’accento sulla sostenibilità, evidenzia come il settore si stia evolvendo attraverso l’innovazione e la narrazione, mirando a conquistare un pubblico sempre più consapevole. L’Abruzzo, con i suoi riconoscimenti DOP e IGP in fase di sviluppo, si distingue come un leader nel panorama agricolo nazionale e internazionale.
L’evento di Pianella si preannuncia come un’importante celebrazione di un prodotto che non è solo alimento, ma anche simbolo di cultura e identità, capace di riunire le persone attorno a valori di sostenibilità e tradizione.