Evento straordinario a Milano: 161 imprese italiane premiate per performance e sostenibilità

Evento straordinario a Milano: 161 imprese italiane premiate per performance e sostenibilità

Il ‘Premio Industria Felix’ celebra il 12 dicembre a Milano le 161 aziende italiane eccellenti, premiando performance gestionali e sostenibilità in vari settori, con un focus su Lombardia e Campania.
Evento Straordinario A Milano3A Evento Straordinario A Milano3A
Evento straordinario a Milano: 161 imprese italiane premiate per performance e sostenibilità - Gaeta.it

Il ‘Premio Industria Felix – L’Italia che compete’ si prepara a celebrare le eccellenze del panorama imprenditoriale italiano in un evento atteso il 12 dicembre a Milano. Si tratta della quinta edizione nazionale e del 60° evento di questa iniziativa che premia le aziende in base a parametri oggettivi valutati attraverso un sofisticato algoritmo di bilancio e score finanziario. Quest’anno, sono 161 le imprese che hanno dimostrato performance gestionali eccellenti, affidabilità finanziaria e una costante attenzione verso la sostenibilità ambientale. La cerimonia avrà luogo in piazza Affari a Palazzo Mezzanotte, sede di Elite e della Borsa Italiana.

Settori di rilievo: chi brilla nel 2022

Tra i settori che si sono distinti nell’assegnazione del premio, figurano l’ambiente, la logistica, i trasporti, la sanità e il turismo, ciascuno con ben 11 aziende premiate. Ricordiamo che i risultati si riferiscono ai bilanci dell’anno fiscale 2022, gli ultimi disponibili per un’analisi accurata. Anche se molte imprese operanti nei settori metalli, costruzioni e meccanica hanno attraversato momenti difficili, si sono affermate per le loro performance rispetto al ritorno sul capitale . Colpisce la presenza di ben 14 aziende a maggioranza pubblica che si presenteranno per ritirare un riconoscimento significativo, accompagnate dai sindaci delle rispettive città.

Le laureate non si limitano a piccole realtà, ma includono anche colossi industriali, con 6 aziende che vantano fatturati miliardari. Tra queste, tre provengono dalla Sicilia e si affacciano al settore del commercio, mentre altre due sono attive nel Lazio e una in Toscana. Questo scenario evidenzia la robustezza del tessuto economico italiano, capace di rispondere alle sfide del mercato.

Le regioni premiate: un focus statistico

Se il panorama è ampio, anche la geografia gioca un ruolo fondamentale nel successo delle imprese premiate. Lombardia e Campania si confermano come le regioni più ricche di attività premiate, con un totale di 27 riconoscimenti ciascuna. Si classificano poi la Puglia con 24 premi, il Lazio con 15 e il Veneto con 12. La varietà delle realtà imprenditoriali, dalla grande industria alle piccole e medie imprese locali, rende chiara l’importanza del supporto alle dinamiche economiche in ciascuna di queste regioni.

L’evento del 12 dicembre non è soltanto un momento di celebrazione, ma un’opportunità per riflettere sulle potenzialità di crescita di un Paese che, nonostante le incertezze globali, continua a dare prova di resilienza e creatività. Si prevede che questo appuntamento attiri l’attenzione sui vari modelli di business in grado di affrontare e superare ostacoli significativi.

Un evento di prestigio con ospiti di rilievo

La cerimonia di premiazione sarà animata da una serie di interventi di imprenditori, manager e ospiti illustri, conferendo all’incontro un alto profilo di prestigio. Presentato dai noti volti di Rai, Nunzia De Girolamo e Lorenzo Lo Basso, l’evento vedrà la partecipazione di figure significative nel mondo economico e accademico. Tra questi, il vice presidente della Regione Lombardia, Marco Alparone, il docente Francesco Lenoci dell’Università Cattolica, e illustri imprenditori come Filippo Liverini.

Inoltre, saranno presenti i rappresentanti di Cerved, una delle principali agenzie di rating economico e finanziario, con interventi del CEO Fabrizio Negri e del Sales Director Nicola Fornero. Anche le istituzioni come Confindustria e diverse realtà come Banca Mediolanum e Leyton Italia giocheranno un ruolo attivo, evidenziando l’importanza del networking tra pubblico e privato per il rilancio economico del Paese.

Il ‘Premio Industria Felix – L’Italia che compete’ si riconferma, quindi, come un appuntamento cruciale per la valorizzazione delle aziende che si sono distinte nel panorama italiano, facendo emergere modelli di successo che fungono da esempio anche per le nuove generazioni di imprenditori.

Change privacy settings
×