Un’importante iniziativa si terrà domani, giovedì 12 settembre, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove avrà luogo il simposio intitolato “Eccellenza e innovazione nella formazione infermieristica”. Questo incontro rappresenta non solo un momento di aggiornamento e riflessione, ma anche il lancio ufficiale del nuovo corso di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. L’evento si propone di mettere in evidenza le potenzialità formative offerte dalla struttura accademica romana e di promuovere la professione infermieristica, sottolineando il suo ruolo cruciale nel Sistema Sanitario Nazionale.
L’importanza della formazione infermieristica nel sistema sanitario
Un nuovo impulso professionale
La professione infermieristica è un pilastro fondamentale nella cura e nel supporto sanitario. In un contesto in cui la salute pubblica richiede continue innovazioni e specializzazioni, questa iniziativa mira a rinnovare l’approccio formativo, rendendolo più interdisciplinare e all’avanguardia. L’intento è quello di rispondere alle necessità sempre crescenti del settore sanitario, nonché di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del moderno sistema sanitario.
Durante il simposio, si discuterà del valore degli infermieri, la cui azione non si limita solo ai compiti di assistenza, ma si estende a una vera e propria gestione e prevenzione della salute. In tal modo, la professione viene riqualificata e valorizzata, rendendo attuale e significativa la scelta di intraprenderla per i giovani.
Innovazione e interdisciplinarietà
Il focus sull’innovazione è cruciale, poiché i rapidissimi sviluppi in ambito sanitario richiedono una continua evoluzione dei programmi di studio. Le risposte alle sfide moderne, come l’introduzione di nuove tecnologie e metodologie di cura, devono essere integrate nella formazione, rendendola non solo informativa ma anche formativa. La creazione di un professionista infermieristico ben equipaggiato permette di garantire alti standard di cura e di risposta alle emergenze.
I relatori e le tematiche affrontate
Tavola rotonda di esperti
Il simposio sarà caratterizzato da una tavola rotonda condotta da Bruno Cavaliere, presidente della Società italiana per la direzione e il management delle professioni infermieristiche . Saranno affrontati temi di fondamentale importanza come “Innovazione nella formazione infermieristica e opportunità in sanità”. Questo confronto rappresenta un’opportunità unica per ascoltare esperienze e visioni di esperti di settore.
Parteciperanno figure di spicco, tra cui Luigi Baldini , Barbara Mangiacavalli , e Francesco Saverio Mennini . Ognuno di loro porterà un contributo significativo, arricchendo il dibattito con esperienze dirette e prospettive future.
Storie di successo e contributi attivi
Successivamente, saranno condivise storie di successo da parte di vari leader del settore, come Maurizio Zega, presidente del Centro di eccellenza per la cultura e la ricerca infermieristica, e Alberto Dal Molin, presidente del Corso di Laurea in Infermieristica. Questi interventi rappresentano un motivante richiamo alla professionalità e all’impegno che caratterizzano la comunità infermieristica italiana. Le testimonianze messe in campo offriranno ai giovani studenti non solo una visione delle potenzialità della professione, ma anche un invito a intraprenderla con passione e determinazione.
Riconoscimenti e premiazioni
Premiazioni alla carriera infermieristica
L’evento si concluderà con la premiazione di giovani professionisti che si sono distinti per i loro significativi contributi nel campo delle scienze infermieristiche. Questo riconoscimento non solo esalta i risultati raggiunti, ma serve anche a motivare le nuove generazioni ad impegnarsi nella professione, mostrando che l’eccellenza è alla portata di tutti coloro che operano con dedizione.
Infine, le conclusioni dell’incontro saranno a cura di Maria Grazia De Marinis, presidente del corso di laurea triennale in Infermieristica e magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, che sintetizzerà le riflessioni emerse durante l’evento e aprirà a nuove prospettive per il futuro della professione infermieristica in Italia.